image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le bombe di Michele Santoro a Pulp Podcast di Fedez: “Bruno Vespa? Ossessionato dai soldi”. Marco Travaglio? “Se converte Il Fatto quotidiano sul M5s...”. Beppe Grillo? “Attore senza regista”. E su Daniele Luttazzi e M - Il figlio del secolo su Sky...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

4 febbraio 2025

Le bombe di Michele Santoro a Pulp Podcast di Fedez: “Bruno Vespa? Ossessionato dai soldi”. Marco Travaglio? “Se converte Il Fatto quotidiano sul M5s...”. Beppe Grillo? “Attore senza regista”. E su Daniele Luttazzi e M - Il figlio del secolo su Sky...
Michele Santoro si sfoga su Pulp Podcast: Bruno Vespa dice “put*anate” sull'Editto bulgaro di Silvio Berlusconi, Enzo Biagi da giovane lo “massacrava”, la vera ragione perché Luttazzi non torna in tv, Beppe Grillo senza Casaleggio che non sa scrivere nemmeno una commedia (ma una tragedia sì). E Marco Travaglio? “Se non dicesse solo che quello che proponiamo sono cazzate...”

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Michele Santoro, uno che la tv non la guardava, la faceva. Uno che quando diceva “cambiamo la televisione” la cambiava davvero. E oggi? Finisce nel Pulp Podcast di Fedez e Mr Marra, perché ormai le cose succedono più lì che in prima serata sulla Rai. E parla, Santoro. Parla come se fosse ancora dietro la scrivania di Samarcanda, uno dei suoi programmi cult, e non uno spettatore disilluso che non ha più gli artigli di una volta. Eppure, sa ancora come graffiare. 

Michele Santoro ospite di Pulp Podcast con Fedez e Mr Marra
Michele Santoro ospite di Pulp Podcast con Fedez e Mr Marra

Bruno Vespa e l’editto bulgaro 

La prima legnata la prende Bruno Vespa. Sì, proprio lui, il re dei plastici e delle poltrone (e domande) comode, quello che attraversa le ere geologiche della tv italiana come un fossile indistruttibile. “Sull’editto bulgaro, Bruno Vespa ha detto una puttanata. Ha detto che io e Enzo Biagi non siamo usciti dalla Rai perché la Rai non ci aveva pagato. Io non potevo uscire dalla Rai perché ero un dipendente. Ma ho fatto anche un processo che è durato qualche anno per affermare il mio diritto a trasmettere, e l’ho pure vinto. Quindi Vespa non può non sapere che le cose sono andate così e non si può inventare queste balle”. Poi l’affondo, quello che fa male davvero: “Sempre a parlare di soldi. La fanno persone che sono assatanate di soldi, che hanno passato tutta la loro vita ad accumulare denaro, ma quando vogliono denigrarti tirano in ballo i soldi”. Non serve aggiungere altro.

Bruno Vespa e il plastico del Ponte sullo Stretto con Matteo Salvini
Bruno Vespa e il plastico del Ponte sullo Stretto con Matteo Salvini

Enzo Biagi, il maestro ma non il santino

Se pensavate che Santoro avrebbe ricordato Enzo Biagi con la solita liturgia dei grandi del giornalismo, vi sbagliate di grosso. Sì, Biagi era un maestro, ma mica uno di quelli che ti insegnano con i sorrisi e i pacche sulle spalle. “Berlusconi ha avvicinato me, Indro Montanelli e Enzo Biagi. Ho seguito tutta la fase della censura a Montanelli e a Biagi. Ma Biagi, a parte tutti i racconti che si fanno, non era per niente un personaggio bonario. Era molto severo nei confronti di quelli più giovani. Io e Mentana, allora. Se la prendeva con noi. Era molto critico”. Poi il racconto di un dibattito epico al Salone del Libro: “In questa sala strapiena, perché Samarcanda era considerato il programma nuovo ed eversivo, ho fatto un primo intervento tutto rispettoso nei confronti del maestro. Ma invece loro tre, Ezio Mauro, Enzo Biagi e Gad Lerner, hanno iniziato una infilata di interventi e mi menavano come dei picconatori. A un certo punto mi sono tolto la giacca e gli ho spiegato come vedevo io la tv”. Eppure, nonostante le mazzate, Biagi alla fine è diventato più di un amico. “Non voglio dire un padre, ma una persona che si informava sul mio stato di salute, se ce la facevo a resistere. Se ti tolgono il lavoro è una ferita inimmaginabile”.

Daniele Luttazzi e la scomparsa dalla tv

E Luttazzi? “Non credo siano state le accuse di plagio (di alcune battute, ndr) ad allontanarlo dalla tv. L’ultimo monologo a Rai per una notte era urticante persino nei confronti del pubblico. Quando uno è così eversivo, per me è un grande. È un altro degli effetti della censura se non è tornato”. Santoro è infatti convinto che in seguito sia più un problema di timore: “Già siamo insicuri, chi fa il nostro lavoro ha un margine di insicurezza molto profondo. Poi, come un pilota di Formula 1 che ha fatto un incidente e non torna subito in pista, è difficile tornarci dopo un po’. Credo che per lui dipenda da questo”.

Giulia Innocenzi, Marco Travaglio e Michele Santoro
Giulia Innocenzi, Marco Travaglio e Michele Santoro

M - Il figlio del secolo e Luca Marinelli

Anche il film su Mussolini finisce nel tritacarne. “È proprio questo il difetto di M. Non c’è un attraversamento del personaggio. C’è la costruzione di una maschera tragica, e Marinelli è stato straordinario nel costruirla, però è chiaro che un viaggio dentro al personaggio poteva essere più sfaccettato”. Perché il punto, per Santoro, è capire cosa ha reso Mussolini così efficace nel leggere gli italiani: “Costruendo una maschera, non una persona vera, Marinelli si è dovuto mettere la maschera senza entrare in una dimensione più contrastata”.

Beppe Grillo, il M5s, Travaglio e il Fatto 

Capitolo Movimento 5 Stelle, anche qui non manca di lanciare più di una stilettata. “Non siamo più in buoni rapporti con Marco Travaglio”. Già questa è una notizia. Ma il pezzo grosso è su Grillo: “Ha fatto una cosa straordinaria. Interpretava una necessità storica, anche dal punto di vista dello sviluppo della rete. Lì c’è stata l’intuizione di Gianroberto Casaleggio e Grillo ci ha messo tantissimo coraggio, vigore, sapute e passione”. E poi arriva il colpo da ko tecnico: “Il difetto di Grillo è che è un grandissimo attore. Forse uno dei maggiori in Italia. Come tutti gli artisti fa fatica a ragionare in termini politici. Quando guarda gli altri, li vede come possibili rivali. L’Oscar lo deve vincere lui”. Casaleggio era il regista perfetto: “Prima aveva la fortuna di avere anche un regista, Casaleggio. Senza il regista, da solo non so quanto possa scrivere una bella commedia. Una bella tragedia l’ha scritta”. E sul Fatto Quotidiano? “Io ho avuto il coraggio di andare alla festa del Fatto Quotidiano, quindi nel cuore del grillismo, a dirgli: guardate che fate un errore a contrastare Renzi. Ci voleva coraggio, infatti ho preso parecchi fischi”. E ora? “Vediamo se abbiamo tutti voglia di scrivere una pagina nuova con il M5s, fidandoci del fatto che Marco Travaglio si possa convertire a scrivere una pagina nuova, e non solo a dire che quello che proponiamo sono cazzate”.

20250204 120542301 2254

More

La stilettata di Travaglio a Jannik Sinner, che parla di “Berlusconismo sportivo” sul caso doping Clostebol. E che succederà adesso con la Wada, il Tas di Losanna e il rischio squalifica?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PAROLE PESANTI

La stilettata di Travaglio a Jannik Sinner, che parla di “Berlusconismo sportivo” sul caso doping Clostebol. E che succederà adesso con la Wada, il Tas di Losanna e il rischio squalifica?

Abbiamo letto “La mediocrità illustrata ai cocker spaniel” di Fulvio Abbate: com’è? Dalla neo-plebe del Grande Fratello (che non conosce Feyerabend) a Padre Pio (“chissà se era intelligente”): “frammenti di un discorso amoroso” nell’era delle emoticon

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Abbiamo letto “La mediocrità illustrata ai cocker spaniel” di Fulvio Abbate: com’è? Dalla neo-plebe del Grande Fratello (che non conosce Feyerabend) a Padre Pio (“chissà se era intelligente”): “frammenti di un discorso amoroso” nell’era delle emoticon

Abbiamo visto il film Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco al cinema. Com'è? Una dichiarazione d'amore per l'attrice che nessuno ha mai visto. Con Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita

 Abbiamo visto il film Duse - The Greatest di Sonia Bergamasco al cinema. Com'è? Una dichiarazione d'amore per l'attrice che nessuno ha mai visto. Con Fabrizio Gifuni, Valeria Bruni Tedeschi e…

Tag

  • Beppe Grillo
  • Bruno Vespa
  • Fedez
  • Il Fatto Quotidiano
  • M5S
  • Marco Travaglio
  • Michele Santoro
  • Mr. Marra
  • Podcast
  • Pulp Podcast
  • Servizio Pubblico
  • Silvio Berlusconi
  • Social
  • TV

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma se le due sorelle morte in casa a Prati soffrissero di Alzheimer? Roberta Bruzzone: “Trovate nude per questo? Potrebbe essere”. E sulla possibilità che si tratti di omicidio…

di Giulia Ciriaci

Ma se le due sorelle morte in casa a Prati soffrissero di Alzheimer? Roberta Bruzzone: “Trovate nude per questo? Potrebbe essere”. E sulla possibilità che si tratti di omicidio…
Next Next

Ma se le due sorelle morte in casa a Prati soffrissero di Alzheimer?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy