image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Vannacci invoca la "Decima" per le elezioni a Taranto, ma in Puglia la Lega ha rotto con FdI per stare con Socialisti ed ex Pd? Intanto Salvini si attovaglia con chi muove il business dei rifiuti. È la prima tappa per far cadere il governo?

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

24 maggio 2025

Vannacci invoca la "Decima" per le elezioni a Taranto, ma in Puglia la Lega ha rotto con FdI per stare con Socialisti ed ex Pd? Intanto Salvini si attovaglia con chi muove il business dei rifiuti. È la prima tappa per far cadere il governo?
Il teatrino sulla X Mas evocata da Vannacci non distoglie l’attenzione dal fatto che, a Taranto, la Lega abbia rotto l’asse con gli alleati di governo sostenendo Francesco Tacente, lo stesso candidato degli ex consiglieri del Partito democratico. Il motivo? Secondo fonti molto vicine alla politica locale, sarebbe la vicinanza tra Matteo Salvini e Antonio Albanese il “signore dei rifiuti” che gestisce discariche e inceneritori. La sua azienda Cisa Spa finanzia, nell’indifferenza generale, giganteschi concerti proprio dove vorrebbe aprire nuovi stabilimenti per lo smaltimento di rifiuti inquinanti. E c’è una frase di Crosetto che….

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Succede che il nuovo vicesegretario della Lega, Roberto Vannacci, tenta il numero che l’ha reso celebre, quello della “Decima”. “Con una Decima sulla lista Prima Taranto, raddrizzeremo questo mondo sottosopra” e invita, con tanto di dita incrociate a rievocare la “X” della flottiglia della Repubblica Sociale Italiana, a votare Giuliano Neglia, che appoggia la candidatura dell'avvocato Francesco Tacente a sindaco di Taranto. Nulla di cui stupirsi, conoscendo il generale. Ma succede poi che quella sortita provoca l’ira del Partito democratico di Taranto, facendo luce su una questione non nuova ma lasciata, sin qui, cautamente in sottofondo alla politica nazionale, soprattutto dalla maggioranza. Perché le elezioni comunali a Taranto in programma domenica hanno spaccato il centrodestra: la Lega, appunto, sostiene il candidato sindaco Tacente, che si presenta come civico pur essendo appoggiato da una galassia multiforme di partiti e raggruppamenti. C’è, appunto, “Prima Taranto”, de facto l’emanazione al sud del Carroccio, ci sono l’Udc e le liste civiche Taranto Popolare e Noi Taranto, ma ci sono anche i Riformisti e Socialisti italiani, fra i quali sono confluiti alcuni dei dem dissidenti dopo le dimissioni di Rinaldo Melucci. L’ormai ex sindaco – al secondo mandato – del Pd, infatti, aveva rassegnato le dimissioni a febbraio dopo che ben 17 consiglieri su 32 avevano optato per un passo indietro. E mentre la frangia dei “fedeli” del Pd oggi sostiene il candidato Piero Bitetti, tutti gli altri votano insieme a Vannacci.

Al centro, il candiato sindaco Francesco Tacente alla destra di Matteo Salvini, durante la cena elettorale di "Prima Taranto"
Al centro, il candiato sindaco Francesco Tacente alla destra di Matteo Salvini, durante la cena elettorale di "Prima Taranto"

Ma, come detto, a Taranto la spaccatura riguarda soprattutto il centrodestra. E ci sono ragioni ben precise che hanno a che fare con i poteri economici locali. Circa un mese fa il ministro della Difesa Guido Crosetto ha raggiunto la città pugliese per sostenere la candidatura dell’imprenditore agricolo Luca Lazzaro, sul quale Fratelli d’Italia (FdI) ha puntato insieme a Forza Italia (FI). Sul palco, il ministro ha parlato delle “coalizioni strane” che si sono formate in vista delle comunali, e ha aggiunto che “Taranto deve scegliere fra il futuro o i rifiuti”. Il riferimento è ovviamente alla Lega ma, soprattutto, alle strette relazioni che, secondo fonti locali molto vicine alla politica tarantina, Matteo Salvini avrebbe stretto con Antonio Albanese, imprenditore originario di Massafra molto noto non solo a Taranto, perché considerato uno dei “signori” dei rifiuti a livello nazionale”.

Albanese che, è stato anche vicepresidente di Confindustria Taranto, ha stretto legami con Emma Marcegaglia, è titolare si Cisa Spa, gruppo che fattura decine di milioni di euro ogni anno generati dalla gestione della maggior parte degli impianti pubblici per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti soldi urbani in Puglia grazie a una concessione ottenuta dalla Regione. Ma non solo; Albanese mantiene molte partite aperte nell’area perché, oltre alle due discariche e due inceneritori già presenti a Massafra, ha chiesto autorizzazione per aprire due discariche per lo smaltimento di rifiuti pericolosi e trattamento di fanghi industriali provenienti da tutta Italia. Ultimamente è apparso diverse volte a seguito di Tacente, come giovedì, al termine di un confronto elettorale tenutosi negli studi di un'emittente trantina. Ma a dare un’immagine diversa del nome di Cisa ha contribuito uno storico concerto organizzato proprio a Massafra, che la società ha largamente finanziato e sponsorizzato. Si tratta del “Fi.Fest”, organizzato dal rapper Kid Yugi nel settembre 2024. Un evento enorme per la zona che ha devoluto oltre 130mila euro in beneficienza. Ma quasi nessuno della stampa locale e internazionale ha sollevato critiche sulla posizione borderline di Cisa, che qui mantiene interessi potenzialmente milionari.

Il candidato sindaco Francesco Tacente
Il candidato sindaco Francesco Tacente
Antonio Albanese Cisa Taranto
Antonio Albanese, titolare di Cisa spa

Se non fosse per quel velato riferimento di Corsetto – che tuttavia molti tarantini hanno ricondotto immediatamente ai fatti di Massafra – il nome di Albanese è rimasto accuratamente custodito sotto il tappeto della campagna elettorale. Ma la compresenza di Albanese e Salvini durante una cena di campagna elettorale per Tacente, dove campeggiava il simbolo della Lega proiettato a tutta parete, sembra aver fugato ogni dubbio. Potrebbe dunque essere la sua figura ad aver spinto il centrodestra a correre separato – non senza recriminazioni, a giudicare da Crosetto – a Taranto? E le “strane alleanze” di cui ha parlato Crosetto sono un messaggio rivolto al guanto di sfida lanciato dalla Lega? A Taranto, la risposta si potrebbe forse trovare rovistando nella spazzatura, ma non è detto che la faglia di governo che qui sembra essersi aperta non corra, attraverso interessi economici contrapposti, fino a Roma.

Antonio Albanese (cerchiato)
Antonio Albanese (cerchiato), era presente alla cena elettorale di Tacente alla quale ha partecipato anche Matteo Salvini, come mostra un servizio di Tg Norba
https://mowmag.com/?nl=1

More

Sono stata al congresso della Lega con la mia amica Lubamba e vi racconto cosa ho visto: dal “Leon che magna il Teron” a Salvini, Vannacci e...

di Michela Morellato Michela Morellato

aria di cambiamenti

Sono stata al congresso della Lega con la mia amica Lubamba e vi racconto cosa ho visto: dal “Leon che magna il Teron” a Salvini, Vannacci e...

Perché Salvini è diventato filo cinese? Per fare l'anti Meloni (“benedetta” da Trump) in politica estera. Ma l'Italia (schiacciata tra Ue, Usa e Cina) rischia la tempesta perfetta...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

La svolta strategica

Perché Salvini è diventato filo cinese? Per fare l'anti Meloni (“benedetta” da Trump) in politica estera. Ma l'Italia (schiacciata tra Ue, Usa e Cina) rischia la tempesta perfetta...

Ma il ministro Crosetto vuole la leva militare obbligatoria? Nelle caserme porti “Filologia dell’anfibio” di Michele Mari: ecco perché

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Libri da soldati

Ma il ministro Crosetto vuole la leva militare obbligatoria? Nelle caserme porti “Filologia dell’anfibio” di Michele Mari: ecco perché

Tag

  • elezioni
  • Fratelli d'Italia
  • Guido Crosetto
  • Lega
  • Matteo Salvini
  • Politica
  • Taranto

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma se scoppiasse una guerra la Cina potrebbe battere gli Stati Uniti di Trump? Taiwan, hi-tech, esercito: vi spieghiamo perché a Xi non conviene provarci…

di Federico Giuliani

Ma se scoppiasse una guerra la Cina potrebbe battere gli Stati Uniti di Trump? Taiwan, hi-tech, esercito: vi spieghiamo perché a Xi non conviene provarci…
Next Next

Ma se scoppiasse una guerra la Cina potrebbe battere gli Stati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy