image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le indiscrezioni sul nuovo Giornale (per far concorrenza al Corriere) ci fanno capire che è un’operazione nata vecchia e per pochi

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

8 giugno 2023

Le indiscrezioni sul nuovo Giornale (per far concorrenza al Corriere) ci fanno capire che è un’operazione nata vecchia e per pochi
I nuovi proprietari del Giornale, Angelucci sr e jr, starebbero per dare il via alla trasformazione politico-editoriale: il quotidiano ex berlusconiano dovrebbe diventare un Corriere della Sera spostato più a destra e dichiaratamente filo-Meloni, con nuovi vertici e nuove firme più “moderate”. Ma direttore sarebbe Sallusti, che moderato non è. E in più non si capisce bene dove sia l’ipotetica domanda di lettori che abbandonerebbero il Corrierone. A meno che l’intera operazione non sia pensata solo per ingraziarsi il governo e incuriosire il ristretto numero degli addetti ai lavori. E cioè, al solito, evitando di pensare al lettore medio, al cittadino comune

di Alessio Mannino Alessio Mannino

L’ambizione è tanta: trasformare il Giornale in un Corriere di destra e programmaticamente filo-Meloni, facendo concorrenza diretta all’originale, il quotidiano di via Solferino che, Repubblica a parte (sia pur da sinistra), nessuno ha mai cercato di insidiare nel suo stesso terreno. Un progetto, ancora tutto sulla carta, così glorioso da risultare un tantinello, forse, vanaglorioso. È il rumor riportato da Gianluca Roselli sul Fatto Quotidiano di oggi, riguardante la strategia che avrebbero in mente i nuovi azionisti di maggioranza del Giornale, Antonio e Giampaolo Angelucci, padre e figlio, imprenditore sanitario nonché deputato leghista il primo, propriamente editore il secondo, oltre che della testata che fu di Indro Montanelli, anche di Libero e del Tempo. Il piano si concretizzerebbe già a metà luglio con la nomina del nuovo cda, innanzitutto nel trasferire l’attuale direttore di Libero, Alessandro Sallusti, al Giornale al posto di Augusto Minzolini, berlusconiano doc e pertanto troppo legato a un passato da superare. Per Sallusti sarebbe la seconda volta, visto che è già stato direttore dal 2010 al 2021. Purtroppo, come è noto in Italia l’usato sicuro, per non dire lo strausato, è la scelta preferenziale, o addirittura obbligata, nelle logiche castali della classe dirigente. Gli Angelucci evidentemente desiderano chi dia loro totale sicurezza e affidabilità, a prescindere dalle caratteristiche peculiari del soggetto in questione. Se l’idea è infatti di corrierizzare, cioè allargare il bacino di lettori e rendere più autorevole un foglio oggi di nicchia, senza più un’identità precisa e privo di mordente, Sallusti può andar bene, a patto però si corrierizzi anche lui. E cioè che dica addio al modello Feltri e assuma un atteggiamento, per carità, sempre fazioso, ma in modi e con maniere più urbane, e soprattutto meno scopertamente. A meno che neppure gli Angelucci abbiano ben focalizzato che cosa vogliono – cosa sempre possibile, è consigliabile non sopravvalutare la finezza intellettuale dei padroni del vapore.

Augusto Minzolini
Augusto Minzolini

Il dubbio viene confrontando Sallusti con i nomi che circolano sui possibili vicedirettori: Francesco Verderami e Salvatore Merlo. Il primo è il retroscenista principe del Corrierone, il secondo il vice di Claudio Cerasa al Foglio. Loro sì firme moderate, come toni e come idee, e quindi coerenti con l’obiettivo di base. Ce li vediamo non benissimo, in un ménage à trois con l’Alessandro sempre un po’ furioso. Anche il parco editorialisti sarebbe molto poco sallustiano: si parla di Ernesto Galli della Loggia, che sul Corriere detta la linea liberal-conservatrice (più liberale, che conservatrice: non va confuso con Sergio Romano); di Luca Ricolfi, sociologo che polemizza più spesso e volentieri con la sinistra che con la destra, e infatti scrive su La Repubblica; di Pierluigi Battista, ex fondista del Corriere, anche lui liberale, anche lui con il collo girato stabilmente a destra. Per la verità questi sono gli opinionisti in pole position nella rassegna stampa mattutina di Giorgia Meloni, che, per quanto se ne sa, amerebbe abbeverarsi più alla cara vecchia carta stampata che ai talk televisivi (o men che meno al caotico, ma più vitale, mondo del web). Bisogna anche capirla: la Meloni proviene da una lunga gavetta in era pre-digitale e la sua forma mentis si è formata ispirandosi alla solidità vieux style degli Almirante e dei Fini, senza contare la sua radicata diffidenza per il piccolo schermo, in cui già andava poco prima, figuriamoci adesso. È una tradizionalista, insomma. Certo è che, se il Giornale dovesse includere personalità che di destra-destra non sono, effettivamente il disegno di erodere posizioni al Corriere sarebbe teoricamente fattibile. Tutti i cartacei sono diventati infatti organi d’opinione, perché il flusso di cronaca ormai il lettore-utente medio lo vede scorrere sul feed dei propri social o googlando sul motore di ricerca. Anche se poi a compulsare davvero i pensosi editoriali o le rubriche di idee sono una minoranza della minoranza, per gli addetti ai lavori è lì che si crea e si offre lo spirito, la linea di una testata giornalistica. È il medagliere dei pensatori da prima pagina, a dare l’impronta che a cascata condiziona tutto il resto.

Luca Ricolfi
Luca Ricolfi

L’aspetto problematico della virata al centro (imitare il Corriere), con un direttore di destra (Sallusti) e un riferimento politico ancora più di destra (la Meloni), è riuscire a tenere assieme i pezzi e fonderli in armonia. Confezionare un Giornale che assomigli a quello originale, montanelliano, di destra non sguaiata e non ringhiosa, ma pacatamente schierata, conservatrice nel senso british del termine, non è facile perché il lettore di quell’area è abituato da vent'anni, Berlusconi imperante, alle voci sopra le righe, all’offensiva messa giù piatta e feroce, alla barricata permanente. Questo da un verso. Dall’altro, il Corsera non pare così sbilanciato sull’opposizione, anzi. Perché mai allora nel suo seguito dovrebbe staccarsi una fetta, ipoteticamente attratta da un rivale filo-governativo? La sensazione è che l’operazione, come si accennava poco sopra, si rivolga più al ristrettissimo mondo, praticamente qualche migliaio di persone a farla grande, di coloro che comprano ancora la “mazzetta” di giornali su carta e la divorano come si faceva trent’anni fa. In pratica, i politici e parte minoritaria dell’establishment economico-burocratico. Gli Angelucci rischiano di rinnovare un Giornale per renderlo in realtà ancora più antico. Ma probabilmente il verbo “rischiare” è fuori luogo: può benissimo darsi che i re delle cliniche abbiano la consapevole intenzione di fare proprio questo, ovvero che a loro interessi più quella manciata di lettori che si pesano, dalla Meloni in giù, che non i lettori che si contano, i paganti in edicola e gli abbonati sul web. Siamo sempre lì: l’informazione mainstream italiana è ancora inchiodata al soddisfacimento della minuscola cerchia di chi comanda. È nella sua essenza oligarchica. Un lobbismo mascherato.

More

Vuoi vedere che gli Angelucci, con i giornali di destra, puntano ai miliardi del Pnrr nella sanità?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Fox News all'italiana

Vuoi vedere che gli Angelucci, con i giornali di destra, puntano ai miliardi del Pnrr nella sanità?

La ministra Roccella contestata al Salone del Libro. Giubilei: “Fascismo degli antifascisti. Inaccettabile che la sinistra non difenda la libertà”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Libertà di parola

La ministra Roccella contestata al Salone del Libro. Giubilei: “Fascismo degli antifascisti. Inaccettabile che la sinistra non difenda la libertà”

Massimo Fini. L'ultimo giornalista dannato: intellettuale, ex alcolista, pokerista, donnaiolo, scrittore, cieco. «Continuo a vedere solo il mare e i bei culi»

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Cover Story

Massimo Fini. L'ultimo giornalista dannato: intellettuale, ex alcolista, pokerista, donnaiolo, scrittore, cieco. «Continuo a vedere solo il mare e i bei culi»

Tag

  • Corriere della Sera
  • Il giornale

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

    di Giulia Sorrentino

    Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ubriachi alla guida e incidenti? Ecco le soluzioni di Salvini

di Alessio Mannino

Ubriachi alla guida e incidenti? Ecco le soluzioni di Salvini
Next Next

Ubriachi alla guida e incidenti? Ecco le soluzioni di Salvini

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy