image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Dispacci
Dispacci

Le notizie sono tutte negative? Non è così: ecco una lista di "cose buone" che abbiamo trascurato (ma non sono trascurabili)

Gianmarco Aimi

8 gennaio 2024

Lo sapevate che il mondo è diventato più verde rispetto a 20 anni fa, il numero di suicidi è diminuito del 38% o che la popolazione di tartarughe marine quasi estinte è aumentata del 980%? Forse non lo sapete perché di solito l’informazione tende a dare molto più risalto alle notizie negative, ma quelle positive esistono e, probabilmente, sono anche la maggioranza. Ecco una lista (incompleta ma esaustiva) di tutte le news che abbiamo trascurato ma non sono certo trascurabili…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Vi siete stufati di leggere notizie negative? Comprensibile, anche se il giornalismo si basa soprattutto sugli aspetti che non funzionano della nostra società. In molti si chiedono spesso il perché di questa impostazione e la risposta che trovo più convincente, nonostante il tempo che passa - anche per comprendere davvero la funzione di questo disgraziato lavoro nell’epoca digitale - è la domanda che viene posta di base a ogni corso di giornalismo (o almeno si faceva): “Fa più notizia un cane che morde un uomo o un uomo che morde un cane?”. La risposta è scontata. Così, con il propulsore degli smartphone e dei social, che ci sparano ogni secondo le notizie perlopiù negative sul nostro cellulare, ci sembra ormai di vivere con l’incombere della fine del mondo dietro a ogni angolo di strada. Ma è davvero così? Non proprio.

Il bombardamento di notizie negative sugli smartphone
Il bombardamento di notizie negative sugli smartphone

Infatti, grazie al decano dei giornalisti Paolo Zaccagnini - molto più di un critico musicale - in questi giorni, tra le migliaia di mail che ho scandagliato nella posta non appena tornato dalle ferie, ne ho trovata una sua che si intitola “elenco delle cose buone”. Di solito l’avrei cestinata senza neanche aprirla, ma quando è Zac a scrivere è meglio dedicargli maggiore attenzione. Non a caso, la lista che mi sono ritrovati di fronte mi ha stupito. Un vero e proprio elenco di “notizie positive”, tutte avvenute negli ultimi anni, e che sono passate in sordina o che hanno trovato scarso spazio su siti, giornali, tv o radio. Eppure, a soffermarmi su ognuna di loro, mi hanno fatto sorgere qualche dubbio rispetto alla marea di argomenti sui quali giornalmente ci affanniamo a scrivere, approfondire, intervistare e, da lettori, a preoccuparci o indignarci. Tutte circostanze verificate, non certo buoni propositi per il 2024 o messaggi motivazionali. Ve li riporto di seguito e poi, dopo averci riflettuto - tenendo conto del tempo di lettura sul digitale - chissà che non venga voglia anche a voi di condividerle a qualcuno.

Nel mondo esistono anche tante buone notizie
Nel mondo esistono anche tante buone notizie

- Per la prima volta nella storia del Malawi, una donna è stata eletta speaker del Parlamento del Paese. Esther Challenge ha annullato più di 1.500 matrimoni di minorenni e li ha rimandati a scuola.

- I donatori svedesi ricevono un messaggio di ringraziamento ogni volta che il loro sangue salva delle persone.

- Grazie all'Endangered Species Act, la popolazione di tartarughe marine quasi estinte è aumentata del 980%.

- I supermercati thailandesi hanno smesso di usare sacchetti di plastica e hanno iniziato ad avvolgere gli acquisti in foglie di banano.

- I Paesi Bassi sono diventati il primo Paese senza cani randagi.

- La Corea del Sud organizza feste da ballo per gli over 65 per combattere la demenza e la solitudine.

- A Roma è possibile pagare il biglietto della metropolitana utilizzando bottiglie di plastica. Il risultato è che sono già state raccolte 350.000 bottiglie.

- La California limita la vendita di cani, gatti e conigli nei negozi per consentire alle persone di prendere animali dai rifugi.

- I coltivatori di riso di tutto il mondo stanno iniziando a utilizzare i campi di anatre al posto dei pesticidi. Le anatre si nutrono di insetti e pizzicano le erbacce senza toccare il riso.

- Il Canada ha approvato una legge che vieta l'uso dei delfini nell'industria dell'intrattenimento.

- I Paesi Bassi piantano sui tetti di centinaia di fermate dell'autobus fiori e piante appositamente per nutrire le api.

- L'Islanda è il primo Paese al mondo a legalizzare la parità di retribuzione tra uomini e donne.

- I circhi tedeschi usano i loro ologrammi al posto degli animali per fermare lo sfruttamento degli animali nei circhi.

- Il robot subacqueo LarvalBot semina il fondo della Grande Barriera Corallina con coralli microscopici coltivati appositamente per il ripristino dell'ecosistema minacciato dall'inquinamento marino.

- Per ridurre il numero di suicidi, la Svezia ha creato la prima ambulanza psichiatrica al mondo.

-  Dal 1994, si stima che il numero di suicidi nel mondo sia diminuito del 38%.

- Un villaggio indiano celebra la nascita di ogni bambina piantando 111 alberi. Finora sono stati piantati 350.000 alberi.

- Grazie al divieto di caccia alle megattere, la loro popolazione è passata da alcune centinaia a più di 25.000 esemplari.

- I Paesi Bassi hanno costruito cinque isole artificiali appositamente per la conservazione di uccelli e piante. A distanza di due anni, vi vivono già 30.000 uccelli e 127 specie di piante sono in crescita.

- I satelliti della Nasa hanno registrato che il mondo è diventato più verde rispetto a 20 anni fa.

More

Siamo andati a mangiare la carne di balena in Norvegia ed ecco che sapore ha

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

Il sapore del cetaceo

Siamo andati a mangiare la carne di balena in Norvegia ed ecco che sapore ha

Ai Golden Globe tutto come previsto (compreso nessun premio a Garrone), anche l'ipocrisia. È Hollywood o “Il gattopardo”?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Come il Divino Otelma

Ai Golden Globe tutto come previsto (compreso nessun premio a Garrone), anche l'ipocrisia. È Hollywood o “Il gattopardo”?

Milano Fashion Week Uomo for dummies: tutto quello che c'è da sapere sulla settimana della moda più attesa

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Tra debutti e ritorni

Milano Fashion Week Uomo for dummies: tutto quello che c'è da sapere sulla settimana della moda più attesa

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma che caz*o è Nos, il partito di Alessandro Tommasi di Will che correrà alle europee del 2024? Ed ecco le prime perplessità

di Domenico Agrizzi

Ok, ma che caz*o è Nos, il partito di Alessandro Tommasi di Will che correrà alle europee del 2024? Ed ecco le prime perplessità
Next Next

Ok, ma che caz*o è Nos, il partito di Alessandro Tommasi di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy