image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ai Golden Globe tutto come previsto (compreso nessun premio a Garrone), anche l'ipocrisia. È Hollywood o “Il gattopardo”?

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

8 gennaio 2024

Ai Golden Globe tutto come previsto (compreso nessun premio a Garrone), anche l'ipocrisia. È Hollywood o “Il gattopardo”?
Tutto secondo le previsioni (le avevate lette su MOW?) ai Golden Globe, dal trionfo di “Oppenheimer” di Christopher Nolan al nulla di fatto per “Io capitano” del nostro Matteo Garrone. Ma a spiccare, dopo le chiacchiere degli anni scorsi, è stata l'ipocrisia gattopardesca dell'evento. Ecco com’è andata e cosa non ha convinto (compreso il conduttore Jo Koy... aridatece Ricky Gervais)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Gli americani sono degli artisti del “duck and cover” tradotto da noi con “stai basso e copriti”, regola tacita per ogni figlio dell’atomica, per i paranoici da Guerra fredda e chiunque sia stato bambino nel secondo Dopoguerra. Dopo le polemiche di due anni fa e il boicottaggio di molti attori, i Golden Globe si sono dovuti ridimensionare - in parte - alla filosofia del capitalismo Woke e per riprendere il loro vetusto posto nella stagione dei premi (tra gli Emmy e gli Oscar). Eppure, ieri, nonostante la scelta last-minute (e si vede) del comico Jo Koi (chi è?) la sala dei Golden, tra un magnum di Moet & Chandon e l’altro, ha ripreso il ginepraio di stelle danzanti da un tavolo all’altro: non mancava nessuno se escludiamo Ricky Gervais e Woody Harrelson. Insomma, “stai basso e copriti”, presenzia ma nasconditi tra le luci soffici, tra uno Spielberg e uno Scorsese di turno che parlano davanti al tavolo di quest’ultimo; o dietro due che hanno sussurrato tutto il tempo come Taylor Swift e Selena Gomez nella solita logica ipocrita hollywoodiana di: “Lo so, abbiamo fatto un gran casino gli anni scorsi e ora fingiamo sia tutto a posto”.

Taylor Swift e Selena Gomez ai Golden Globe 2024
Taylor Swift e Selena Gomez ai Golden Globe 2024

Vorrei dire che è per questa morale fintamente introiettata che è stata una nottata sottotono, ma credo che buona parte della colpa ce l’abbia Koi stesso che a ogni battutaccia scadente se la prendeva con gli autori: dalle frecciatine sulle dimensioni notevole del pene di Barry Keoghan (candidato per Saltburn), alle tette di Barbie, alla lunghezza di Oppenheimer fino al colonialismo civile bianco dell’ultimo film di Scorsese, non ha funzionato nulla. Da sempre i Golden sono preferiti agli Oscar perché inglobano non solo gli amanti della Tv, ma può capitare di vedere un Jon Hamm ubriaco, un Timothée Chalamet che riempie di baci la neofidanzata Kylie Jenner (finalmente usciti allo scoperto), donando al pubblico da casa un quadro più realistico e meno patinato della celebrità; eppure, ieri, sembrava una corsa all’olocausto nucleare in quella che è stata, a tutti gli effetti, una cerimonia a velocità 2x e bulimica. Tutti, se escludiamo Robert Downey Jr (vincitore del premio come miglior attore non protagonista per Oppenheimer) e un paio di altri, hanno ringraziato il fu e criticatissimo Hollywood Foreign Press Association (Hfpa). È come se dopo il ’45 in Germania gli Alleati avessero usato la Sieg Heil per salutarsi! La Hfpa fu accusata di pregiudizio razziale (non c’era nessun membro nero), mancanza di inclusività e impegno a migliorare le cose tanto che la Nbc non trasmise i Golden dopo quasi un quarto di secolo che ospitava l’evento. Ora, l’organizzazione, ripulita e ampliata, si chiama Golden Globes Journalists, e i diritti di trasmissione sono stati comprati da Paramount plus mentre la cerimonia, in Italia e non solo, era visibile dal sito della Cbs. “Un altro segno”, per citare sempre Il gattopardo, che se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi, e gli stessi attori che protestavano ieri stanno, pian piano, tornano all’ovile non ricordandosi neanche chi fosse il nemico.

Jacob Elordi e Barry Keoghan
Jacob Elordi e Barry Keoghan

Da una parte abbiamo una meritata (una delle poche cose che merita Maestro di Bradley Cooper è l’interpretazione di Carey Mulligan) vittoria di Lily Gladstone (The Killers of the flower moon) e il suo discorso di ringraziamento (Miglior attrice protagonista) inizia con la  lingua dei Piedi neri; prima donna indigena a vincere un Golden e, al contempo, il pregevole film di Martin Scorsese non ha vinto altro, ignorando un capitolo di Storia dove, per l’ennesima volta, l’uomo bianco si macchia di appropriazione indebita. Allora meglio premiare Oppenheimer, altrettanto meritevole, per raccontare - ancora - un pezzo di storia americana e mondiale, dove tutti sono colpevoli di avere le mani sporche di sangue, tranne il geniale protagonista che, etica a parte, ha messo il chiodo alla bara della Seconda Guerra. Barbie, che con Oppenheimer aveva alimentato mesi di fastidiosi fandom e meme sul Barbienheimer, è l’altra grande sconfitta della critica finto progressista aggiudicandosi due premi, uno come miglior blockbuster - ognuno ci veda una accezione negativa o meno -. Ma tra i grandi sconfitti perché esclusi, se vogliamo parlare di femminismo, è l’ultima incredibile stagione di The Marvelous Mrs. Maisel (solo Rachel Brosnahan candidata) dove solo per l’improvvisazione di quattro minuti nell’episodio finale valeva tutti i premi possibili e avrebbe donato un senso concreto a un’altra nuova categoria: miglior stand-up special, andato al discusso e divisivo (mai quanto lo spettacolo di Dave Chappelle) Armageddon di Ricky Gervais.

Margot Robbie ai Golden Globe 2024
Margot Robbie ai Golden Globe 2024

Quella di quest’anno è stata l’edizione dell’incubatrice emotiva (Elizabeth Debicki per aver riportato Diana nella serie The Crown); degli approdi sicuri (Succession), dei regali ai cinefili (la vittoria di Miyazaki, Lanthimos ed Emma Stone), degli hipster fuori tempo massimo con quei prodotti che ti devono piacere per forza (The Bear che non doveva stare nella sezione Comedy, e l’hype inspiegabile per Anatomia di una caduta); di qualche pat- pat sulla testa per gli attivisti da social (un premio al remake de Il colore viola, Lily Gladstone o i tre alla miniserie Beef).  Una edizione da personaggio Npc, da sfondo, senza personalità.Insomma, per dirla con Johnny Rotten: “Hai mai avuto la sensazione di essere stato ingannato?”. In attesa di vedere a marzo se verranno ripresi i toni da baccanale agli Oscar potremo dire che questi due anni non sono serviti, forse, a niente o, per citare un grande film di un regista non grato nel paese delle bugie hollywoodiane: "Lascia perdere Jack, è Chinatown”.

Emma Stone in “Poor Things” di Yorgos Lanthimos
Emma Stone in “Poor Things” di Yorgos Lanthimos

More

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Atomico (ma un po' pesante)

Oppenheimer di Nolan ci spiega cosa significa avere la colpa di essere geniali: Prometeo, l’abisso morale di poter uccidere tutti e l’America “distruttrice di mondi”

Golden Globe: altro che Barbie e Scorsese, il vero vincitore è Jeremy Allen White. Ecco chi è e cosa ha fatto

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

and the winner is

Golden Globe: altro che Barbie e Scorsese, il vero vincitore è Jeremy Allen White. Ecco chi è e cosa ha fatto

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

favola dark

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tiziano Ferro, dopo il marito, divorzia dal manager storico. C'è chi dice voglia mollare la musica, ma Cremonini insegna...

di Maria Francesca Troisi

Tiziano Ferro, dopo il marito, divorzia dal manager storico. C'è chi dice voglia mollare la musica, ma Cremonini insegna...
Next Next

Tiziano Ferro, dopo il marito, divorzia dal manager storico....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy