image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. La zattera
La zattera

Le piazze che urlano “gasare gli ebrei”, i bambini decapitati e quel tifo in Occidente che fa paura

Riccardo Canaletti

11 ottobre 2023

Un nuovo attacco, stavolta in un kibbutz, ha portato alla morte di duecento persone, tra cui quaranta bambini, alcuni decapitati. Intanto le piazze di molte metropoli europee, americane e australiane si riempiono di gruppi che esultano e sostengono "il contrattacco palestinese". Ma è davvero il momento di fare il tifo? E quegli slogan che all'Occidente dovrebbero fare paura...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L’attacco al kibbutz Kfar Aza ha fatto duecento morti, tra questi quaranta bambini, alcuni dei quali neonati. Tra i bambini, alcuni sono stati decapitati. Gli attacchi hanno portato, inevitabilmente, a schierarsi. Gruppi studenteschi italiani, per esempio a La Sapienza di Roma, hanno sostenuto: “Non faremo un passo indietro finché il rettore Polimeni e il Senato accademico non ritireranno la mozione contro la Palestina pro-Israele. Se non cambierà, intifada pure qua”. A Chicago alcune sezioni dei Black Lives Matter sono finite nel mezzo di una polemica per dei post social anti-Israele. Il presidente degli studenti di giurisprudenza della New York University afferma che Israele avrebbe la “piena responsabilità” per l’attacco di Hamas. Di fronte alla Sidney Opera House un gruppo di esaltati grida “gasare gli ebrei”.

Entrare nel merito significa fare il lavoro degli altri, un lavoro ben poco utile in questo momento. Di fronte a dei bambini decapitati prendere le parti di qualcuno e inneggiare a quella violenza non può che essere una sconfitta. Anche se, e questo è un fatto, le morti civili tra i palestinesi sono state nel corso degli anni decisamente di più. Anche se, cioè, i palestinesi non hanno potuto fare altro che appoggiarsi a un’organizzazione estremista e terrorista come Hamas, come ritiene qualcuno. Gioire, esultare, mostrare i video in piazza da telefono, mentre l’unica espressione sostanziale della rivolta palestinese è la serie di uccisioni, famiglie bruciate vive, stu*ri e raid sui civili di queste ore, significa oltrepassare quel limite che gli occidentali dovrebbero tenere in considerazione.

E non perché non si possa avere un’opinione, denunciando l’ingerenza e le violazioni di Israele contro i palestinesi. Ma perché se si vogliono prendere le parti tra una quasi democratura come il governo di Netanyahu e una forza politica antimoderna e antidemocratica con aspirazioni da regime teocratico che ha sostenuto, insieme all’Iran (finanziatore principale di Hamas), la vittoria dei talebani in Afghanistan, siamo sicuri di aver scelto la parte giusta? Ricordiamo quando qualche mese fa si riprendevano ovunque i video delle donne picchiate e insultate dalla polizia morale talebana? Davvero sostenere una causa sostenendo inevitabilmente la scalata al potere di Hamas può essere degna dei valori occidentali?

20231011 122141156 2299
I corpi fuori dal kibbutz Kfar Aza

Sono domande. E il momento per rispondere deve essere rimandato. Non sono gusti personali, non è istinto, sesto senso, una politica allo stato animale. Non può essere tifoseria. Nella nostra testa avremo anche una preferenza, ma oggi cosa emerge? Emergono persone più o meno mascherate che nelle piazze delle metropoli occidentali gioiscono per questo inizio di contrattacco, per la pentola a pressione esplosa in violenze ses*uali e uccisioni a tappeto. Mi colpisce il video prima del raid sul rave. Donne scoperte che ballano. Mi piacerebbe, se e quando questa guerra finirà, tornare a vedere donne scoperte e ragazzi liberi che ballano.

Intanto mi preoccupa avere in casa persone in grado di accettare la violenza sui civili come risposta a una violenza sui civili. Mi preoccupa che negli anni siano passati i messaggi di Terzani e Maraini, ma non quelli di Oriana Fallaci. E non quelli dettagli dalla rabbia e dall’orgoglio (così si intitolava il suo pamphlet condannato), ma da “la forza della ragione” (l’inevitabile seguito, a mente fredda, di quelle riflessioni). Sembra di tornare a quell’Undici settembre in cui qualcuno ebbe il coraggio di contestualizzare e persino esultare all’indomani dell’attacco kamikaze. E cresce l’allerta attentati nei Paesi occidentali, tanto da farti pensare che sarebbe il caso di evitare quartieri ebraici e sinagoghe.

Un manifesto nella manifestazione di Milano contro Israele
Un manifesto nella manifestazione di Milano contro Israele

Meritiamo questa paura? C’è chi crede che gli errori dell’Occidente, inerte nei confronti degli eccessi sionisti dello Stato di Israele ai danni dei palestinesi in questi decenni, siano la dimostrazione che, sì, la meritiamo. Ma questa rabbia e questo orgoglio di senso opposto che significato possono avere, se non quello di terrorizzarci ancora di più e stavolta non per qualche attentato, per qualche danno materiale, ma per qualcosa che si infiltra nella struttura stessa della visione occidentale: l’antioccidentalismo. Questo rincorrere i nostri errori di fronte agli errori altrui, più cogenti, che ammutoliscono. Corpi di neonati a terra, corpi di bambini senza testa. Corpi di donne con il cavallo dei pantaloni insanguinato. Chi gioisce a migliaia di chilometri di distanza, chi è nato in America, in Francia, in Australia, chi di quel popolo conosce le battaglie importate e avrà qualche amico palestinese, che diritto ha di scendere in piazza ora e appoggiare il contropiede palestinese di fronte a queste immagini.

Ci sono anche notti insonni in cui tornano alla mente gli errori. Inevitabile pensare alla questione ucraina, avendo dato più peso all’analisi geopolitica che non ai valori, quando si dovrebbe pretendere dagli analisti che lascino da parte i valori e dai cittadini che lascino da parte la geopolitica, che non è affar nostro. Notti insonni, l’ultima delle quali con in testa l’immagine di un reporter in ginocchio che parla a una telecamera, sullo sfondo corpi imbustati fuori dal kibbutz.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

More

Musk non cancella la frase di Khamenei contro Israele. Ecco perché nessun giornalista dovrebbe scandalizzarsi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Meglio la censura?

Musk non cancella la frase di Khamenei contro Israele. Ecco perché nessun giornalista dovrebbe scandalizzarsi

Ok, ma che caz*o sta succedendo in Israele? Da Gaza migliaia di razzi contro le città dello stato ebraico, assalitori di Hamas nel Paese

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Inizia la guerra?

Ok, ma che caz*o sta succedendo in Israele? Da Gaza migliaia di razzi contro le città dello stato ebraico, assalitori di Hamas nel Paese

Stiamo davvero combattendo la Terza guerra mondiale? Sì, dopo l’attacco a Israele, l'invasione dell'Ucraina e se a Taiwan…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Siamo consapevoli?

Stiamo davvero combattendo la Terza guerra mondiale? Sì, dopo l’attacco a Israele, l'invasione dell'Ucraina e se a Taiwan…

Tag

  • guerra

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Stroll sotto investigazione FIA dopo il weekend in Qatar: le possibili ragioni e cosa è successo

di Erminia Cioffi

Stroll sotto investigazione FIA dopo il weekend in Qatar: le possibili ragioni e cosa è successo
Next Next

Stroll sotto investigazione FIA dopo il weekend in Qatar: le...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy