image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le previsioni del tempo hanno rotto il caz*o? Ecco perché il meteo, tra “temperature in calo”, “caldo africano”, allerta precipitazioni, sfondoni clamorosi e ragazze ammiccanti, ha perso ogni autorevolezza

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

17 agosto 2024

Le previsioni del tempo hanno rotto il caz*o? Ecco perché il meteo, tra “temperature in calo”, “caldo africano”, allerta precipitazioni, sfondoni clamorosi e ragazze ammiccanti, ha perso ogni autorevolezza
Le previsioni del tempo avrebbero il compito di informare la popolazione in anticipo sullo stato del meteo in un dato territorio. Dovrebbero fondere conoscenze scientifiche e tecnologia per provare a prevedere lo stato dell'atmosfera. Così da spiegare alle persone se, nel giro di qualche ora o giorno, arriverà una perturbazione oppure un'ondata di caldo senza precedenti. Nessuno si aspetta che i meteorologi ci anticipino il futuro alla lettera. Ma non vogliamo nemmeno essere presi in giro da frasi fatte e allarmismi inutili, peraltro magari lanciati da ragazze ammiccanti. L'avvento di Internet e delle app ha ulteriormente compromesso l'utilità di un rituale che per decenni ci aiutava a capire quando andare al mare o in montagna, mentre adesso...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Fa caldo, siamo in piena estate, e cercate conforto nelle previsioni del tempo. Una volta – parliamo di una ventina di anni fa – dovevate aspettare la fine del telegiornale per godervi quei 30, forse 40 secondi, durante i quali un esperto, in giacca e cravatta, vi spiegava cosa sarebbe successo nelle prossime ore. In sottofondo, una grafica approssimativa accompagnava i gesti del meteorologo per illustrare l'arrivo di masse calde, fredde o temporali estivi. Sigla d'ordinanza, spesso uguale a quella di apertura, e tanti saluti. A quel punto avevate, più o meno, un piano d'azione da usare per organizzare la vostra settimana. In serata era prevista pioggia? Meglio andare al cinema. Per il weekend c'era da fare i conti con un caldo asfissiante? La soluzione si chiamava mare. Nessuna previsione del tempo, ovviamente, vi dava la garanzia di conoscere in anticipo il futuro. Se non altro, però, quelle ipotesi, messe in fila con ordine e senza allarmismi, erano innocenti nel loro tentativo di aiutare il cittadino comune a capire cosa attendersi dal cielo: grandine, neve, tempeste o sole ardente?

Guido Caroselli
Le previsioni del tempo di Guido Caroselli alla fine degli anni '80
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Oggi non è più così. Sono pochi i meteorologi che si mostrano al grande pubblico mediatizzato e iperconnesso con l'aplomb di esperti. Il linguaggio è passato da essere scientifico-professionale a confidenziale. Molto spesso i seri signori attempati degli anni '80 e '90 sono stati sostituiti da orde di donzelle dalle forme perfette. Modelle che sfruttano la luce dei riflettori per farsi conoscere e, chissà, per poi transitare verso altri lidi ben più appaganti che non ripetere quelle due o tre frasi sul “fa caldo, state in casa” o “fa freddo, copritevi”. Alcuni esempi? Mediaset può vantare la “meteorina” (la chiamano così) Martina Hamdy, che ha un cv ricco di esperienze ma nessuna che abbia a che fare con la materia “meteorologia”. Anche Diletta Leotta ha fatto tappa nella palestra delle “previsioni del tempo”, precisamente nella redazione di Sky Meteo 24. Va bene che siamo in un'epoca un po' strana, dove l'immagine ha sempre la meglio sul contenuto. Ma arrivare a sostituire esperti della materia, forse noiosi ma preparatissimi, con signorine, sicuramente interessanti ma che poco o nulla hanno a che fare con piogge e uragani, vuol dire decretare la fine delle previsioni del tempo.

Martina Hamdy
Mediaset può vantare la “meteorina” (la chiamano così) Martina Hamdy...

E infatti, in questi giorni, le previsioni del tempo sono diventate un incrocio tra le “bombe di calciomercato” del fu Maurizio Mosca e bollettini epidemiologici ad uso e consumo di telespettatori imparanoiati dal cambiamento climatico. Ci dicono, in una manciata di secondi, che sono previste temperature in aumento quando in realtà le nostre abitazioni ribollono già da giorni come forni. Oppure spiegano, con nonchalance, che è prevista una "tregua". Parafrasi: se va bene, un paio di gradi in meno. Senza però dire che, intanto, l'umidità aumenta e che l'aria diventerà ancora più irrespirabile. Dall'inizio alla fine dell'estate, in sostanza, le previsioni del tempo hanno iniziato a ripetere le stesse cose. Un po' come i siti e i giornali che si occupano di calcio, che senza partite che contano da raccontare, dedicano pagine e pagine a fantomatici trasferimenti imminenti che mai si verificheranno. Come le temperature, insomma, che mai caleranno davvero. Certo, il colpo da ko inflitto al meteo non arriva da qualche pugile donna con i cromosomi maschili, bensì dalla tecnologia. Esistono ormai canali che si occupano di previsioni meteo h24, applicazioni sempre aggiornate e pure siti – molto consultati – che scrivono decine e decine di articoli al giorno su allarmi e probabili cataclismi. Con titoli da clickbait e pochissima autorevolezza. Quando poi un tornado tropicale travolge Milano o la grandine si abbatte sulle auto di Torino, gli esperti – cioè quelli che avrebbero dovuto prevedere - fanno finta di niente. Spallucce: colpa del cambiamento climatico, era un evento impossibile da preventivare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

È agosto: perché (solo) in Italia tutto si ferma e va in vacanza, treni compresi? Dalla politica ai servizi, ecco quello che non funziona. E intanto rischiamo di diventare come la Thailandia perché...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Estate in città

È agosto: perché (solo) in Italia tutto si ferma e va in vacanza, treni compresi? Dalla politica ai servizi, ecco quello che non funziona. E intanto rischiamo di diventare come la Thailandia perché...

Vacanze e prezzi, ma cosa succede a Ibiza? Perché sembra deserta? Altro che turismo di massa... Tutti come in Puglia? [VIDEO]

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

C'è crisi

Vacanze e prezzi, ma cosa succede a Ibiza? Perché sembra deserta? Altro che turismo di massa... Tutti come in Puglia? [VIDEO]

I nomadi digitali e i travel influencer zaini in spalla hanno rotto il caz*o. Da Gianluca Gotto a Francesca Ruvolo: perché non dovreste imitarli

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Consigli da evitare

I nomadi digitali e i travel influencer zaini in spalla hanno rotto il caz*o. Da Gianluca Gotto a Francesca Ruvolo: perché non dovreste imitarli

Tag

  • Estate
  • Lifestyle
  • Media
  • Vacanze

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Orlandi, l'audio con l'ultimatum dei presunti rapitori: “Uccideremo Emanuela e Wojtyla se...”. Ecco cosa c'entrano papa Giovanni Paolo II e Alì Agca

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi, l'audio con l'ultimatum dei presunti rapitori: “Uccideremo Emanuela e Wojtyla se...”. Ecco cosa c'entrano papa Giovanni Paolo II e Alì Agca
Next Next

Caso Orlandi, l'audio con l'ultimatum dei presunti rapitori:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy