image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le rivelazioni da brividi di Sarkozy con Merkel su Berlusconi? Dimostrano che l’Italia è un Paese a sovranità limitata. E i politici non dicono nulla?

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

25 agosto 2023

Le rivelazioni da brividi di Sarkozy con Merkel su Berlusconi? Dimostrano che l’Italia è un Paese a sovranità limitata. E i politici non dicono nulla?
L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy ha rivelato di fatto assieme all’allora cancelliera tedesca Angela Merkel la scelta di “sacrificare” l’allora presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi. Una confessione scioccante che non sta suscitando particolari reazioni tra i politici italiani, a testimonianza di come il nostro Paese non sia messo affatto bene…

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Nicolas Sarkozy ha rivendicato come “crudele ma inevitabile” la spinta con cui assieme alla cancelliera tedesca Angela Merkel Parigi decise di “sacrificare”, testuali parole, Silvio Berlusconi dalla carica di presidente del Consiglio italiano nel 2011. Lo scrive l’ex presidente francese nel suo nuovo saggio “Il tempo delle battaglie", da poco uscito Oltralpe, in cui rivanga le scelte prese ai tempi dell’Eliseo. Ammissioni che mettono i brividi e gettano un’ombra sinistra su quel drammatico finale di 2011 contraddistinto da crisi del debito, rincaro dello spread, impennata dei Btp e sommovimenti politici. Conclusisi con l’avvicendamento di Berlusconi con Mario Monti il 16 novembre 2011. “I mercati hanno capito che noi auspicavamo le dimissioni di Berlusconi. È stato crudele, ma necessario", scrive Sarkozy, glaciale. A Bce, Fmi e investitori fu affidata l’opera di seppellimento del governo italiano. Il resto è storia: austerità, crisi sociale, shock politico.

In qualsiasi altre grande democrazia rivelazioni del genere inviterebbero ad aprire commissioni d’inchiesta e dibattiti politici. In Italia il dibattito pubblico sembra invece abbastanza sedato su questi temi. Perso nella sostanziale accettazione dei controlimiti di una democrazia “commissariata”. Avente i suoi cardini nella tutela speciale a cui l’Italia, per la sua posizione strategica, la sua strutturazione economica e la sua natura di cerniera tra Occidente e resto è stata sottoposta fin dai tempi della Guerra Fredda.

Questo vuol dire che potenze straniere decidono ogni sfaccettatura della nostra vita interna? No, non sarebbe possibile. Il caso è diverso. Europeismo e atlantismo sono piuttosto i limiti del campo di gioco in cui l’Italia si muove. Le decisioni di Bruxelles e Washington modificano, deformano, comprimono a seconda delle circostanze questo terreno. All’Italia poi la scelta di conformarsi a queste modifiche, pena il rischio di danni strutturali se sceglie la navigazione in acque sconosciute. Nel 2011 l’Italia poteva contare sul sostanziale appoggio Usa nel rifiuto di ulteriore rigore e austerità: al G20 di Cannes Barack Obama liquidò con un “I think Silvio is right” Sarkozy e la Merkel che gli facevano pressione per spingere l’Italia a accettare il commissariamento del Fondo monetario internazionale guidato dalla transalpina Christine Lagarde. Ma la pressione di austerità e rigore, unita alla volontà francese e, in secondo luogo, tedesca di affossare il governo Berlusconi IV prevalse anche sulla garanzia americana, che come ha poi ricordato Giulio Sapelli si manifestò per l’Italia col sostegno Usa alla nomina di Mario Draghi alla Banca centrale europea.

Berlusconi pagò la sua posizione verso la Russia, l’insubordinazione della guerra di Libia e la volontà di discutere sul cieco rigore europeo: lo ha ricordato anche Romano Prodi in un’intervista rilasciata all’ex direttore de Il Sole 24 Ore Roberto Napoletano nel libro “Il Cigno nero e il Cavaliere bianco” uscito nel 2017. In cui emerge la grave spinta transalpina sull’Italia, interiorizzata da Giorgio Napolitano e dal Quirinale, per l’interventismo africano mal digerito dal Cavaliere. Prodi, che da ex premier e presidente della Commissione Europea questi fatti li conosce, è tornato di recente a parlare del tema in un intervento a Otto e Mezzo riferito al governo Meloni. Giorgia Meloni, ha detto Prodi, è salda al governo perché ha scelto un filoamericano Antonio Tajani come titolare degli Esteri e un “brussellese” come Giancarlo Giorgetti all’Economia. La cui fedeltà a Usa e Ue si può scambiare senza che il risultato non cambi. “Queste sono scelte obbligate: se no sarebbe già caduta”, il chiarissimo commento di Prodi a Lili Gruber.

Parliamo della stessa logica che emerge dal libro di Sarkozy. Quella che vede l’Italia essere vista nel mondo più come la più grande delle piccole potenze che come la più piccola delle grandi potenze. E in cui le classi dirigenti hanno bisogno di un saldo vincolo internazionale per essere legittimate. Quanto abbia pesato la volontà di Sergio Mattarella di mantenere saldi i vincoli euroatlantici in occasione della nascita del governo Conte I e del governo Draghi o quanto, ad esempio, la caduta del governo Conte II fosse legata all’avvicendamento tra Donald Trump e Joe Biden alla Casa Bianca è sotto gli occhi di tutti. Non tutto è “geopolitica”, sia ben chiaro. Ma le grandi dinamiche internazionali toccano Paesi di primo piano come l’Italia. È inevitabile. E Sarkozy, nel suo cinismo nei confronti di un Berlusconi defunto che non può controbattere, non fa che confermare una realtà strutturale.

Merkel e Sarkozy
Merkel e Sarkozy

Più grave di queste dichiarazioni, certamente, sono però alcuni correnti di esterofilia congenita insite in larghe parti dell’élite politica, culturale e intellettuale italiana. Spesso mutevoli nei riferimenti e nelle dinamiche di fondo, ma trasversali tra destra e sinistra. Dall’innamoramento congenito del centrodestra dei primi Anni Duemila per l’America a guida repubblicana e Israele, che portò a seguire a ruota l’interventismo neoconservatore tra Iraq e Afghanistan, all’europeismo lirico di un certo mondo progressista, i casi sono noti. Ricordiamo a tal proposito lo stesso Berlusconi fare profusione di occidentalismo sulla scia di George W. Bush nel 2001 e nel 2003, ma anche esponenti del centrosinistra innamorarsi perdutamente della Francia macroniana negli anni successivi. Tanto da portare il Partito Democratico, nel 2019, a simpatizzare con Parigi durante la crisi diplomatica legata ai Gilet Gialli e alla visita di esponenti pentastellati ai tempi del governo Conte I e un ex esponente dem come Sandro Gozi candidarsi addirittura con il partito di Emmanuel Macron alle Europee.

Ricordiamo l’uso strumentale che di debito, spread e “giudizio dei mercati”, quindi della finanza euroatlantica, viene fatto da ogni partito all’opposizione come strumento di contrasto ai governi avversati. Il frutto avvelenato del 2011 che più volte l’Italia ha dovuto assaporare. Oppure ricordiamo la congenita tendenza dei partiti italiani a cercare referenti in ogni voto di piccola o media taglia che va in scena in Occidente. La sinistra italiana, ad esempio, si è perdutamente innamorata dell’iberico Pedro Sanchez, mentre la destra nostrana proprio su Sarkozy ebbe un biennio di innamoramento dopo la sua ascesa all’Eliseo nel 2009. Di fronte a questo provincialismo congenito, resta un campo da gioco internazionale delimitato da altri. E di cui bisogna essere consci, per fare di necessità virtù. Fermo restando che gli errori storici, come quello di Sarkozy in Libia, presto o tardi sono nodi che vengono al pettine, è indubbio che l’Italia deve gestire pesi e contrappesi delicati sulla scena globale che spesso limitano la possibilità d’azione delle sue élite politiche. Spesso addirittura con il loro stesso consenso.

More

Champagne e biscottino: il racconto degli incontri surreali con Berlusconi del figlio del suo dentista, a un mese dalla morte di Silvio

di Francesco Mazza Francesco Mazza

Mille e una storia

Champagne e biscottino: il racconto degli incontri surreali con Berlusconi del figlio del suo dentista, a un mese dalla morte di Silvio

Ritratti di un funerale (di Stato): le foto esclusive dell’addio a Berlusconi da dentro il Duomo

di Redazione MOW Redazione MOW

Scatti di lutto

Ritratti di un funerale (di Stato): le foto esclusive dell’addio a Berlusconi da dentro il Duomo

La vera storia dell’ultima foto di Berlusconi (e di chi voleva venderla e guadagnarci). E c'entra sempre Fabrizio Corona

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sciacalli?

La vera storia dell’ultima foto di Berlusconi (e di chi voleva venderla e guadagnarci). E c'entra sempre Fabrizio Corona

Tag

  • Francia
  • Germania
  • Politica
  • Silvio Berlusconi

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?

    di Jacopo Tona

    Omicidio Chiara Poggi, la profezia di Fabrizio Corona sul delitto di Garlasco: “Entro il 30 agosto arresteranno qualcuno”. Chi?
  • MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?

    di Jacopo Tona

    MATERASSI AMARI. Ci voleva una sentenza Agcom per capire che nelle televendite qualcosa non andava? Sconti falsi e pressioni per comprare a prezzo più alto, ma perché continuate a farvi fregare?
  • Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto

    di Redazione MOW

    Ma davvero l’arcivescovo che s’è infuriato per i panini in Chiesa durante il temporale è lo stesso delle “cene di ‘ndrangheta a casa del parroco”? Sì, e qui vi raccontiamo proprio tutto
  • Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”

    di Redazione MOW

    Mario Giordano sbotta (anche contro Giorgia Meloni): “Non siamo più padroni in casa nostra. Un marocchino ha massacra una donna a Bologna, ma ormai non fa più notizia. Perché nessuno, neanche a destra, ne parla tranne noi?”
  • TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)

    di Grazia Sambruna

    TUTTO ASSURDO! Follower dell'ex influencer Andrea Pinna: “Ci ha truffati. Più di 20 mila euro intascati per borse ‘di lusso’ spesso mai spedite”. Quanto c'è di vero? Ecco i messaggi, gli audio, le storie delle Oche Spennate (si chiamava così la chat)
  • Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

    di Giulia Sorrentino

    Omicidio Chiara Poggi, SVOLTA SULL’ARMA DEL DELITTO? Cosa c’entra il portavasi nella villetta della famiglia? “La faccia della vittima era appoggiata su un oggetto tagliente che…”: Parla l’esperto di balistica

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alla ricerca di vacanze tranquille? Ecco quando e perché non dovreste andare in Albania (nonostante il mare e i prezzi bassi)

di Michele Monina

Alla ricerca di vacanze tranquille? Ecco quando e perché non dovreste andare in Albania (nonostante il mare e i prezzi bassi)
Next Next

Alla ricerca di vacanze tranquille? Ecco quando e perché non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy