image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Lo sapete perché la nostra economia è sempre più cara e siamo fottu*i? Auto elettriche, smartphone, Intelligenza artificiale, hi-tech. E i dazi di Trump...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

15 febbraio 2025

Lo sapete perché la nostra economia è sempre più cara e siamo fottu*i? Auto elettriche, smartphone, Intelligenza artificiale, hi-tech. E i dazi di Trump...
Ma vi siete accorti che costa tutto sempre più caro? Dalle auto elettriche agli smartphone, in Occidente non c'è un prodotto che abbia un prezzo abbordabile. È colpa di un modello economico che punta al continuo aumento del profitto a spese dei consumatori. E del fatto che ormai non controlliamo più un ca**o di ciò che conta: chip, terre rare, risorse energetiche... Nel frattempo, mentre la nostra economia affonda, il “modello low cost” cinese ha conquistato anche i mercati hi-tech. In tutto questo servono veramente a qualcosa i dazi di Trump?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Volete acquistare una nuova auto elettrica di un brand occidentale? Benissimo. Sappiate però che in Europa il prezzo medio di un veicolo del genere si aggira intorno ai 63.000 euro, e in Italia può superare i 67.000. Avete invece bisogno di uno smartphone e volete comprare l'ultimo iPhone di Apple? Preparatevi a sborsare almeno un “millino”. Siete a capo di un'azienda e volete iniziare a usare modelli di intelligenza artificiale (Ia)? Prima di affidarvi a soluzioni made in EU, vi conviene dare un'occhiata al cinese DeepSeek R1, fino a 30 volte più economico rispetto all'O1 di OpenAI, ma con prestazioni comparabili (ne abbiamo parlato qui!). Potremmo continuare per ore, solo per evidenziare una stortura che attanaglia il sistema economico occidentale: un sistema che, per sua natura, è votato alla continua e incessante ricerca del profitto, incurante dell'aumento dei prezzi che viene scaricato sui consumatori desiderosi – o meglio ipnotizzati da un concentrato di marketing e pubblicità – di possedere l'ultimo X (inserite il nome di un qualsiasi prodotto di punta realizzato da un brand occidentale). Se a questo problema fisiologico aggiungiamo un contesto esterno attraversato da guerre commerciali, tensioni internazionali e interruzioni delle catene di approvvigionamento, la situazione diventa ancora più pesante. Diventa, infine, insostenibile se consideriamo un terzo tassello: la maggior parte delle aziende europee è costretta a importare dall'estero chip, terre rare, minerali strategici, ovvero la materia prima necessaria per realizzare i prodotti tecnologici più richiesti, come automobili, telefoni e computer... Ricapitolando: la ricerca incessante del profitto da parte delle aziende; le tensioni internazionali che implicano dazi e chiusure commerciali; l'obbligo di importare (a caro prezzo) dall'estero la “benzina” produttiva. Ecco perché il modello economico occidentale rischia di avere le ore contate.

Donald Trump: venerato dai suoi elettori, odiato dai rivali
Donald Trump è pronto a scatenare una nuova guerra commerciale

Anche perché, mentre noi (un “noi” che comprende l'Occidente intero) rincorriamo una crescita infinita e illusoria, dall'altra parte del mondo c'è chi (leggi: Cina) è riuscito a unire qualità e quantità, conquistando così i mercati con prodotti low cost. Pechino ha smesso di inondare il mondo con paccottiglia usa e getta. Ora il Dragone domina l’hi-tech, controlla quasi tutto ciò che serve per compromettere le capacità dei rivali (di nuovo: terre rare, minerali strategici ma non ancora chip) e ha quindi voce in capitolo sulle supply chain. Se un paio di decenni fa il gigante asiatico ha stravolto il settore della telefonia iniziando a esportare alle nostre latitudini smartphone low cost interessanti (Huawei ieri, Oppo e Xiaomi oggi), ora sta cercando di fare altrettanto nel settore automotive. Risultato? Un’auto elettrica prodotta da un colosso europeo costa molto di più rispetto a un Ev made in China. E non sempre c'è un abisso tra i due prodotti (anzi…). I dazi rischiano tuttavia di limitare la penetrazione dei veicoli cinesi in Europa e negli Stati Uniti. Ma Pechino si sta già calando altri jolly, come l'intelligenza artificiale, dove i modelli made in China sono ancora una volta mega competitivi e nettamente più economici delle loro alternative occidentali. Non è un caso che l’avvento di DeepSeek sia stato definito da alcuni commentatori come un “momento Sputnik” per l’Ia.

Xi Jinping
Il presidente cinese Xi Jinping: il "suo" modello economico sta mettendo in crisi quello occidentale

Il modello economico occidentale è dunque messo alle strette dall'avvento di un modello più aggressivo: che fare? L'unica risposta partorita da Ue e Usa è stata quella dei dazi e delle tariffe. Ha iniziato Donald Trump, otto anni fa, durante il suo primo mandato alla guida degli Stati Uniti. Hanno proseguito sulla stessa linea sia il suo successore Joe Biden che i decisori di Bruxelles (nel mirino dell'Europa, al momento, sono finite soltanto le auto elettriche cinesi). Il tycoon repubblicano ha dunque calato un nuovo carico nel corso del suo secondo mandato, con l'obiettivo di congelare l'ascesa economica di Pechino, riequilibrare la bilancia commerciale tra gli Usa e gli altri Paesi (paradosso: nel mirino di Trump non c'è solo la Cina, ma anche l'Europa) e richiamare in patria le aziende che avevano delocalizzato all'estero. In attesa di capire se il ritorno al passato del leader repubblicano si realizzerà, toccherà ai consumatori pagare gli effetti dei dazi. Il motivo è semplice: i dazi non sono altro che una sorta di tassa, pagata dagli importatori, che finisce sulle spalle di famiglie e imprese. Statunitensi e non solo. Il risultato? Un aumento dei prezzi al consumo. L'ennesimo.

Donald Trump
Toccherà ai consumatori pagare gli effetti dei dazi imposti da Trump
https://mowmag.com/?nl=1

More

Chi controllerà l’Ucraina? Vi sveliamo l'accordo segreto tra Trump e Putin per il dopo guerra: il Donbass alla Russia, niente Nato per Kiev e terre rare per gli Usa. E Zelensky...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il grande patto

Chi controllerà l’Ucraina? Vi sveliamo l'accordo segreto tra Trump e Putin per il dopo guerra: il Donbass alla Russia, niente Nato per Kiev e terre rare per gli Usa. E Zelensky...

Altro che DeepSeek! Vi accorgete solo ora che nell'hi-tech l'Europa non conta più un ca*zo? Dall'intelligenza artificiale alle auto elettriche: perché il futuro si scrive in Cina (e non in Usa)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Rivoluzione tecnologica

Altro che DeepSeek! Vi accorgete solo ora che nell'hi-tech l'Europa non conta più un ca*zo? Dall'intelligenza artificiale alle auto elettriche: perché il futuro si scrive in Cina (e non in Usa)

UniCredit e Banco Bpm, botta e risposta tra Orcel e Castagna: gli assi Commerzbank e Generali, Anima, il nodo Russia e il ruolo di Crédit Agricole

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

UniCredit e Banco Bpm, botta e risposta tra Orcel e Castagna: gli assi Commerzbank e Generali, Anima, il nodo Russia e il ruolo di Crédit Agricole

Tag

  • Attualità
  • Donald Trump
  • Economia
  • Esteri
  • Geopolitica
  • occidente

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma a Milano sta scoppiando un nuovo Covid? Sempre più personale al Pronto soccorso per delle polmoniti e il sistema rischia già di collassare (come con la pandemia?)…

di Riccardo Canaletti

Ok, ma a Milano sta scoppiando un nuovo Covid? Sempre più personale al Pronto soccorso per delle polmoniti e il sistema rischia già di collassare (come con la pandemia?)…
Next Next

Ok, ma a Milano sta scoppiando un nuovo Covid? Sempre più personale...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy