image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma davvero il proprietario del Manchester City, lo sceicco Mansour bin Zayed al-Nahyan (Emirati Arabi), finanzia la guerra in Sudan? Il New York Times sgancia la bomba ma in Italia nessuno ne parla

  • di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

  • Foto di: Ansa

2 luglio 2025

Ma davvero il proprietario del Manchester City, lo sceicco Mansour bin Zayed al-Nahyan (Emirati Arabi), finanzia la guerra in Sudan? Il New York Times sgancia la bomba ma in Italia nessuno ne parla
Un’inchiesta del New York Times sgancia la bomba sullo sceicco Mansour, il proprietario del Manchester City, e i signori della guerra sudanesi. Droni, armi e affari d’oro nascosti dietro il soft power del calcio. Ecco come uno degli uomini più potenti del mondo del calcio ha aiutato il Mohamed Hamdan a far scoppiare il conflitto nel 2023

Foto di: Ansa

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Nel febbraio del 2023, in un sontuoso palazzo sul Golfo Persico, uno degli uomini più ricchi del Medio Oriente riceve un ospite che farà discutere: un comandante sudanese noto per colpi di stato, miniere d’oro illegali e una lunga lista di atrocità. Lo sceicco in questione? Mansour bin Zayed al-Nahyan, fratello del potente sovrano degli Emirati Arabi Uniti. In Occidente è famoso soprattutto per una cosa: è il proprietario del Manchester City, una delle squadre di calcio più vincenti al mondo. Eppure, dietro i riflettori del calcio e i lustrini del soft power, Sheikh Mansour coltiva un altro lato, molto più oscuro. Quello che lo lega a Mohamed Hamdan Dagalo, meglio noto come "Hemeti", comandante delle forze paramilitari sudanesi Rapid Support Forces (RSF). Lo stesso che pochi mesi dopo quel ricevimento avrebbe innescato una guerra civile devastante in Sudan. Non è stato un incontro casuale. I due si conoscevano già da anni: nel 2021 si erano fatti fotografare insieme a una fiera di armamenti negli Emirati, tra missili e droni. Quando poi il conflitto è scoppiato nell’aprile 2023, Sheikh Mansour ha fatto molto più che offrire ospitalità. Secondo fonti americane e delle Nazioni Unite, avrebbe aiutato Hemeti a condurre la guerra, mascherando come “aiuto umanitario” la spedizione di droni e armi sofisticate. È quanto rivela un’inchiesta approfondita del New York Times, che ha ricostruito — attraverso immagini satellitari, testimonianze e documenti riservati — i legami tra gli Emirati e le RSF, con al centro la figura di Mansour. Gli Emirati hanno sempre negato di sostenere militarmente una delle parti in guerra. Ma intercettazioni telefoniche raccolte dagli Stati Uniti raccontano un'altra storia: Hemeti parlava regolarmente con i leader emiratini, incluso lo stesso Sheikh Mansour. Una collaborazione che ha contribuito ad alimentare un conflitto che ha causato oltre 150.000 morti, 12 milioni di sfollati e una crisi umanitaria fra le peggiori al mondo.

20250702 101938435 8084
Dei rifugiati della guerra in Sudan che risalgono il Nilo Ansa

Chi è lo sceicco Mansour bin Zayed

A prima vista, Mansour bin Zayed è un uomo riservato, schivo, quasi invisibile. Non rilascia interviste, non partecipa alle partite della sua squadra e raramente appare in pubblico. Ma dietro le quinte, è una pedina centrale nella strategia espansionistica degli Emirati, una monarchia che ha deciso di usare la ricchezza del petrolio per diventare un attore globale, tanto nei consigli d’amministrazione quanto nei campi di battaglia. Come ha detto l'ex diplomatico americano Andrew P. Miller, "lui è il gestore, il risolutore di problemi, l’uomo mandato dove c’è bisogno di discrezione e influenza." Un ruolo che Mansour ha già svolto in posti come la Libia, dove ha gestito direttamente i rapporti con il generale Khalifa Haftar, un altro signore della guerra sostenuto dagli Emirati. In quel caso, secondo il Pentagono, armi emiratine e mercenari russi della Wagner sarebbero stati impiegati per sostenere gli attacchi contro Tripoli, violando un embargo internazionale. Nel frattempo, lo Sceicco coltivava il suo impero parallelo: quello del calcio. Quando acquistò il Manchester City nel 2008 per 330 milioni di dollari, trasformò un club in declino in una potenza mondiale, spendendo oltre 3,5 miliardi per ingaggiare star del pallone e vincere titoli su titoli. E non si è fermato lì: ha acquistato squadre in Australia, India, Giappone e Stati Uniti, dove sta costruendo un nuovo stadio da 780 milioni di dollari a New York, nel cuore del Queens. Tutto questo ha fatto parte di una strategia precisa: usare lo sport come leva di soft power per ripulire l’immagine internazionale degli Emirati, dopo un tentativo andato male di acquistare sei porti americani nel 2006, fermato per motivi di sicurezza.

20250702 102921009 6766
Mansour bin Zayed durante una partita del Manchester City Ansa

L’ombra delle inchieste

Ora però, quell’aura di impunità inizia a incrinarsi. Nel Regno Unito, una legge ha bloccato l’acquisto di uno storico giornale britannico da parte dello Sceicco, per timori sulla libertà di stampa. E negli Stati Uniti, emerge che avrebbe beneficiato del mega scandalo finanziario 1MDB in Malesia, un giro da miliardi di dollari. Anche il suo gioiello calcistico è finito sotto tiro. Il Manchester City è stato accusato dalla Premier League di aver truccato i conti per anni, gonfiando le entrate e falsando le regole del fair play finanziario. Se le accuse venissero confermate, il club rischia multe, retrocessione, o addirittura la revoca dei titoli. Il processo è in corso, e potrebbe cambiare tutto. Ma il punto cruciale è che oggi, finalmente, lo Sceicco invisibile è al centro della scena. La figura enigmatica che ha legato il glamour del calcio europeo agli orrori della guerra africana sta perdendo la sua invisibilità — e forse anche il suo scudo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma è giusto che il Manchester City (forse) vinca la Champions con 100 illeciti finanziari?

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

T'apposto?

Ma è giusto che il Manchester City (forse) vinca la Champions con 100 illeciti finanziari?

Perché di una guerra si parla e un'altra no? È solo la vicinanza con Palestina e Ucraina e la distanza con il Sudan? No, perché l’Europa è sul razzismo che si basa dalla Grecia classica…

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

like e dislike

Perché di una guerra si parla e un'altra no? È solo la vicinanza con Palestina e Ucraina e la distanza con il Sudan? No, perché l’Europa è sul razzismo che si basa dalla Grecia classica…

Se ci sono le guerre dipende da loro. Milena Gabanelli ci spiega come Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar hanno in mano il mondo e la diplomazia mondiale

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Soldi e diplomazia

Se ci sono le guerre dipende da loro. Milena Gabanelli ci spiega come Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar hanno in mano il mondo e la diplomazia mondiale

Tag

  • Arabia Saudita
  • Attualità
  • Calcio
  • Emirati Arabi
  • Geopolitica
  • guerra
  • inchiesta
  • Manchester City
  • New York Times
  • Sudan

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

    di Grazia Sambruna

    Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La guida completa al Palio di Siena 2025: fantini eroi, cavalli divinità, accordi e favoriti, ma quanto vale? Tutto quello che c’è da sapere

di Filippo Barbagallo

La guida completa al Palio di Siena 2025: fantini eroi, cavalli divinità, accordi e favoriti, ma quanto vale? Tutto quello che c’è da sapere
Next Next

La guida completa al Palio di Siena 2025: fantini eroi, cavalli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy