image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

MA I LAVORATORI? Banco Bpm e UniCredit, Mediobanca e Mps, Popolare Sondrio e Bper: cosa succederà ai dipendenti coinvolti nel risiko bancario (oltre centomila)? Per le banche crescono i ricavi, ma…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

3 giugno 2025

MA I LAVORATORI? Banco Bpm e UniCredit, Mediobanca e Mps, Popolare Sondrio e Bper: cosa succederà ai dipendenti coinvolti nel risiko bancario (oltre centomila)? Per le banche crescono i ricavi, ma…
Le banche macinano extraprofitti, ma è vero che potrebbero tagliare il personale? Secondo i sindacati del settore il risiko bancario potrebbe coinvolgere fino a 103mila dipendenti, ma come? In molti temono tagli al personale che si accompagnerebbero alla riorganizzazione permessa dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale. Qualcosa che abbiamo già visto negli ultimi anni…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Il risiko bancario è lontano dal compiersi, con buona parte dei tentativi di acquisizione che ancora devono misurarsi con il parere di investitori, enti regolatori e interventi dello Stato. Unicredit, certo, con il Golden Power del governo sull’offerta pubblica di scambio (ops) su Banco Bpm, ma anche Mediobanca, Bper, Generali – per citare i soggetti più noti – stanno procedendo a singhiozzo. Ma a correre veloci, ormai da un po’ di mesi a questa parte, sono i profitti degli stessi istituti. Quasi tutti hanno annunciato aumenti notevoli – per alcuni “storici” – alla pubblicazione dei dati trimestrali del 2025; un trend che segue, in crescendo, quello del 2024, dove i ricavi complessivi delle dieci principali banche ha raggiunto i 64 miliardi di euro. Alla base di questo risultato c’è, innanzitutto, la decisione di aumentare i tassi di interesse da parte della Banca centrale europea (Bce) nel 2023, presentata come una contromisura all’inflazione galoppante che stava interessando l’Unione europea e non solo, amplificata dall’irrigidirsi del contesto internazionale dopo l’inizio del conflitto russo-ucraino. Una misura di politica monetaria che non ha sortito l’effetto sperato o (quantomeno) annunciato. Una stortura che è stata evidente anche nel nostro paese, dove le banche italiane hanno progressivamente aumentato gli interessi attivi, cioè il tasso a cui vengono erogati i prestiti, lasciando però invariati quelli passivi, cioè gli interessi che maturano sui depositi lasciati in banca dai risparmiatori. Il risultato? Dal 2023 ad oggi le banche hanno registrato ricchi extraprofitti, adeguando i loro guadagni all’inflazione. Una dinamica che non è stata replicata sul potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori.

risiko bancario uncredit banco bpm mps mediobanca generali
Il risiko bancario illustrato

Ma l’arricchimento del settore bancario a scapito dei risparmiatori potrebbe essere solo il primo dei paradossi che riguardano il settore del credito. Già, perché secondo alcune stime preliminari, il risiko bancario potrebbe impattare anche sui dipendenti degli stessi istituti: la Fabi, il principale sindacato italiano nel settore bancario, ha parlato di “103mila bancari” che rischiano di essere coinvolti in questa grande trasformazione. Ma in che modo? La prima delle preoccupazioni è, ovviamente, quella dei tagli: “La concentrazione – derivante dalle fusioni ndr – non può significare né chiusura di agenzie né compressione dei diritti”, dicono dai sindacati. In effetti, basta guardare agli ultimi anni per notare che le acquisizioni abbiano ridotto il numero dei lavoratori. Nel 2019 il settore contava 22 gruppi e 280mila dipendenti: le ops realizzate tra il 2020 e il 2022 hanno ridotto il numero dei lavoratori di 20mila unità, facendolo scendere, dunque, agli attuali 260mila, distribuiti in 18 gruppi bancari. Tra queste operazioni ci sono l’acquisizione di Ubi da parte di Intesa San Paolo, che coinvolse oltre 90mila lavoratori, quella di Carige operata da Bper, che ha interessato oltre 23mila dipendenti, solo per citarne alcune. Le offerte di scambio in piedi oggi, ben cinque, riguardano 102.700 lavoratori, praticamente più di un dipendente su tre: Unicredit-Banco Bpm, Banco Bpm-Anima, Bper-Popolare di Sondrio, Mps-Mediobanca e Ifis-Illimity. Durante un convegno organizzato dalla Fabi a marzo, si è parlato soprattutto dell’impatto che la digitalizzazione e l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbero avere nella riorganizzazione del lavoro e, di conseguenza, del personale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Il gioco dell’Opa tra Unicredit, Mps, Generali, Mediobanca, Unipol, Banco Bpm, Bper e Popolare Sondrio: da Orcel a Lovaglio, da Nagel a Castagna, da Pedarzini a Caltagirone, i protagonisti, le date e le mosse strategiche del risiko

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

Il gioco dell’Opa tra Unicredit, Mps, Generali, Mediobanca, Unipol, Banco Bpm, Bper e Popolare Sondrio: da Orcel a Lovaglio, da Nagel a Castagna, da Pedarzini a Caltagirone, i protagonisti, le date e le mosse strategiche del risiko

DELIRIO BANCARIO. La risposta del Governo Meloni a UniCredit sul Golden Power, Mediobanca punta all’uscita da Generali dopo averne acquisito la Banca e… ecco cosa sta succedendo

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Che succede

DELIRIO BANCARIO. La risposta del Governo Meloni a UniCredit sul Golden Power, Mediobanca punta all’uscita da Generali dopo averne acquisito la Banca e… ecco cosa sta succedendo

Vacilla la scalata di Orcel e UniCredit a Banco Bpm (con Castagna che fa utili record), ma quanto spacca (il Governo Meloni) l’ops? Altro che Schlein e Conte: il risiko tra Meloni, Salvini e Tajani…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Golpe bancario?

Vacilla la scalata di Orcel e UniCredit a Banco Bpm (con Castagna che fa utili record), ma quanto spacca (il Governo Meloni) l’ops? Altro che Schlein e Conte: il risiko tra Meloni, Salvini e Tajani…

Tag

  • Andrea Orcel
  • banche
  • Banco Bpm
  • Economia
  • Finanza
  • Unicredit

Top Stories

  • Delitto di Garlasco e Milo Infante, Aldo Grasso durissimo contro la cronaca nera in tv: “Mi verrebbe voglia di gridare”. E sul conduttore di Ore 14 che passa in prima serata...

    di Ilaria Ferretti

    Delitto di Garlasco e Milo Infante, Aldo Grasso durissimo contro la cronaca nera in tv: “Mi verrebbe voglia di gridare”. E sul conduttore di Ore 14 che passa in prima serata...
  • Abbiamo visto una partita di calcio in Corea del Nord, ma si può fare? Lo stadio più grande del mondo, la Premier League e la nazionale femminile: ecco come Pyongyang ama il pallone (a modo suo)

    di Federico Giuliani

    Abbiamo visto una partita di calcio in Corea del Nord, ma si può fare? Lo stadio più grande del mondo, la Premier League e la nazionale femminile: ecco come Pyongyang ama il pallone (a modo suo)
  • Omicidio Poggi, APPARTIENE A SEMPIO ANCHE LA TRACCIA DI SANGUE vicina al corpo di Chiara? “Non è compatibile con un’arma, ma con un braccio in movimento”. Ma cosa è accaduto sulla scala, Andrea si è appoggiato con la mano al muro dopo il delitto?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, APPARTIENE A SEMPIO ANCHE LA TRACCIA DI SANGUE vicina al corpo di Chiara? “Non è compatibile con un’arma, ma con un braccio in movimento”. Ma cosa è accaduto sulla scala, Andrea si è appoggiato con la mano al muro dopo il delitto?
  • Agnelli sempre più lontani dall'Italia? Elkann mette i soldi Exor di Ferrari su Philips, mentre Stellantis con Filosa scarica Mirafiori

    di Matteo Suanno

    Agnelli sempre più lontani dall'Italia? Elkann mette i soldi Exor di Ferrari su Philips, mentre Stellantis con Filosa scarica Mirafiori
  • Delitto di Garlasco, parlano gli AVVOCATI STAR! Carlo Taormina: “Sempio è il movente, Stasi il colpevole”. Fabio Anselmo: “Troppo voyeurismo, ma no al bavaglio della stampa…”

    di Emiliano Raffo

    Delitto di Garlasco, parlano gli AVVOCATI STAR! Carlo Taormina: “Sempio è il movente, Stasi il colpevole”. Fabio Anselmo: “Troppo voyeurismo, ma no al bavaglio della stampa…”
  • Altro che il risiko di Intesa, UniCredit e Mediobanca. Dalla Cina arrivano le “super banche” (e sono caz*i amari per tutti). Vi spieghiamo perché i colossi finanziari di Pechino ci faranno il cu*o

    di Federico Giuliani

    Altro che il risiko di Intesa, UniCredit e Mediobanca. Dalla Cina arrivano le “super banche” (e sono caz*i amari per tutti). Vi spieghiamo perché i colossi finanziari di Pechino ci faranno il cu*o

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da genocidio a nazismo, su Israele vince la retorica e in Europa vince Hamas: tutti seguono Francesca Albanese e Di Battista, ma sapete cos’è la “dolce conquista” dell’Occidente? E sì, c’entra anche il Paris Saint-Germain…

di Riccardo Canaletti

Da genocidio a nazismo, su Israele vince la retorica e in Europa vince Hamas: tutti seguono Francesca Albanese e Di Battista, ma sapete cos’è la “dolce conquista” dell’Occidente? E sì, c’entra anche il Paris Saint-Germain…
Next Next

Da genocidio a nazismo, su Israele vince la retorica e in Europa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy