image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Vacilla la scalata di Orcel e UniCredit a Banco Bpm (con Castagna che fa utili record), ma quanto spacca (il Governo Meloni) l’ops? Altro che Schlein e Conte: il risiko tra Meloni, Salvini e Tajani…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

8 maggio 2025

Vacilla la scalata di Orcel e UniCredit a Banco Bpm (con Castagna che fa utili record), ma quanto spacca (il Governo Meloni) l’ops? Altro che Schlein e Conte: il risiko tra Meloni, Salvini e Tajani…
Il silenzio consuma il Governo Meloni e UniCredit, ormai a muso duro sui vincoli imposti da Palazzo Chigi all’offerta pubblica di scambio lanciata da Piazza Gae Aulenti su Banco Bpm. Da un lato, l’attendismo dell’amministratore delegato Andrea Orcel, che non ha ancora annunciato un ritiro ufficiale dall’operazione, ha irritato Giuseppe Castagna e i suoi, che hanno risposto (oltre che con una campagna pubblicitaria a mezzo stampa) esibendo risultati estremamente positivi sui conti trimestrali. Dall’altro, come si evince dalle indiscrezioni, la richiesta di Orcel di parlare con il Governo sta creando frizioni nella maggioranza. Se Salvini e Meloni escludono aperture sui vincoli imposti con il Golden Power, Tajani è di diverso avviso. Quel che è certo, è che non abbiamo mai visto la maggioranza così spaccata come sul capitolo banche. Che il risiko bancario stia facendo opposizione meglio del centrosinistra?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

La tentazione di mettere mano alle dinamiche di mercato si sta rivelando fatale per la tenuta del governo Meloni. Un tema di cui si parla poco, perché si preferisce attaccare il governo sul piano ideologico. Facendo, neanche a dirlo, il gioco del governo stesso. Lo dimostrano i sondaggi, che vedono il gradimento alla presidente del Consiglio pressoché invariato rispetto a settembre 2022. Ma la coesione di Meloni, Salvini e Tajani, potrebbe essere intaccata da dinamiche tutt’altro che ideologiche e cioè dall’interventismo nelle massicce operazioni di mercato che costituiscono il risiko bancario in corso. Su tutte, quella che riguarda l’offerta pubblica di scambio lanciata da Unicredit per l’acquisizione di Banco Bpm. La banca di Piazza Gae Aulenti si è mossa moltissimo negli ultimi mesi, tentando la scalata anche alla tedesca Commerzbank e giocando un ruolo strategico sul dossier di Assicurazioni Generali, altro capitolo cruciale del grande gioco del credito italiano. Ma è sull’assalto ai titoli di Pizza Meda che il governo ha alzato un muro chiamato Golden Power, imponendo vincoli strettissimi che sembrano essere sul punto di mandare in fumo l’operazione. Sino ad ora Orcel, che pure ha tentato di apparecchiare un incontro con il governo, non ha racimolato nulla. In compenso, ha scatenato l’insofferenza di Banco Bpm e del suo amministratore delegato Giuseppe Castagna, timoroso che il clima di incertezza possa aver ripercussioni. Tant’è che nelle ultime ore è partito all’attacco, prima con una campagna di comunicazione pubblicata su alcuni quotidiani, in cui compare la scritta: “Centosessant’anni per i nostri territori. Ecco perché all’ops di Unicredit diciamo No”. Poi con la comunicazione dei conti trimestrali, con cui la ex Popolare ha mostrato i muscoli. Riguardo al periodo gennaio-marzo, i ricavi totali sono cresciuti del 2,9 per cento annuo a 1.476 milioni, spinti dall’aumento del 6,2 per cento delle commissioni, mentre il margine d’interesse è sceso del 5,5 per cento complici i tassi calanti. L’utile netto è così salito del 38 per cento a 511 milioni. Un risultato che salirebbe addirittura a 549 milioni considerando il contributo di Anima, la società dei fondi entrata di fatto a far parte del gruppo dopo il successo dell’Opa: “Si tratta dei risultati migliori della nostra storia, che ci proiettano in anticipo rispetto alla traiettoria del piano industriale”, ha dichiarato Castagna agli analisti.

meloni mediobanca unicredit
La campagna pubblicitaria di Banco Bpm contro UniCredit
La campagna pubblicitaria di Banco Bpm contro UniCredit

Orcel, come detto, tentenna. Piazza Gae Aulenti starebbe meditando il ritiro dall’operazione, con l’ops che dovrebbe chiudersi a metà giugno. Ma una presa di posizione ufficiale non è arrivata. Forse, l’ultima speranza era riposta in un confronto con Palazzo Chigi. Ed è qui che si spacca, di nuovo, l’esecutivo. Secondo fonti di governo citate da Repubblica i leader della maggioranza non avrebbero trovato un’intesa sull’esercizio dei poteri speciali riguardo all’acquisizione di Banco Bpm: “Una scelta che ha già messo in difficoltà l’esecutivo: il via libera di Forza Italia alle prescrizioni è stato comunque accompagnato dalla ferma volontà del suo leader, Antonio Tajani, di mettete a verbale la contrarietà degli azzurri. Non in un documento qualunque, ma nel resoconto del Consiglio dei ministri del 18 aprile che ha approvato il Dcpm con i paletti a Unicredit”, continua Repubblica.La faglia in seno al governo correrebbe dunque fra Tajani e gli altri due, molto meno inclini ad aperture. Soprattutto Salvini si è mostrato, sin da subito, non disponibile a una trattativa che prevederebbe, tra l’altro, un incontro tra Giancarlo Giorgetti, il ministro dell’Economia in quota Lega e, appunto, Orcel. Per il leader del Carroccio un allentamento delle prescrizioni del Golden Power sarebbero da escludere. Una linea seguita in buona parte anche da Fratelli d’Italia e dalla premier. Dall’altra parte ci sarebbe, appunto, Tajani, che ha sempre spinto per lasciare che fosse il mercato a dettare la fattbilità o meno di un’operazione. Tanto più se questa aveva già ottenuto l’avallo sia della Banca d’Italia che dell’Unione europea. La Commissione ha infatti la possibilità di revocare le decisioni di governo ai sensi del regolamento 139/2004 sul controllo delle concentrazioni, secondo il quale deve essere un organo comunitario, nello specifico la Direzione generale per la concorrenza, a decretare la legittimità o meno dell’operazione. Su questo punto, il clima nel governo resta piuttosto teso. Una tensione su cui forse Orcel spera di ottenere un cedimento, come prezioso dividendo.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Andrea Orcel
  • Antonio Tajani
  • banche
  • Economia
  • Finanza
  • Giorgia Meloni
  • governo
  • Matteo Salvini
  • Unicredit

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Mediobanca, il piano di Nagel su Banca Generali è sotto attacco? La strategia per non finire come UniCredit e Orcel: dall’incontro con il Governo Meloni al fragile equilibrio con Caltagirone e Delfin nel cda

di Matteo Suanno

Mediobanca, il piano di Nagel su Banca Generali è sotto attacco? La strategia per non finire come UniCredit e Orcel: dall’incontro con il Governo Meloni al fragile equilibrio con Caltagirone e Delfin nel cda
Next Next

Mediobanca, il piano di Nagel su Banca Generali è sotto attacco?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy