image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma le lacrime di Sangiuliano che chiede scusa alla moglie Federica Corsini erano sincere? L'assenza di lacrime e la mancanza di gesticolazione... Ecco cosa dice il suo linguaggio del corpo sul caso Boccia

  • di Anna Vagli Anna Vagli

5 settembre 2024

Ma le lacrime di Sangiuliano che chiede scusa alla moglie Federica Corsini erano sincere? L'assenza di lacrime e la mancanza di gesticolazione... Ecco cosa dice il suo linguaggio del corpo sul caso Boccia
Ma le lacrime di Gennaro Sangiuliano durante l’intervista al tg1 erano vere e autentiche? Ecco cosa ci dice il linguaggio del corpo del ministro della Cultura, e il suo pianto composto e senza gesticolazione. L’analisi dell’esperta Anna Vagli sul caso Maria Rosaria Boccia e la manipolazione della percezione pubblica…

di Anna Vagli Anna Vagli

Il linguaggio del corpo è una delle forme più dirette e rivelatrici di comunicazione umana. Esso va ben oltre le parole, fornendo indizi cruciali sui sentimenti e sulle intenzioni di una persona. Tra le sue espressioni più potenti, il pianto si distingue come un indicatore profondo di emozioni complesse. Tuttavia, quando il pianto e la gesticolazione – elementi tipicamente associati a una reazione emotiva genuina – vengono gestiti o trattenuti, si può ottenere un quadro molto diverso della comunicazione non verbale. Questo è esattamente ciò che emerge nell'analisi del linguaggio del corpo del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano durante la sua intervista al Tg1 andata in onda ieri sera. Sangiuliano, chiamato a chiarire la sua posizione relativamente alla questione Maria Rosaria Boccia, ha mostrato un pianto caratterizzato da un'assenza di lacrime e una mancanza di gesticolazione, elementi che pongono interrogativi significativi sull'autenticità e sul controllo emotivo. Questi aspetti sono rilevanti non solo per comprendere il caso specifico, ma anche per esplorare come il controllo e la manipolazione possano influenzare la comunicazione non verbale. Il pianto, nella sua forma più autentica, è solitamente accompagnato da lacrime e da una gesticolazione involontaria. Le lacrime, che scendono come manifestazione di emozioni profonde e incontrollabili, offrono un chiaro segnale di un'esperienza emotiva intensa e genuina. Allo stesso modo, la gesticolazione spesso riflette un'uscita naturale dell'energia emotiva, amplificando i sentimenti e dando loro una forma visibile. Questi segnali, quando presenti, indicano che l'emozione è vissuta con grande intensità e che il soggetto non è in grado di contenere completamente la propria reazione.

Maria Rosaria Boccia e Gennaro Sangiuliano
Maria Rosaria Boccia e Gennaro Sangiuliano
20240905 132315376 6383

In contrasto, il pianto privo di lacrime e la mancanza di gesticolazione, come osservato nel caso di Sangiuliano, suggeriscono un controllo notevole delle emozioni. Sangiuliano, infatti, sembra mantenere una facciata di compostezza e razionalità, nonostante il presunto momento di forte attivazione emotiva. Questo comportamento potrebbe essere interpretato come una strategia per gestire e manipolare la percezione pubblica, piuttosto che una manifestazione spontanea e sincera di sentimenti. L'assenza di lacrime è particolarmente significativa. Normalmente, il pianto sincero è caratterizzato da una produzione naturale di lacrime, che rappresentano una risposta viscerale e involontaria agli stimoli emotivi. Dunque, la mancanza di lacrimazione nel pianto di Sangiuliano suggerisce che l'espressione emotiva potrebbe essere stata moderata deliberatamente, evidenziando una differenza fondamentale rispetto a una reazione autentica e disordinata. In aggiunta, l’assenza di gesticolazione, inoltre, amplifica ulteriormente l'idea di controllo. La gesticolazione è spesso un indicatore di un'emozione intensa e genuina, e la sua assenza può essere vista come un tentativo consapevole di ridurre l'espressione esterna dei sentimenti.

Gennaro Sangiuliano durante l'intervista esclusiva al Tg1
Gennaro Sangiuliano durante l'intervista esclusiva al Tg1

Questo comportamento potrebbe riflettere un desiderio di mantenere un certo ordine e controllo, minimizzando la vulnerabilità e cercando di mantenere una posizione di forza o autorità anche in un momento di apparente debolezza. In questo contesto, l'effetto Otello gioca un ruolo cruciale. Questo fenomeno psicologico, che prende il nome dal personaggio shakespeariano Othello, si riferisce alla tendenza a giudicare una persona principalmente sulla base di un elemento negativo che può offuscare la valutazione complessiva. Se chi vede e ascolta percepisce il pianto di Sangiuliano come controllato o non autentico, questa impressione negativa potrebbe amplificarsi, influenzando pesantemente la percezione globale della sua sincerità e delle sue intenzioni. In altre parole, la gestione delle lacrime e l’assenza di gesticolazione potrebbero generare una valutazione critica più severa di Sangiuliano, basata principalmente su questa singola manifestazione non verbale. Il pianto controllato del ministro può essere paragonato a quello osservato nelle figlie di Laura Ziliani durante un'intervista a “Chi l'ha visto?” qualche ora dopo la scomparsa della madre. Anche il pianto di Silvia e Paola Zani appariva privo della spontaneità tipica di una reazione emotiva genuina. Proprio perché mancavano le lacrime. In definitiva, la gestione non verbale delle emozioni di Sangiuliano durante l'intervista non solo rivela una scelta consapevole di come presentarsi, ma solleva interrogativi sulla sua capacità di connettersi genuinamente con il telespettatore. In un ruolo così influente, le manifestazioni non verbali, come il pianto controllato, possano avere un impatto decisivo sulla percezione della sua leadership e sulla fiducia che il pubblico, e in generale l’elettorato di partito, ripone in lui.

20240905 121012750 4199

More

“Maria Rosaria Boccia? Io ho portato tutto ai magistrati”. Parla Patrizia D’Addario e prende le distanze dal caso Sangiuliano: “Se avessi mentito sarei miliardaria, invece pulisco i cessi…”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

corsi e ricorsi

“Maria Rosaria Boccia? Io ho portato tutto ai magistrati”. Parla Patrizia D’Addario e prende le distanze dal caso Sangiuliano: “Se avessi mentito sarei miliardaria, invece pulisco i cessi…”

Ma è il Tg1 o tele Venezuela? Perché le lacrime di Sangiuliano in tv dopo il caso Boccia in imbarazzano Meloni e l’Italia (e ridicolizzano il telegiornale più importante del Paese)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Uno spettacolo indegno

Ma è il Tg1 o tele Venezuela? Perché le lacrime di Sangiuliano in tv dopo il caso Boccia in imbarazzano Meloni e l’Italia (e ridicolizzano il telegiornale più importante del Paese)

“L’amore non c’entra”. La psicologa Antonella Rossi sulla “relazione” tra Sangiuliano e Boccia: “Manipolazione reciproca: lui col potere, lei con la seduzione”. La vittima? “La moglie Federica Corsini…”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

MANIPOLATA O MANIPOLATRICE?

“L’amore non c’entra”. La psicologa  Antonella Rossi sulla “relazione” tra Sangiuliano e Boccia: “Manipolazione reciproca: lui col potere, lei con la seduzione”. La vittima? “La moglie Federica Corsini…”

Tag

  • Cultura
  • Gossip
  • Ministri
  • Polemica
  • Rai1

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Anna Vagli Anna Vagli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“L’amore non c’entra”. La psicologa Antonella Rossi sulla “relazione” tra Sangiuliano e Boccia: “Manipolazione reciproca: lui col potere, lei con la seduzione”. La vittima? “La moglie Federica Corsini…”

di Giulia Sorrentino

“L’amore non c’entra”. La psicologa  Antonella Rossi sulla “relazione” tra Sangiuliano e Boccia: “Manipolazione reciproca: lui col potere, lei con la seduzione”. La vittima? “La moglie Federica Corsini…”
Next Next

“L’amore non c’entra”. La psicologa Antonella Rossi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy