image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma lo sapete che Usa e Cina stanno combattendo una guerra invisibile? Le proteste in Serbia e in Kenya, la crisi in Thailandia, il riarmo in Polonia: vi spieghiamo che caz*o succede (a scapito dell'Europa). E la Russia di Putin...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

5 luglio 2025

Ma lo sapete che Usa e Cina stanno combattendo una guerra invisibile? Le proteste in Serbia e in Kenya, la crisi in Thailandia, il riarmo in Polonia: vi spieghiamo che caz*o succede (a scapito dell'Europa). E la Russia di Putin...
Rientrata la crisi acuta tra Israele e Iran nel mondo sono esplosi nuovi focolai di tensione. C'è un filo rosso che collega le proteste in Serbia e quelle in Kenya, la caduta del governo in Thailandia e il riarmo della Polonia. Queste tensioni internazionali sono conseguenze più o meno indirette della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Cina. E mentre Trump e Xi si scontrano (a distanza) per dividere il mondo in due grandi sfere di influenza l'Europa conterà sempre meno. Taiwan? Rischia di essere la prossima emergenza. E la Russia di Putin? Vuole chiudere la partita in Ucraina approfittando del momento favorevole...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Ci sono le guerre che si riconoscono subito. Per intenderci: quelle classiche, brutali, portate avanti a suon di missili, droni e bombe, come quella in corso tra Russia e Ucraina. Poi ci sono le guerre a bassa intensità, dove non c'è un fronte di battaglia chiaro e i giochi sono gestiti da attori non statali, e quelle che iniziano e finiscono in una manciata di giorni (vedi lo scontro tra Israele e Iran). Esiste però anche un altro tipo di guerra. Alcuni, i più colti e incravattati, la chiamano Nuova Guerra Fredda – rigorosamente in maiuscolo per riferirsi alla prima Guerra Fredda combattuta da Usa e Urss dal 1947 al 1991 - ma forse ha più senso definirla guerra invisibile. I protagonisti sono Stati Uniti e Cina, ovvero le due super potenze globali che, sotto gli occhi di tutti ma evitando di scendere direttamente in campo, stanno silenziosamente dividendo il mondo in due grandi sfere di influenza: una filo Washington; l'altra filo Pechino. Non è un lavoro semplice visto che per riuscire nell'impresa è necessario attrarre numerosi partner e mantenere a galla i propri; eliminare le pedine dell'avversario e invischiarlo in crisi indotte; scatenare tensioni in aree strategiche e poi fiondarsi lì a rubare il posto all'altro. Questa guerra è insomma una specie di Monopoli della geopolitica con regole non scritte e tante variabili imprevedibili.

Xi Jinping
Xi Jinping Ansa

Definita la cornice (la guerra invisibile in corso) e individuati i protagonisti del quadro (Usa e Cina) non resta che tratteggiare i contorni del dipinto e colorare la tela (individuare crisi e tensioni). Per esempio vi siete chiesti che cosa stia davvero succedendo in Serbia? Da quelle parti nelle ultime settimane è esplosa una grave crisi politica e sociale, con proteste di massa che stanno attraversando il Paese, in particolare a Belgrado, Novi Sad, Nis e altre città. La mobilitazione è nata in seguito al crollo del tetto di una stazione ferroviaria a Novi Sad, che ha causato 16 morti, ma è rapidamente diventata un movimento molto più ampio contro la corruzione, la mancanza di trasparenza e il crescente autoritarismo del governo guidato da Aleksandar Vucic (tho, guarda un po'? Filo russo e cinese). Migliaia di studenti, insegnanti, lavoratori e cittadini si sono riversati in piazza chiedendo elezioni anticipate, dimissioni dei responsabili del disastro e riforme strutturali che garantiscano maggiore democrazia, indipendenza delle istituzioni e giustizia sociale. Ma c'entra solo la voglia di democrazia? Vucic, che respinge ogni accusa, ha bollato i manifestanti come estremisti e ha parlato di presunte interferenze straniere; qualcuno, insomma, che starebbe mobilitando la massa contro un governo non proprio filo occidentale. Simile lo scenario in Kenya, falcidiata da manifestazioni di massa, principalmente guidate dai giovani della Gen Z, originatasi inizialmente per la morte in custodia del blogger e insegnante Albert Omondi Ojwang avvenuta l’8 giugno, seguita dalla tragica fine del venditore ambulante Boniface Kariuki, ucciso da un proiettile sparato dalla polizia il 17 giugno a Nairobi. Questi eventi hanno catalizzato la rabbia popolare contro la brutalità della polizia, la corruzione governativa e il deterioramento delle condizioni di vita, aggravate dalla legge finanziaria del 2024. A proposito di economia, la Cina è il principale creditore del Kenya – per la cronaca: un Paese strategico nel contesto africano e “conteso” da Washington e Pechino - avendo investito miliardi di dollari in infrastrutture locali, come la ferrovia Nairobi-Mombasa, e in progetti stradali, molti dei quali legati alla Belt and Road Initiative. Le proteste popolari si sono anche scagliate contro il peso crescente del debito estero, che grava sulle finanze pubbliche e che ha portato a tagli e nuove tasse, rendendo Pechino una figura indirettamente centrale nel malcontento popolare.

Donald Trump
Donald Trump Ansa

In Asia l'ultima crisi tra Thailandia e Cambogia: il primo un Paese filo Usa che si dice abbia accolto importanti attività da parte della Cia - come l'unità di raccolta di intelligence congiunta Nsa/Cia nell’ambasciata statunitense di Bangkok e stazioni di intercettazione satellitare sparse nel Paese – il secondo uno Stato nettamente entrato nell'orbita cinese e pronto a fornire a Pechino l'utilizzo della fondamentale base navale di Ream, situata a Sihanoukville, che consentirebbe al Dragone di proiettare la propria potenza navale nei mari del Sud-Est Asiatico. È successo che lungo il confine thai-cambogiano i militari dei due Paesi hanno intrattenuto uno scontro a fuoco per questioni inerenti a vecchie rivendicazioni territoriali. Pare che i soldati cambogiani stessero scavando trincee in aree off limits quando i thailandesi hanno risposto stizziti. Risultato: la prima ministra della Thailandia, Paetongtarn Shinawatra, non è stata in grado di gestire il dossier con il governo cambogiano. Anzi: la Corte Costituzionale del Paese l'ha sospesa dall'incarico a seguito di una telefonata trapelata tra lei e l'ex leader cambogiano Hun Sen, nella quale la signora criticava un alto ufficiale militare thailandese in occasione della disputa frontaliera. La conversazione è stata considerata una violazione degli standard etici e della Costituzione thailandese. Bangkok, solida piattaforma statunitense, rischia di essere risucchiata dall'instabilità. Nel frattempo Taiwan si sta rafforzando militarmente temendo un'invasione cinese più volte ipotizzata dagli Usa. L'Europa, rimasta ormai ai margini del grande gioco globale, si affida a battitori liberi: il Regno Unito, che adesso punta sull'Indo-Pacifico, e la Polonia, fresca di un maxi riarmo (Varsavia spende il 4,7% del pil in Difesa). In tutto questo la Russia di Vladimir Putin intende chiudere la guerra in Ucraina (abbandonata da Trump) conquistando gli ultimi territori rimasti in sospeso. E, chissà, magari aspetta di infilarsi nelle zone d'ombra contese da Usa e Cina in Africa e nel Sud-Est Asiatico. Dove Mosca non è affatto disprezzata...

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma Trump abbandona l'Ucraina per compiacere Putin? Ecco la sua strategia, ma anche i Repubblicani lo mollano e stanno con l'Europa...

di Alessandro Sforza Alessandro Sforza

Tradimento

Ma Trump abbandona l'Ucraina per compiacere Putin? Ecco la sua strategia, ma anche i Repubblicani lo mollano e stanno con l'Europa...

Occhio! Lo sapete chi è la “nuova” Germania? La Polonia! Il boom economico (grazie alle auto), l'asse con la Nato e il rafforzamento dell'esercito: vi spieghiamo perché Varsavia può prendersi l'Europa (ma attenzione...)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Berlino, addio...

Occhio! Lo sapete chi è la “nuova” Germania? La Polonia! Il boom economico (grazie alle auto), l'asse con la Nato e il rafforzamento dell'esercito: vi spieghiamo perché Varsavia può prendersi l'Europa (ma attenzione...)

PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Paesi all'unisono

PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

Tag

  • Cina
  • Donald Trump
  • Europa
  • guerra
  • kenya
  • Polonia
  • Proteste
  • Russia
  • Serbia
  • Stati Uniti
  • Taiwan
  • Ucraina
  • USA
  • Vladimir Putin
  • Xi Jinping

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…
  • Omicidio Poggi, LE UNGHIE DI CHIARA TAGLIATE POST MORTEM PARLANO, la genetista Carolina Sellitto: “Le mani non conservano il dna per giorni, quindi il dna di Andrea Sempio è recente…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE UNGHIE DI CHIARA TAGLIATE POST MORTEM PARLANO, la genetista Carolina Sellitto: “Le mani non conservano il dna per giorni, quindi il dna di Andrea Sempio è recente…”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da Cristiano Ronaldo a migliaia di paperoni: LA NORMA CR7 HA FUNZIONATO? Ma a chi conviene davvero questa flat tax? Altro che paradisi fiscali…

di Beniamino Carini

Da Cristiano Ronaldo a migliaia di paperoni: LA NORMA CR7 HA FUNZIONATO? Ma a chi conviene davvero questa flat tax? Altro che paradisi fiscali…
Next Next

Da Cristiano Ronaldo a migliaia di paperoni: LA NORMA CR7 HA...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy