image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma perché Trump mette i dazi all’Italia? Ve lo spiega in modo chiarissimo Federico Fubini da Augias (La torre di Babele su La7): “Una minaccia dall’America: o puniamo le vostre esportazioni o le banche europee…” E ora l’Italia rischia la recessione…

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

2 aprile 2025

Ma perché Trump mette i dazi all’Italia? Ve lo spiega in modo chiarissimo Federico Fubini da Augias (La torre di Babele su La7): “Una minaccia dall’America: o puniamo le vostre esportazioni o le banche europee…” E ora l’Italia rischia la recessione…
A poche ore dall’annuncio dei dazi del 25 per cento che Donald Trump imporrà alle importazioni dal resto del mondo – comprese Unione europea e quindi Italia – il giornalista economico Federico Fubini dipinge uno scenario di “decrescita” per il nostro paese intervistato da Corrado Augias. “Se i nostri dati commerciali con Washington fossero anche solo dimezzati dai dazi, l’Italia sarebbe in recessione”. Ecco perché la sfida dei dazi è per noi e per il governo Meloni “una sfida vitale”…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

“Dai rapporti commerciali dell’Italia con gli Stati Uniti dipendono circa due punti in più o in meno di Pil. Non succede con nessun altro paese al mondo”. Intervistato da Corrado Augias a “La Torre di Babele” su la 7, il giornalista economico Federico Fubini delinea un quadro a dir poco preoccupante: “Se i dazi arrivassero davvero, comportando anche solo un dimezzamento dell’impatto che gli scambi con gli Stati Uniti hanno per l’Italia, questo significherebbe che il nostro paese è in recessione”. Il tema è, ovviamente, quello dei dazi del 25 per cento sulle importazioni dal resto del mondo – Unione europea, e quindi Italia, comprese – che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump annuncerà questa sera, quando a Washington saranno circa le 4 del pomeriggio. Il tycoon ha presentato la revisione della sua politica commerciale come sempre con toni trionfalistici, parlando di “Liberation day” – giorno della liberazione – da quello che alla Casa Bianca continua ad essere considerato il “parassitismo” di Bruxelles e, più in generale, di tutti quei paesi che attraverso la bilancia commerciale traggono giovamento dal commercio con gli Usa.

Donald Trump e la "Trump Dance" ormai virale
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump

“Avendo una crescita debolissima, intorno allo 0,5 per cento, l’impatto dei dazi ci farebbe finire in decrescita”, continua Fubini. A fungere da determinante per questo scenario tutt’altro che confortante è il fatto che la bilancia commerciale dell’Italia con gli Stati Uniti è fortemente in attivo: “Nel 2023 l’Italia ha esportato merci per un valore di 63,7 miliardi di euro, mentre ne abbiamo comprate per circa 25 miliardi. Dunque ha avuto un surplus commerciale di circa 42 miliardi di euro”, continua Fubini. Ciò significa che la differenza tra il valore di quanto esportiamo e quello di quanto importiamo dall’altra sponda dell’oceano Atlantico è ampia, ma anche che l’andamento della nostra economia è fortemente influenzabile dalle scelte di politica commerciale prese a Washington. Non solo: dopo la Germania, l’Italia è il secondo mercato di sbocco per gli Usa, condizione che per anni ha reso gli Stati Uniti un territorio molto redditizio per le nostre aziende. Ora, però, l’imposizione dei dazi che potrebbero colpire svariate categorie merceologiche come vini, cibo, automobili e prodotti tessili, rischia di causare contraccolpi molto pesanti per le casse dello stato, capaci di influire direttamente sul dato del Pil italiano: “Per noi è una partita vitale”, conclude Fubini.

Al centro della puntata di FarWest anche il vino senza alcol
Vino, cibo, automobili e prodotti tessili tra le categorie che potrebbero essere colpite dai dazi

Un dato si aggrava se guardiamo al peggioramento delle nostre relazioni commerciali con la Germania, altro partner cruciale con il quale siamo però in deficit commerciale – importiamo molto più di quanto esportiamo. La crisi tedesca ha ridotto i volumi degli scambi con Berlino, rendendo ancora più importante il mantenimento di buone relazioni economiche con gli Stati Uniti. Una necessità che, l’imminente arrivo dei dazi, rischia di far svanire con l’ennesimo terremoto generato dall’arrivo di Trump alla Casa Bianca.

https://mowmag.com/?nl=1

More

I dazi di Donald Trump sono "stupidi"? Basta guardare il mercato dell'auto: con il 25% i Suv salgono di 9mila dollari e i pick-up di 8mila. Perché Wall Street Journal e New York Times gli dicono che sbaglia...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

effetto boomerang?

I dazi di Donald Trump sono "stupidi"? Basta guardare il mercato dell'auto: con il 25% i Suv salgono di 9mila dollari e i pick-up di 8mila. Perché Wall Street Journal e New York Times gli dicono che sbaglia...

Ferrari risponde a Trump sui dazi. Ma Donald si illude davvero che gli europei inizieranno a comprare auto americane? Intanto Stellantis chiude uno stabilimento storico...

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Mar-a-lago vs Mar-a-nello

Ferrari risponde a Trump sui dazi. Ma Donald si illude davvero che gli europei inizieranno a comprare auto americane? Intanto Stellantis chiude uno stabilimento storico...

Dazi contro la Cina, questione di auto elettriche o di droga (Fentanyl)? Ecco cosa c’è dietro le imposte doganali volute da Donald Trump, non solo Tesla contro Byd

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Non molto stupefacente

Dazi contro la Cina, questione di auto elettriche o di droga (Fentanyl)? Ecco cosa c’è dietro le imposte doganali volute da Donald Trump, non solo Tesla contro Byd

Tag

  • Economia
  • Stati Uniti
  • Donald Trump
  • dazi
  • Unione Europea
  • Italia

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso ultras e Fedez, le avete viste le immagini della rissa al The Club con Cristiano Iovino? E spunta il video di un pestaggio dei membri della curva Sud: “Devi morire”. Il motivo? Una maglietta sbagliata…

di Domenico Agrizzi

Caso ultras e Fedez, le avete viste le immagini della rissa al The Club con Cristiano Iovino? E spunta il video di un pestaggio dei membri della curva Sud: “Devi morire”. Il motivo? Una maglietta sbagliata…
Next Next

Caso ultras e Fedez, le avete viste le immagini della rissa al...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy