image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma Repubblica com’è
messa se su Israele non tollera
il dissenso, neanche quello
di un artista come Ghali?

  • di Paolo Mossetti Paolo Mossetti

14 febbraio 2024

Ma Repubblica com’è messa se su Israele non tollera il dissenso, neanche quello di un artista come Ghali?
Il caso dell’intervista bloccata a Ghali scuote il quotidiano guidato da Maurizio Molinari e la sua direzione si conferma rigidamente filoisraeliana. Il Cdr si ribella. E intanto Eugenio Scalfari (ma anche il centrosinistra anni Novanta) si rivolterebbero nella tomba…

di Paolo Mossetti Paolo Mossetti

Un capitombolo «ridicolo», «una buffonata di livelli epici». Sono i commenti che ci arrivano da giornalisti di Repubblica che chiedono di non essere nominati, fonti di dissenso interno a Largo Fochetti, a margine di una bufera che da 24 sta turbando la pace del quotidiano, rischiando di fargli perdere la faccia. È la decisione di bloccare nel weekend l’intervista al cantante Ghali, quello dello «stop al genocidio» sussurrato sul palco dell’Ariston, a segnalare una nuova frontiera dell’intruppamento del giornale, del suo schierarsi a difesa di un assetto geopolitico preciso, anche a costo di intervenire, manu militari, contro le voci dissonanti. L’episodio è riportato per primo dal Fatto Quotidiano martedì mattina e poi ripreso da Open. Nei giorni del Festival di Sanremo, Ghali ha rilasciato un’intervista a un giornalista di Repubblica, Carlo Moretti, redazione spettacoli, inviato a Sanremo: articolo già impaginato, avrebbe dovuto uscire nell’edizione cartacea di domenica. Poco prima di andare in stampa, però, la direzione del quotidiano si è opposta e ha deciso di non pubblicarla. Il motivo: a Ghali è stato chiesto, last minute, di aggiungere un commento sugli attacchi di Hamas. Richiesta rispedita al mittente, che ha fatto saltare definitivamente l’intervista. L’entourage del rapper, contattato dal Fatto, ha confermato questa ricostruzione. La storia è «naturalmente» vera, ci dicono quelle stesse fonti di Repubblica fin dalle prime ore dello scandalo, tra rabbia e rassegnazione. Il caso arriva al Cdr del giornale che - si saprà qualche ora dopo - nella stessa mattinata è intervenuto con un comunicato molto duro: «Interpretando il comune sentire largamente diffuso tra le colleghe e i colleghi di Repubblica, non possiamo che contestare la mancata pubblicazione dell’intervista a Ghali, fermata dal direttore quando era già in pagina». Questo il passaggio-chiave: «I nostri interlocutori hanno il dovere di rispondere, ma anche il diritto di non prendere una posizione se lo ritengono, assumendosene le responsabilità». Lavoro dei colleghi buttato, spiegano, e la loro professionalità umiliata. Il Cdr sottolinea inoltre dei comportamenti in contrasto: «Fatto che diventa ancora più grave nel momento in cui Repubblica racconta – e prende giustamente posizione – il comportamento dei vertici Rai parlando di ‘censura e Festival vigilato’. Viene meno non solo la coerenza, ma emerge un atteggiamento da ‘misura per misura’ che mina la credibilità della testata». E conclude: «Purtroppo non è la prima volta che siamo costretti a intervenire su casi di questo tipo. Repubblica [non è]uno strumento che risponde alle sensibilità di un’unica persona».

Maurizio Molinari, direttore della Repubblica
Maurizio Molinari, direttore della Repubblica

A questo punto è la stessa direzione di Repubblica a fugare ogni dubbio. Maurizio Molinari, con una pezza forse peggiore del buco, decide di pubblicare (online, non sul cartaceo) l’intervista. Con una premessa: «Non è stata mai fatta alcuna censura contro il cantante Ghali, gli è stato invece chiesto di rispondere a una domanda sulle polemiche seguite al suo primo intervento a Sanremo in merito al mancato riferimento al 7 ottobre e lui ha scelto di non farlo». E in fondo all’intervista una precisazione in corsivo: Repubblica ha dedicato all’artista la copertina dell’ultimo numero del Venerdì. Quanto all’intervista, «era stato chiesto di integrarla con una risposta sul 7 ottobre, richiesta fatta da uno dei nostri inviati con un messaggio whatsapp mandato all’entourage dell’artista all’1.16 di venerdì 9 febbraio, messaggio che non ha mai ricevuto risposta e nel quale si ribadiva l’intenzione del giornale a pubblicare l’intervista non appena Ghali avesse fornito una risposta, naturalmente quella che riteneva di dover dare. Quella risposta non è mai arrivata». Quella nota finisce col certificare la censura, altro che smentirla. E le domande aumentano anziché diminuire: perché quel messaggio inviato in piena notte? A Repubblica sono accorti di avere una domanda imprescindibile da fare? Ci sono state pressioni esterne, politiche? E perché non pubblicare comunque l’intervista menzionando la mancata risposta? E cosa sarebbe successo se Il Fatto non avesse scoperchiato il caso? Che modo curioso di lavorare. Senza contare poi che l’intervista sul Venerdì di cui parla Molinari è uscita due settimane prima. Prima, cioè, delle polemiche post-Sanremo e dell’intervento polemico dell’ambasciatore israeliano in Italia, che ha parlato di «odio» contro Israele. Ma c’è di più: mentre innumerevoli lettori in quelle ore si indignano con Repubblica per la mancata intervista, l'episodio più disarmante che riguarda il quotidiano è forse un altro, passato inosservato: è la lettera di una tale «Matilde d'Alessandro - Monza» che si chiede: «Perché il cantante Ghali ha sentito il bisogno di lanciare un schizzo (sic) di antisemitismo della cui stupida gravità non è capace di rendersi conto?». Lettera scelta per essere pubblicata (come se nulla fosse quell’accusa di «antisemitismo» rivolta in modo del tutto disonesto e gratuito contro il cantante) nella rubrica di Francesco Merlo. Colui che già mesi prima, in una famigerata invettiv, aveva assimilato il fumettista Zerocalcare nientemeno che a Hamas. La risposta di Merlo: «Non è certo il primo cantante che si è buttato su Israele fiutando l'aria di piazza e il conformismo». E cita Vitaliano Brancati: «ogni cretino è pieno di idee».

Ghali a Sanremo
Ghali a Sanremo

In pratica, nello stesso giorno in cui la direzione di Repubblica nega di aver censurato un artista o di avercela con lui, autorizza la pubblicazione di uno scambio surreale e violentissimo che dà dell'«antisemita» e del «cretino» a quello stesso artista. Che razza di idea ha dei suoi lettori la direzione Molinari? Forse un’idea di lettori sempre più attempati, noncuranti, radicalizzati in un centro sempre più simile alla destra. Lettori, sempre più scarsi, da “pesare” piuttosto che da “contare”. Un’idea dove la fedeltà a certi gruppi di pressione e una linea filoisraeliana e atlantista rigidissima contino più della coerenza e della libertà d’espressione. Questa deriva è il segnale di un media outlet che cerca un pubblico elitario e conservatore. Con un paradosso: alcuni tratti maoisti che vengono attribuiti solitamente dai conservatori alla sinistra woke si ripetono anche in un certo conformismo liberale, di centro-destra: il pretendere formulette retoriche, dichiarazioni di sostegno e mea culpa performativi agli intellettuali. Come «lasciapassare» per poter dire la propria. Un tribalismo ideologico che prevale su qualsiasi principio o ideale. Eppure lasciare che un artista si esprima sulla guerra senza imporgli dichiarazioni retoriche (usate come dei «lasciapassare» editoriali) e difenderlo da eventuali censure sarebbe stato l'Abc non diciamo del Pci di Occhetto che difendeva Arafat o del Psi di Craxi o dell’Italia di Sigonella, ma pure del primo Ulivo degli anni Novanta. Eugenio Scalfari si rivolterebbe nella tomba. E la lettera del Cdr mostra sempre più come l’élite delle redazioni, quella delle star e dei «senatori» del giornalismo, sia sempre più in conflitto con i cronisti, gli esperti e i cronisti comuni. Una storia che spiega anche la ritrosia a esporsi di molti intellettuali progressisti contemporanei sulla questione Gaza: per paura di vedersi recensioni a libri in uscita, collaborazioni e opportunità lavorative cancellate, da un giorno all'altro, senza nemmeno una spiegazione plausibile.

20240214 133322684 6317

More

Davvero a Dimartedì hanno detto che Mara Venier “è la vice-premier di Netanyahu”?

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

tuttapposto?

Davvero a Dimartedì hanno detto che Mara Venier “è la vice-premier di Netanyahu”?

Michele Misseri si proclama colpevole, ma è attendibile? No, e il questore lo avvisa: ecco cosa sta succedendo

di Anna Vagli Anna Vagli

La nera di Anna

Michele Misseri si proclama colpevole, ma è attendibile? No, e il questore lo avvisa: ecco cosa sta succedendo

Morgan a La Confessione: "Le 'brutte intenzioni' più conosciute de L'Infinito di Leopardi". Fedez? “Un ignorante”. E Gratteri incalza il ministro Nordio sull’abuso d’ufficio...

di Irene Natali Irene Natali

Morganeide

Morgan a La Confessione: "Le 'brutte intenzioni' più conosciute de L'Infinito di Leopardi". Fedez? “Un ignorante”. E Gratteri incalza il ministro Nordio sull’abuso d’ufficio...

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”

    di Jacopo Tona

    Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”

    di Naike Rivelli

    CHI è J-LO e CHI NO. Ma com’è messa Rose Villain che uccide un grillo sul palco? Altro che vegan e ambientalista (e altro che Jennifer Lopez)… Naike Rivelli: “E chi, come Vogue, la celebra come cruelty free, cosa dice adesso?”
  • BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

    di Jacopo Tona

    BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

di Paolo Mossetti Paolo Mossetti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Agnelli, cosa resta della dinastia? Gli Elkann tra eredità, inchieste, Fiat, Stellantis, film distopici, Ferrari, Louboutin (e Armani?) visti da Michele Masneri. E i Moratti e i Della Valle...

di Lorenzo Fiorentino

Agnelli, cosa resta della dinastia? Gli Elkann tra eredità, inchieste, Fiat, Stellantis, film distopici, Ferrari, Louboutin (e Armani?) visti da Michele Masneri. E i Moratti e i Della Valle...
Next Next

Agnelli, cosa resta della dinastia? Gli Elkann tra eredità,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy