image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma sono gli Stati Uniti o la Colombia? L'attentato a Trump, la criminalità, i gravi problemi sociali: quello americano è ancora un modello da imitare?

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

16 luglio 2024

Ma sono gli Stati Uniti o la Colombia? L'attentato a Trump, la criminalità, i gravi problemi sociali: quello americano è ancora un modello da imitare?
Non solo l'attentato contro Donald Trump. Da anni gli Stati Uniti devono fare i conti con gravi problemi interni: violenza (non solo politica) in aumento, profonde divisioni ideologiche e culturali, crisi del Fentanyl, diseguaglianze sociali ed economiche. Siamo sicuri che gli Usa siano ancora un modello da imitare? Il “Sogno americano” sta diventando un incubo?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

"America... solo una nazione di duecento milioni di venditori di auto usate con tutti i soldi che ci servono per comprare armi e senza scrupoli uccidere chiunque altro nel mondo cerchi di metterci a disagio”. È il ritratto spietato dell’America di un maestro del “gonzo journalism” come Hunter S. Thompson, il celebre autore di Fear and Loathing in Las Vegas (Paura e disgusto a Las Vegas).

Una caricatura non troppo lontana dalla realtà se pensiamo a cos’è diventata l’America oggi dopo l’attentato di sabato ai danni dell’ex presidente Donald J. Trump, un tentativo di assassinio che ha riportato il Paese nei giorni più bui della sua storia, e avvenuto in un clima di crescente polarizzazione politica e “guerre culturali” che stanno minando le fondamenta della democrazia statunitense.

Gli appelli all’unità dopo l’attentato di sabato non hanno infatti placato le polemiche e le accuse reciproche di fomentare odio nei confronti dell’avversario politico, diventato un “nemico esistenziale” a tutti gli effetti. Tanto che i riferimenti a una possibile “guerra civile” sono stanti ampiamente sdoganati.

Donald Trump è pronto a "riprendersi" gli Usa
Donald Trump è pronto a "riprendersi" gli Usa

In America una “guerra esistenziale” tra progressisti e conservatori

Altro che unità nazionale, dunque. Come si può leggere anche dai social, il clima è a dir poco avvelenato e polarizzato, mentre è ancora tutto da decifrare come reagiranno nelle prossime settimane le frange più radicali (MAGA) che sostengono l’ex presidente. “Il New York Times ha appena pubblicato oggi questo su Trump. Sono esseri umani veramente insensibili e spregevoli. Nemmeno un briciolo di empatia” accusa il patron di X, Elon Musk, commentando un editoriale del NYT pubblicato dopo l’attentato nel quale si dice che Donald Trump “non ha superato le prove di leadership e ha tradito l'America. Gli elettori devono opporsi a lui a novembre”.

Come nota su X il professore e analista geopolitico Glenn Diesen, pubblicando una serie di prime pagine di quotidiani liberal dove Donald Trump viene dipinto come un nuovo Adolf Hitler, "le élite politico-mediatiche mettono in guardia dalla violenza politica, ma avvertono anche che Trump è il nuovo Hitler che deve essere fermato. Non è possibile sostenere entrambe le cose. Si tratta di propaganda, poiché anche tutti gli avversari dell'America sono etichettati come nuove reincarnazioni di Hitler”. Non esattamente un clima politico sereno che fa presupporre una “pacificazione” nazionale imminente.

20240716 105213511 5730

La violenza politica

A proposito di polarizzazione, Reuters ha pubblicato nei mesi scorsi un’interessante un’inchiesta nella quale documenta gli episodi di violenza politica registrati negli Stati Uniti a seguito dell’assalto a Capitol del 6 gennaio 2021 da parte di un gruppo di sostenitori dell’ex presidente Trump. Sono 213 i casi di violenza politica identificati da Reuters, tra cui 30 omicidi.

Secondo Gary LaFree, criminologo dell'Università del Maryland che ha monitorato questo tipo di violenza in un database sul terrorismo tra il 1970 e il 2020, negli ultimi dieci anni la violenza politica negli Usa è aumentata in maniera esponenziale mentre Rachel Kleinfeld, che studia i conflitti politici e l'estremismo presso il Carnegie Endowment for International Peace, spiega che, se nei primi anni '70, la violenza politica americana era perpetrata più spesso da radicali di sinistra e si concentrava in gran parte sulla distruzione di proprietà, come edifici governativi, oggi è diverso gran parte della violenza politica odierna è rivolta alle persone e in molti caso proviene dall’estrema destra.

La foto di Evan Vucci dell'attentato a Donald Trump
L'attentato (fallito) contro Trump

Le diseguaglianze sociali

Il concetto del "Sogno Americano" ha alimentato la percezione secondo cui chiunque, indipendentemente dalla propria origine, potesse raggiungere il successo attraverso il duro lavoro e la determinazione. Gli Usa, inoltre, sono la nazione che ha regalato la mondo il meglio della letteratura mondiale, del cinema, della musica. Ma oggi è diventata una nazione segnata anche da profonde diseguaglianze sociali.

Secondo i dati della Federal Reserve, il 10% più ricco delle famiglie americane detiene circa il 70% della ricchezza totale del paese. Al contrario, il 50% più povero delle famiglie possiede solo l'1% della ricchezza. Nel 2021, secondo Forbes, il patrimonio netto collettivo dei miliardari del Paese, secondo un report dell’Institute for Policy Studies e Americans for Tax Fairness, è cresciuto di 1.100 miliardi di dollari.

omidici Usa
Armi, violenza e criminalità: tre gravi problemi per l'America di oggi

Armi, droga e criminalità

Droga, armi e criminalità rappresentano tre problematiche sociali strettamente interconnesse che affliggono gli Stati Uniti. Nel Paese, ad esempio, si stanno facendo i conti, soprattutto negli ultimi anni, con una crisi di consumo e abuso di oppioidi ben raccontato da serie tv come Dopesick. Il numero di decessi per overdose da oppioidi, compreso il Fentanyl, nel 2021 è stato 10 volte superiore a quello del 1999, secondo i dati del Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Injury Prevention and Control. Le overdose da oppioidi hanno ucciso più di 80.000 persone nel 2021, e quasi l'88% di questi decessi ha riguardato oppioidi sintetici.

Sul fronte della criminalità, una fetta consistente di americani sostiene che la riduzione della del fenomeno, soprattutto nelle grandi città, dovrebbe essere una priorità assoluta che il Presidente e il Congresso dovrebbero affrontare quest'anno. Circa sei adulti statunitensi su dieci (58%) sono di tale opinione, rispetto al 47% dell'inizio della presidenza di Joe Biden nel 2021.

Sebbene i tassi di criminalità siano diminuiti nell’ultimo periodo, nel 2020, ad esempio, il tasso di omicidi negli Stati Uniti ha registrato il più grande aumento annuale mai registrato, e nel 2022 è rimasto notevolmente più alto rispetto a prima della pandemia da Covid-19. Chiaramente, ci sono notevoli differenze da città a città e da stato a stato. Nel 2022, ci sono stati più di 700 crimini violenti ogni 100.000 residenti in New Mexico e Alaska; troppi rispetto ai 200 ogni 100.000 persone a Rhode Island, Connecticut, New Hampshire e Maine, secondo i dati dell’FBI.

C’è poi l’annoso problema della proliferazione delle armi. Secondo le ultime statistiche disponibili dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), nel 2021 sono morte 48.830 persone per ferite legate ad armi da fuoco, il numero più alto mai registrato nella storia del Paese. Si tratta di un aumento record del 23% rispetto al 2019. Complessivamente, il quadro sociale e politico che ne emerge è a tinte fosche. La domanda sorge dunque spontanea: gli Usa possono essere ancora un modello per le altre nazioni?

20240716 105236689 6783

More

Ma Donald Trump è quasi morto per colpa di una donna? E le quote rosa hanno indebolito i Servizi Segreti Usa? E che c'entra la Pepsi con la sicurezza dei presidenti? Ecco perché le polemiche dopo l'attentato sono giustificate

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Errori e orrori

Ma Donald Trump è quasi morto per colpa di una donna? E le quote rosa hanno indebolito i Servizi Segreti Usa? E che c'entra la Pepsi con la sicurezza dei presidenti? Ecco perché le polemiche dopo l'attentato sono giustificate

“Ho visto dal vivo il sangue di Trump...”: cronaca dall'America Profonda del primo attentato a un presidente Usa nell'era social

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Tragedia sfiorata

“Ho visto dal vivo il sangue di Trump...”: cronaca dall'America Profonda del primo attentato a un presidente Usa nell'era social

Dalla "recita" di Trump alla "profezia" dei Simpson, ecco tutte le teorie del complotto sull'attentato a The Donald. E sugli spari di Thomas Matthew Crooks...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

film o realtà?

Dalla "recita" di Trump alla "profezia" dei Simpson, ecco tutte le teorie del complotto sull'attentato a The Donald. E sugli spari di Thomas Matthew Crooks...

Tag

  • Attentato
  • Donald Trump
  • elezioni
  • Esteri
  • Politica
  • Stati Uniti

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutti parlano di pace, ma nessuno ascolta l’appello di 51 premi Nobel e la loro lettera cade nel vuoto. Ecco cosa chiedono ai governanti del mondo

di Diana Mihaylova

Tutti parlano di pace, ma nessuno ascolta l’appello di 51 premi Nobel e la loro lettera cade nel vuoto. Ecco cosa chiedono ai governanti del mondo
Next Next

Tutti parlano di pace, ma nessuno ascolta l’appello di 51 premi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy