Come si sta in Italia? Finora bene, ma nei prossimi giorni che clima aspettarsi? Il noto meteorologo Sottocorona ha spiegato e analizzato la situazione climatica attuale. Un tempo “tutto collegato, quello che succede sull’Atlantico poi si ripercuote anche sull’Europa”, spiega l’esperto durante la trasmissione Omnibus (La7) mentre si appresta a illustrare il quadro climatico dei prossimi giorni. Al centro della sua analisi: l’anticiclone delle Azzorre, una figura chiave per comprendere le dinamiche meteorologiche europee. Infatti giusto la scorsa settimana, l’anticiclone delle Azzorre si trovava nell’Atlantico. Anticiclone che quando sta sulle Azzorre, fa sì che da noi “l’estate sia normale”, ha ricordato Sottocorona, con temperature nella media, senza ondate di caldo estremo e con qualche fase fresca che garantisce un equilibrio tipicamente mediterraneo. Il posizionamento però è cambiato. “L’anticiclone si è spostato sull’Europa settentrionale”.

Secondo il metereologo, questa nuova configurazione “cambia la situazione” perché consente e consentirà l'arrivo di aria calda. Aumenta il rischio di instabilità pomeridiana sulle zone alpine e, in alcuni casi, anche lungo la Liguria di Ponente. “Fenomeni molto isolati”. L’instabilità rimane concentrata anche domani soprattutto sulle Alpi occidentali e su tutta la Liguria, mentre le zone a nord est dovrebbero avere tempo stabile. Martedì? “Piano piano qualcosa comincia a interessare anche l’Appennino”. L'esperto parla di venti “quasi totalmente assenti” e passa alle massime delle prossime giornate: le temperature saliranno sensibilmente sulla Pianura Padana. Ma in generale in Italia si dovrebbero raggiungere punte di 36-38°C e non di 40°C, “teoricamente”. Forse la situazione a fine settimana potrebbe attenuarsi, calmarsi, che ci si possa aspettare un’altra piccola pausa dal tremendo caldo che ci attende?
