image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Missing Hugh, Playboy riesuma le conigliette: altro che Lizzo, attivisti Lgbtq e woke. Ma basterà il ritorno della fr*gna a salvare lo storico magazine affossato dalla linea progressista dopo Hefner?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

19 febbraio 2025

Missing Hugh, Playboy riesuma le conigliette: altro che Lizzo, attivisti Lgbtq e woke. Ma basterà il ritorno della fr*gna a salvare lo storico magazine affossato dalla linea progressista dopo Hefner?
Playboy tenta di risorgere dalla sua stessa autodistruzione, riesumando conigliette e nudi dopo il fallimento del suo sciagurato periodo "woke" seguito alla morte del fondatore Hugh Hefner. Ma in un'era dominata dall'hard gratuito e oceanico e da milioni di ragazzine che nascono già come Playmate amatoriali superfiltrate sui social, la storica rivista può davvero riconquistare il suo spazio? O è solo il fantasma di un’epoca che non tornerà mai più?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Dove eravamo rimasti? Al funerale di Playboy, alla sua fine misera, soffocata in un ultimo, patetico spasmo di progressismo, una fine che non fu neanche spettacolare, non ebbe la grandiosità di un rogo, né la brutalità di un’esecuzione pubblica. No, fu una morte strisciante, una morte che arrivò in silenzio, mentre la rivista, come un vecchio attore dimenticato, cercava di convincere il mondo di avere ancora qualcosa da dire, di essere ancora rilevante. Poi, il silenzio.

Dopo il 2017, dopo la morte di Hugh Hefner, Playboy diventò non l’ombra di sé stesso, ma la sua totale negazione e contraddizione. Ines Rau, la prima Playmate transgender, segnò l’apertura di una nuova era, un’era di parole d’ordine vuote, di inclusività obbligatoria, di un erotismo che si vergognava di sé stesso, di un Playboy che, come un marcescente libertino redento, si inginocchiava davanti alla nuova moralità, ripudiando il proprio passato, rigettando il desiderio. “È la cosa giusta da fare” dichiarava Cooper Hefner, il figlio del fondatore, tradendo immediatamente l’eredità di un padre che mai, neanche per un secondo, si sarebbe piegato all’idea che l’erotismo dovesse essere rieducato, filtrato, sterilizzato per non offendere.

Così il sesso scomparve. Niente più nudi, niente più donne bellissime adagiate su letti di seta, niente più immaginario maschile. C’erano Lizzo e la sua strabordante body positivity, l’influencer gay travestito da coniglietta Bretman Rock, il liquido quanto problematico attore Ezra Miller. C’erano editoriali sulla fluidità di genere, sulle nuove frontiere dell’identità, c’erano servizi fotografici realizzati da femministe, c’erano coordinatori di intimità, qualsiasi cosa siano questi supervisori etici e burocatici di corpi non ritenuti più degni né in grado di muoversi e controllarsi da soli. C’era tutto tranne Playboy.

Un flop annunciato, e arrivò la chiusura.

Ora Playboy torna, dopo cinque anni di limbo e una sorta di coma vigile del brand online. E come torna? Torna con Gillian Nation, una Playmate che è tutto quello che il Playboy post-Hefner aveva giurato di cancellare: giovane, bellissima, bionda, eterosessuale, sensuale senza sensi di colpa. “Mi piacciono gli uomini virili” dice nella sua intervista, parole che suonano come bestemmie nell’era woke, parole che qualche anno fa nessuna donna avrebbe osato pronunciare sulle pagine della rivista. E invece eccola lì, fotografata in mezzo ai cavalli, un erotismo che si aggrappa disperatamente al mito dell’America rurale, del West, come se l’ultima speranza per Playboy fosse un’estetica da feticisti del country.

E poi c’è Lori Harvey, “la più sexy nepo baby d’America”, figlia di Steve Harvey, famosa per il cognome e per il corpo, fotografata in lingerie per una copertina che non ha nulla di nuovo, nulla di sorprendente, nulla di pericoloso, ma che è una vecchia idea che tenta di rientrare in scena, un fantasma che si crede ancora qualcosa di vivo.

Una delle aberrazioni del Playboy post-Hefner
Una delle aberrazioni del Playboy post-Hefner
Gillian Nation, nuova Playmate del Playboy che vorrebbe tornare alle origini
Gillian Nation, nuova Playmate del Playboy che vorrebbe tornare alle origini

Ma chi ha ancora bisogno di Playboy?

Questa è la domanda che nessuno sembra farsi. Il ritorno della carne nuda su carta patinata non riporterà indietro il tempo, questo simulacro di brace non riaccenderà il fuoco dell'eros vintage. Playboy è morto non solo per essersi piegato alla sinistra woke, alle femministe, ai profeti della fluidità di genere. Playboy è morto perché è morto il desiderio.

Nell’era dell'hard gratuito e oceanico, del voyeurismo digitale, di piattaforme come Of, di Instagram e TikTok che permettono a ogni ragazza e ragazzina di presentarsi da sola come Playmate sotto chili di steroidi di filtri, che senso ha aspettare un mese per vedere una donna nuda su una rivista? L’erotismo di Playboy funzionava perché c’era un rito, perché c’era attesa, perché c’era un contenitore con un senso, perché non era immediato. Oggi il sesso è istantaneo, il corpo è diventato un contenuto, e il desiderio si è trasformato in consumo.

E poi c’è la questione più tragica: anche se il desiderio fosse ancora vivo, sarebbe Playboy il suo tempio? Verosimilmente no, perché il mondo è cambiato, perché l’erotismo è cambiato, perché l’idea stessa di mascolinità (purtroppo?) è cambiata. Nel nuovo numero della rivista c’è un pezzo intitolato "L’ascesa del maschio beta", un titolo che suona quasi ironico per una rivista che un tempo era la Bibbia del maschio alfa.

Lori Harvey
Lori Harvey

Il sogno è finito?

Playboy era un sogno. Era l’illusione di un mondo perfetto in cui le donne erano sempre bellissime e disponibili, in cui gli uomini erano sempre ricchi e affascinanti, in cui il sesso era sempre elegante, sofisticato, mai volgare. Ma era il sogno di un’altra epoca. Oggi tutto è diretto, esplicito, brutale. Non ci sono più misteri, non c’è più attesa, non c’è più la necessità di immaginare.

E così, questo ritorno alle origini rischia con tutta probabilità di essere un ritorno fuori tempo massimo. Playboy non sarà mai il manifesto progressista che qualche sciagurato cavalcatore di trend ha provato a far diventare, ma non potrà nemmeno mai più essere quello che era. È un corpo patinato senza vita che si rifiuta di accettare la propria decomposizione, un cadavere che cerca disperatamente di sembrare ancora vivo, un vecchio che si tinge i capelli e si veste come un ventenne, convinto che basti questo per fermare il tempo.

Hefner è morto. E con lui è morto anche il sogno di Playboy. Il sesso, quello raccontato dalla rivista, quello che faceva scandalo e vendeva milioni di copie, è diventato antiquariato. Playboy oggi non può essere altro che un’operazione di nostalgia, un tentativo velleitario di vendere un passato che nessuno vuole più acquistare.

Il sesso era un’arte, ora è un algoritmo. E gli algoritmi non comprano riviste.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Jeremy Clarkson sull’attenti nonostante l’età: “Avete visto queste foto in bikini? Mi immaginavo pronto a costruire trenini, invece inizierò a fare il playboy e…” Ecco chi ha svegliato Jezza…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Jezza è Jezza

Jeremy Clarkson sull’attenti nonostante l’età: “Avete visto queste foto in bikini? Mi immaginavo pronto a costruire trenini, invece inizierò a fare il playboy e…” Ecco chi ha svegliato Jezza…

Pamela Anderson, da icona sexy in Baywatch al libro di cucina. “I love you: recipes from the heart” tra ricette vegane, consigli culinari e l’amore per il food…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

NON SOLO SEXY...

Pamela Anderson, da icona sexy in Baywatch al libro di cucina. “I love you: recipes from the heart” tra ricette vegane, consigli culinari e l’amore per il food…

Sean Diddy Combs, telecamere nascoste in camera da letto? Questione di sicurezza oppure... Parla un ex coniglietta di Playboy. E gli avvocati di Puff Daddy…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

sex tape?

Sean Diddy Combs, telecamere nascoste in camera da letto? Questione di sicurezza oppure... Parla un ex coniglietta di Playboy. E gli avvocati di Puff Daddy…

Tag

  • Bellezza
  • Editoria
  • foto
  • giornalismo
  • Lgbtq+
  • Media
  • modelle
  • Politica
  • Politicamente corretto
  • uomini e donne
  • woke

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il successore di Papa Francesco secondo Lele Mora? Pietro Parolin. Ecco cosa c’entra il segretario di stato Vaticano con la scomparsa di Emanuela Orlandi…

di Giulia Ciriaci

Il successore di Papa Francesco secondo Lele Mora? Pietro Parolin. Ecco cosa c’entra il segretario di stato Vaticano con la scomparsa di Emanuela Orlandi…
Next Next

Il successore di Papa Francesco secondo Lele Mora? Pietro Parolin....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy