image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Non ci capite niente della scalata di Unicredit? Vi spieghiamo cosa succede in Europa tra le banche Commerzbank, Crédit Agricole e Banco Bpm: pro e contro

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

23 dicembre 2024

Non ci capite niente della scalata di Unicredit? Vi spieghiamo cosa succede in Europa tra le banche Commerzbank, Crédit Agricole e Banco Bpm: pro e contro
Le fusioni tra Unicredit-Commerzbank e Crédit Agricole-Banco Bpm potrebbero rafforzare la competitività europea, generando sinergie e ampliando la presenza internazionale? Sì, ma emergono rischi di concentrazione, tagli al personale e resistenze politiche. L’evoluzione di queste operazioni sarà monitorata da governi e antitrust, con implicazioni sul futuro del sistema bancario...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Nel panorama bancario europeo, due temi stanno accendendo i riflettori degli analisti e dei policymaker: le possibili operazioni di fusione tra Unicredit e Commerzbank, da una parte, e Crédit Agricole e Banco Bpm, dall’altra. Entrambi i casi si inseriscono in un contesto di consolidamento bancario europeo che ha subito una forte accelerazione negli ultimi anni, spinto dalla necessità di affrontare le sfide poste da un contesto economico in continua evoluzione, da tassi di interesse storicamente bassi e dalla crescente competizione internazionale. Unicredit e Commerzbank sono due dei principali attori bancari nei rispettivi Paesi, Italia e Germania. Una fusione tra le due istituzioni, che godono di una forte presenza sui rispettivi mercati domestici, potrebbe portare significative sinergie in termini di costi, con economie di scala che potrebbero essere sfruttate per migliorare l'efficienza operativa. Le operazioni sui costi di back-office e le economie derivanti da una struttura di governance più snella potrebbero, teoricamente, garantire margini di profitto più elevati e una maggiore resilienza a crisi future. In particolare, Unicredit, con una forte inclinazione verso l'internazionalizzazione e l'approccio diversificato, troverebbe in Commerzbank un partner ideale per accrescere la propria posizione in Germania, dove la banca tedesca ha una consolidata rete di relazioni con la clientela medio-grande e istituzionale. La combinazione delle due istituzioni avrebbe quindi la potenzialità di diventare un gruppo bancario di respiro internazionale, in grado di affrontare la concorrenza con i colossi bancari statunitensi e le altre banche globali. Anche la possibile fusione tra Crédit Agricole e Banco Bpm, due attori di primissimo piano nei rispettivi mercati, porterebbe a un aumento della competitività. In Italia, l’unione tra la solida rete retail di Banco Bpm e la forza di Crédit Agricole nel segmento corporate potrebbe dare vita a un’entità finanziaria con una posizione dominante, utile a far fronte alla crescente pressione delle fintech e delle banche online.

Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit
Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit
20241223 152354543 4277

Tuttavia, le possibili fusioni non sono prive di rischi e criticità. Un primo aspetto riguarda la concentrazione bancaria. L'accorpamento di questi colossi potrebbe ridurre la concorrenza sui mercati locali, con potenziali impatti negativi sui consumatori, che potrebbero trovarsi con meno opzioni bancarie, maggiore difficoltà nel negoziare tassi e condizioni e, soprattutto, una minore competitività sul fronte dei servizi. La regolamentazione antitrust, in particolare in Germania e in Italia, dovrà valutare con attenzione l'effetto di questi consolidamenti sui mercati locali, soprattutto nei settori chiave del credito alle imprese e ai consumatori. Inoltre, il consolidamento potrebbe comportare significativi costi sociali, con il rischio di tagli al personale e riduzione delle filiali, con effetti negativi sull’occupazione, un tema sempre sensibile nel panorama politico. La politica, infatti, ha mostrato riserve circa queste operazioni, sollevando preoccupazioni legate alla perdita di posti di lavoro e all'impoverimento del tessuto economico locale. In particolare, la dimensione politica delle banche, come nel caso di Unicredit, è sempre stata percepita come un pilastro del sistema bancario italiano, e un consolidamento con una banca tedesca potrebbe generare una percezione di perdita di controllo. Il governo italiano, che ha sempre visto nelle banche nazionali uno strumento per la crescita economica, è intervenuto con una certa cautela. In particolare, la politica italiana ha espresso preoccupazione per una fusione che potrebbe indebolire il controllo domestico sul sistema bancario e sollevare interrogativi sul futuro della finanza italiana in un contesto di crescente globalizzazione. Inoltre, la reazione tedesca potrebbe essere simile, con il governo tedesco che dovrà fare i conti con l’effetto di una fusione che, pur portando vantaggi economici, potrebbe suscitare resistenze politiche in Germania. La stessa Commissione Europea potrebbe esercitare una stretta sorveglianza sugli aspetti antitrust delle operazioni.

Unicredit
Unicredit

Le prospettive future per queste operazioni di fusione si collocano all’interno di un quadro di consolidamento bancario europeo che non sembra destinato a fermarsi. Mentre gli analisti suggeriscono che le fusioni tra grandi banche siano necessarie per affrontare le sfide globali, in particolare la concorrenza da parte di attori non bancari e le nuove normative europee, i rischi legati alla concentrazione del mercato e all’impatto sul sistema economico locale rimangono questioni cruciali da monitorare. Inoltre, il futuro di questi giganti bancari dovrà essere calibrato con attenzione alle richieste di efficienza e di rispetto degli equilibri geopolitici europei. Nel breve periodo, quindi, è possibile che le operazioni vengano rallentate da una serie di ostacoli politici e normativi. Ma nel lungo periodo, se queste fusioni riusciranno ad avere successo, potrebbero segnare l’inizio di un nuovo paradigma per il sistema bancario europeo, in cui il rafforzamento delle banche tradizionali diventa essenziale per competere con i nuovi colossi globali della finanza.

20241223 152423232 7313

More

Perché non funziona il Pos per pagamenti e bancomat? Colpa di un tubo del gas, di un cavo tagliato dagli hacker russi, o non si trovano tecnici nel weekend? Noi un indizio lo abbiamo...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

complottismi e realtà

Perché non funziona il Pos per pagamenti e bancomat? Colpa di un tubo del gas, di un cavo tagliato dagli hacker russi, o non si trovano tecnici nel weekend? Noi un indizio lo abbiamo...

“Fury contro Usyk? Tyson ha avuto paura ed ecco perché ha perso…”. Lo scrittore di boxe Nicolini sul match da titolo dei massimi di Riyadh: “Oleksandr vincerebbe anche col diavolo”. E ora The Gipsy King si ritira dal pugilato?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Sfida infernale

“Fury contro Usyk? Tyson ha avuto paura ed ecco perché ha perso…”. Lo scrittore di boxe Nicolini sul match da titolo dei massimi di Riyadh: “Oleksandr vincerebbe anche col diavolo”. E ora The Gipsy King si ritira dal pugilato?

Concertone di Capodanno, Primo Maggio e Sanremo? “Vanno aboliti, distruggono la musica”. Il j'accuse di Paolo Zaccagnini post caso Tony Effe. E su Elodie, Ornella Vanoni e Mina…

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

parola di zac

Concertone di Capodanno, Primo Maggio e Sanremo? “Vanno aboliti, distruggono la musica”. Il j'accuse di Paolo Zaccagnini post caso Tony Effe. E su Elodie, Ornella Vanoni e Mina…

Tag

  • Economia
  • scalata bancaria
  • banca
  • Bancomat
  • Andrea Orcel
  • Unicredit
  • Commerzbank
  • Crédit Agricole
  • Banco Bpm
  • Europa
  • banche
  • istituti di credito

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nuovo Codice della strada e cannabis terapeutica, migliaia di pazienti in cura contro il governo per il rischio sanzioni: Naike Rivelli e Ornella Muti (col sostegno di Vasco Rossi) spiegano perché sono pronti a una class action. E Salvini che fa?

di Naike Rivelli

Nuovo Codice della strada e cannabis terapeutica, migliaia di pazienti in cura contro il governo per il rischio sanzioni: Naike Rivelli e Ornella Muti (col sostegno di Vasco Rossi) spiegano perché sono pronti a una class action. E Salvini che fa?
Next Next

Nuovo Codice della strada e cannabis terapeutica, migliaia di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy