image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

NON È L’AMERICA. O SÌ? Strage a scuola a Graz in Austria. Ma da quando l’Europa ha il fucile del disagio statunitense puntato alla tempia?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

10 giugno 2025

NON È L’AMERICA. O SÌ? Strage a scuola a Graz in Austria. Ma da quando l’Europa ha il fucile del disagio statunitense puntato alla tempia?
Pensavamo che certe scene le avremmo viste da lontano, guardando l’America. Invece in Austria, a Graz, è avvenuta una strage nel liceo Borg. Un ex studente di 22 anni ha sparato uccidendo dieci persone. Poi si è tolto la vita. Sembra che avesse subito episodi di bullismo. Il disagio, dunque, è l’unica spiegazione? O l’Europa si deve chiedere verso dove sta andando?

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Graz, Stiria, 10 giugno 2025. Una mattina che avrebbe dovuto essere ordinaria, con il brusio delle aule e il ritmo quieto di una città austriaca, si è trasformata in un incubo. Un ex studente di 22 anni, armato di pistola e fucile da caccia, ha fatto irruzione nel Bundesoberstufenrealgymnasium (Borg) di Graz, aprendo il fuoco in due aule, una delle quali lo aveva visto crescere. Almeno dieci vittime tra studenti e insegnati. Tra i morti anche l’aggressore stesso, che si è tolto la vita in un bagno dell’istituto. Ventotto feriti, alcuni in condizioni gravissime; molti sono stati colpiti alla testa. Il movente, secondo i media locali, affonda nel disagio causato dal bullismo che l’autore del massacro avrebbe subito in passato. Un sentimento che lo ha spinto a un gesto di estrema violenza. L’indagine è in corso e la polizia non esclude la presenza di un complice. In tutto questo Graz, la seconda città d’Austria, si ritrova a piangere i suoi figli in una giornata che il cancelliere Christian Stocker ha definito “una tragedia che scuote l’intero Paese”. Questa la cronaca, ma c’è di più oltre i numeri, i bollettini di polizia, le condoglianze ufficiali – da Giorgia Meloni a Kaja Kallas – che, pur sentite, si piegano al rituale delle parole di circostanza. Credevamo che scenari del genere potessero appartenere solo all’America, terra in cui le armi sono parte del concetto di libertà. Ma da quando, ci chiediamo, il Vecchio Continente ha iniziato a somigliare a un’America ferita, dove la violenza irrompe nei luoghi che dovrebbero essere santuari di crescita e sicurezza? Non è solo la facilità con cui un ragazzo di 22 anni ha potuto procurarsi legalmente due armi – una pistola e un fucile da caccia – a inquietare, sebbene questo dettaglio riapra il dibattito sul controllo delle armi in un Paese dove episodi del genere sono rari. È il contesto, il malessere, il disagio che si annida nelle pieghe di una società che si vuole ordinata, civile, avanzata. L’aggressore, secondo il Krone Zeitung, si considerava vittima di bullismo. Un’etichetta che, da sola, non spiega né giustifica, ma ci impone di guardare lì dove la nostra società appare più debole. È la deriva di un’individualità esasperata, dove il dolore personale si trasforma in un grido armato? È la ricerca di una redenzione che si trasforma in annientamento.

La strage di Graz, almeno dieci morti tra studenti e professori
La strage di Graz, almeno dieci morti tra studenti e professori Ansa/Erwin Scheriau

La strage del Borg richiama alla mente non solo le tragedie americane, ma anche episodi recenti in Europa, come la sparatoria di Örebro in Svezia, lo scorso febbraio, che ha provocato undici morti. L’Europa non è l’America, ma ha già conosciuto orrori simili, benché più rari. L’Erfurt del 2002, con 16 morti per mano di un ex alunno, o il Jokela del 2007 in Finlandia, con otto vittime, sono ferite ancora aperte nella memoria collettiva. Ma ogni nuovo sparo riaccende un interrogativo scomodo: stiamo assistendo a una deriva che ci avvicina agli Stati Uniti, dove la violenza armata è un morbo endemico? O è forse la lente mediatica a ingigantire un fenomeno che, pur devastante, resta episodico? L’Europa, che si è a lungo crogiolata nella propria superiorità morale, deve ora confrontarsi con un’ombra che si allunga oltre l’Atlantico. E se il cancelliere Stocker parla di “solidarietà e compassione” come forza più potente, le sue parole, pur nobili, non possono cancellare la domanda che ci lacera: come siamo arrivati qui? È forse il prezzo di un’epoca che ha smarrito il senso della collettività, che ha lasciato i suoi giovani in balia di un vuoto che si riempie di rabbia e armi? La scuola di Graz, evacuata e messa in sicurezza, è ora un simbolo. Non solo di lutto, ma di un’urgenza: quella di guardare negli occhi il nostro presente, di interrogare le istituzioni, le famiglie, le scuole stesse. Ogni bambino, come ha scritto Kaja Kallas, dovrebbe sentirsi al sicuro a scuola. Ma la sicurezza non è solo assenza di armi: è presenza di ascolto, di cura, di comunità. Graz ci costringe a chiederci se siamo ancora capaci di costruirla, questa comunità, o se, senza accorgercene, ci siamo già arresi a un destino che credevamo lontano. Graz non è solo cronaca, ma un monito. Ci costringe a guardare negli occhi le fragilità dei giovani, l’accesso troppo facile alle armi, i silenzi della salute mentale. L’Europa non è l’America, eppure questo sangue versato ci ricorda che la violenza non ha frontiere e la follia non chiede permesso. Mentre le sirene si spengono e le vittime vengono piante, resta una domanda sospesa: come fermare l’eco di un altro sparo? La risposta non è nei discorsi dei potenti, ma in un’azione che ancora non sappiamo immaginare.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Omicidio Poggi, CENTINAIA DI IMPRONTE IN CASA DI CHIARA: come mai solo due appartengono a Stasi? Se fosse lui l’assassino non avrebbe dovuto lasciare tracce sulla porta prima di spingere il corpo per le scale? E sulla maglietta insanguinata mai analizzata…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

verità ignorate

Omicidio Poggi, CENTINAIA DI IMPRONTE IN CASA DI CHIARA: come mai solo due appartengono a Stasi? Se fosse lui l’assassino non avrebbe dovuto lasciare tracce sulla porta prima di spingere il corpo per le scale? E sulla maglietta insanguinata mai analizzata…

Delitto Garlasco, CHE C’ENTRA LA LEGA? Davvero L’Espresso la butta in politica? Tra massoneria, ‘ndrangheta, omertà, procuratori, sindaci (passati a Fratelli d’Italia) e… Ecco (secondo loro) il “Sistema Pavia” dietro l’omicidio di Chiara Poggi...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nuova pista?

Delitto Garlasco, CHE C’ENTRA LA LEGA? Davvero L’Espresso la butta in politica? Tra massoneria, ‘ndrangheta, omertà, procuratori, sindaci (passati a Fratelli d’Italia) e… Ecco (secondo loro) il “Sistema Pavia” dietro l’omicidio di Chiara Poggi...

Delitto Garlasco, LA VERA SCENA DEL DELITTO: cosa ci dice la ricostruzione del Racis (la scientifica) in casa Poggi? E quanti erano davvero gli assassini? Ecco tutto quello che non torna: dal sangue vicino al divano a…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Com'è andata?

Delitto Garlasco, LA VERA SCENA DEL DELITTO: cosa ci dice la ricostruzione del Racis (la scientifica) in casa Poggi? E quanti erano davvero gli assassini? Ecco tutto quello che non torna: dal sangue vicino al divano a…

Tag

  • America
  • Armi
  • Austria
  • bullismo
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cronaca nera
  • disagio mentale
  • Europa
  • fucili
  • Omicidio
  • strage
  • USA

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

BOSSETTI “ANOMALO E INCOMPRESO”? A Belve Crime con Fagnani il "tutto assurdo" sul caso Yara Gambirasio. E sul dna, Stefano Nazzi e le altre interviste…

di Benedetta Minoliti

BOSSETTI “ANOMALO E INCOMPRESO”? A Belve Crime con Fagnani il "tutto assurdo" sul caso Yara Gambirasio. E sul dna, Stefano Nazzi e le altre interviste…
Next Next

BOSSETTI “ANOMALO E INCOMPRESO”? A Belve Crime con Fagnani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy