image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Non solo Agnelli ed Elkann, Mario Giordano affonda i Benetton nel libro Dinasty: “Feste e grigliate dopo il crollo del Morandi” e “manager in rivolta contro Alessandro”, “È un paraculo”, “Va in giro a sfigheggiare”, e su Gilberto e Luciano Benetton...

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

11 marzo 2025

Non solo Agnelli ed Elkann, Mario Giordano affonda i Benetton nel libro Dinasty: “Feste e grigliate dopo il crollo del Morandi” e “manager in rivolta contro Alessandro”, “È un paraculo”, “Va in giro a sfigheggiare”, e su Gilberto e Luciano Benetton...
Mario Giordano in “Dynasty” racconta il declino dei Benetton tra avidità e scelte sbagliate. Feste dopo il crollo del ponte Morandi, gestione fallimentare, crisi d'identità aziendale: un impero della comunicazione che non è stato più capace di comunicare. Cos'è successo? Come si è arrivati al punto in cui un Benetton diceva dell'altro “Non fatelo diventare presidente”?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Mario Giordano, nel suo nuovo libro “Dynasty. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti”, analizza la crisi delle grandi famiglie industriali italiane, tra cui la famiglia Benetton. Il giornalista e conduttore di Fuori Dal Coro ne ha presentato un'anteprima sulla Verità, sottolineando come l'avidità e l'eccesso abbiano contribuito al loro declino, evidenziando episodi come le feste sfarzose organizzate a Cortina subito dopo il crollo del ponte Morandi, tragedia che causò 43 vittime. Questo comportamento ha suscitato indignazione nell'opinione pubblica, mettendo in luce una mancanza di sensibilità e responsabilità da parte della famiglia. Nello specifico della tragedia genovese, Giordano non va per il sottile: “Quarantatré persone uccise dai lavori non fatti. Dalle manutenzioni saltate. Dai risparmi forzati. Dai controlli mancati. E loro, i Benetton, [...] che avevano spremuto la gallina dalle uova d'oro fino all'ultimo pedaggio [...] quella sera non hanno trovato di meglio che festeggiare”. L'accusa è forte, ma adeguata ai fatti. “Festeggiano sui cadaveri”. Prima con un ricevimento a Cortina, la sera stessa del crollo, e il giorno dopo “una grigliata sul prato, risotto e branzino al forno”. Una scelta assurda, a livello morale e di immagine, tanto che alcuni manager del gruppo avrebbero in seguito affermato che la famiglia Benetton “l'hanno ammazzata le feste di Cortina”.

Mario Giordano conduce Fuori dal coro
Mario Giordano

Giordano analizza anche i fallimenti imprenditoriali di Luciano Benetton e l'ambiguità delle scelte del figlio, evidenziando come tali dinamiche abbiano contribuito al declino della dinastia. “Quando a Treviso si scoprono i buchi di bilancio e si organizzano piani per la riduzione dei dipendenti, loro si trincerano dietro nuove alchimie contabili per non rinunciare ai piccoli e grandi privilegi cui sono abituati”. Tanto che, come riporta Giordano, il manager Gianni Mion aveva affermato: “Non capiscono un caz*o. Sono indegni. Vogliono solo i soldi. E pensano ai caz*i loro”. Il paradosso, continua il giornalista, è che hanno “costruito un impero sulla comunicazione e, di fronte a quarantatré morti, non hanno saputo dire una parola. Hanno lanciato messaggi di fratellanza a tutto il pianeta e poi, di fronte alla difficoltà, hanno iniziato a scannarsi in famiglia”. E anche dal punto di vista imprenditoriale le cose non vanno meglio: “l'azienda dei maglioni è diventata ormai una briciolina. Un dettaglio. Un residuo marginale. Rappresenta meno del 2 percento del fatturato totale del gruppo”. Al punto che il 25 maggio del 2024 Luciano lascia.

Luciano Benetton
Luciano Benetton

Le grane passano ad Alessandro, che “nelle interviste celebrative del Corriere fa di tutto per mostrarsi sensibile, delicato”, anche se le intercettazioni della Procura di Genova dimostrano che “durante la tragedia si preoccupava di una cosa sola: dei quattrini”, che in una telefonata venivano definiti “addirittura sacri”. Come se esistessero due Alessandro Benetton, affonda Giordano, quello pubblico e quello privato. “Basta sentire i manager del gruppo”, che parlavano del titolare con frasi come: “Va in giro a sfigheggiare”, “Pensa di essere il migliore ma non lo è”, “Fa solo casino” o “È un paraculo”. Da un'altra intercettazione, fin'ora rimasta inedita, risulta che perfino un altro Benetton, Gilberto, fratello di Luciano, avrebbe sparato questa frase più che perentoria: “Non fate Alessandro presidente”. Evidentemente non lo hanno ascoltato, chiude Giordano. Con tutto ciò che ne è conseguito.

alessandro benetton e luciano benetton
Alessandro benetton e Luciano benetton
https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Serve l'Exorcista?

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?

Agnelli rampanti, perché Exor ha venduto Ferrari? Elkann scarica il Cavallino o prepara una nuova mossa? L’anomalia del riacquisto e il mistero delle future acquisizioni con i miliardi incassati

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Eredità (s)comode

Agnelli rampanti, perché Exor ha venduto Ferrari? Elkann scarica il Cavallino o prepara una nuova mossa? L’anomalia del riacquisto e il mistero delle future acquisizioni con i miliardi incassati

Tag

  • Agnelli
  • Auto
  • Automotive
  • Benetton
  • Carlo De Benedetti
  • Economia
  • Exor
  • Ferrari
  • Finanza
  • John Elkann
  • Lapo Elkann
  • Libri
  • Mario Giordano
  • Stellantis

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Caso Orlandi, ma perché Sabrina Minardi non è stata ascoltata in Commissione? Andrea De Priamo: “Nessuno dei commissari aveva manifestato l'urgenza di convocarla”. Quante persone ancora moriranno senza aver rivelato il segreto sulla scomparsa di Emanuela?

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi, ma perché Sabrina Minardi non è stata ascoltata in Commissione? Andrea De Priamo: “Nessuno dei commissari aveva manifestato l'urgenza di convocarla”. Quante persone ancora moriranno senza aver rivelato il segreto sulla scomparsa di Emanuela?
Next Next

Caso Orlandi, ma perché Sabrina Minardi non è stata ascoltata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy