image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Non solo Agnelli-Elkann, Mario Giordano in Dinasty parla “Fuori dal coro” anche di Carlo De Benedetti: “Altro che tigre dell’imprenditoria…”: dai fallimenti con Repubblica e L’Espresso (“carta straccia”) a…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

12 marzo 2025

Non solo Agnelli-Elkann, Mario Giordano in Dinasty parla “Fuori dal coro” anche di Carlo De Benedetti: “Altro che tigre dell’imprenditoria…”: dai fallimenti con Repubblica e L’Espresso (“carta straccia”) a…
In “Dinasty” Mario Giordano non si limita a smontare la storia virtuosa dell’impero Agnelli-Elkann, ma parla anche di altri imprenditori rivelatisi “tigri di carta”. Tra questi anche Carlo De Benedetti, “l’ingegnere”, che si è buttato in tutti i campi ma con quali risultati? Il conduttore di Fuori dal coro fa la controstoria dei suoi investimenti, come quello in Repubblica e L’Espresso (ora di proprietà degli Elkann). E ne esce un quadro ben poco virtuoso…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nel suo ultimo libro Dinasty, Mario Giordano offre un ritratto senza filtri di Carlo De Benedetti, l’imprenditore noto come “l’Ingegnere”. Con uno stile incisivo, Giordano non risparmia critiche all’ex capitano d’industria, delineando la sua carriera come una serie di fallimenti mascherati da successi temporanei. L’autore descrive l’ascesa e il declino della famiglia De Benedetti, mettendo in luce come l’impero costruito dal patriarca sia ormai in decadenza, con i figli che “governano sui resti di quello che avrebbe potuto essere un impero, e invece si è rivelato soltanto una promessa mancata”.

Giordano analizza l’impresa De Benedetti, a partire dalla Cir, la società che controlla i patrimoni della famiglia, e nota come siano rimaste attive solo due aree di business: le strutture sanitarie della Kos e la componentistica per auto della Sogefi. Tutto il resto è stato venduto o liquidato. Eppure, secondo Giordano, nonostante i “soldi tanti, di industria quasi nulla”, il nome di De Benedetti non è mai riuscito a essere associato a qualcosa di duraturo e significativo. L’autore scrive, infatti: “L’Ingegnere è entrato e uscito da ogni settore industriale, senza mai costruire nulla di importante. Senza mai creare qualcosa che sia durato nel tempo”.

Un aspetto cruciale del libro è il racconto del fallimento della sua avventura nei giornali. L’Espresso e Repubblica, che erano la sua “vera passione”, sono finiti fuori dal controllo della famiglia, con Giordano che commenta amaro: “Anche il tesoro di carta, alla fine, si è rivelato soltanto carta straccia”. La vendita dei giornali a John Elkann, nipote degli Agnelli, è stata il punto di rottura che ha scatenato una guerra ereditaria tra padre e figli. Secondo l’autore, l’Ingegnere avrebbe accusato i suoi eredi di non essere in grado di gestire l’impero di carta, un’accusa che, ovviamente, ha innescato una risposta altrettanto dura da parte dei figli.

Mario Giordano conduce Fuori dal coro
Mario Giordano

Giordano ripercorre poi le varie difficoltà che hanno segnato la carriera di De Benedetti, dai fallimenti aziendali alle sue incursioni nel mondo della finanza e delle telecomunicazioni. L’Ingegnere, secondo l’autore, è stato un personaggio che ha saputo accumulare ricchezza, ma senza mai davvero lasciare un segno profondo nel panorama industriale italiano. L’autore scrive: “Non c’è settore in cui Carlo non si sia cimentato. E non c’è settore da cui non se ne sia andato. A volte con le ossa rotte, a volte con le tasche piene”.

Nel suo libro, Giordano non manca di sottolineare anche un lato più controverso della vita di De Benedetti, fatto di alleanze e scontri, tra cui le vicende legali, come la condanna per falso in bilancio legata alla gestione della Olivetti. Giordano ricorda anche le parole dell’imprenditore: “Era una cosa irrilevante finita in nulla. [...] Non ricordo.”. Una dichiarazione che, secondo Giordano, dimostra come De Benedetti abbia sempre gestito la sua immagine pubblica cercando di minimizzare le controversie.

Dinasty di Mario Giordano (Rizzoli, 2025)
Dinasty di Mario Giordano (Rizzoli, 2025)
https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Serve l'Exorcista?

Stellantis in crisi, Elkann vende Ferrari e si attacca al Trump: quale sarà il futuro della galassia post-Agnelli, tra crollo dei profitti e scommesse?

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook review

“Giovanni Agnelli? Non ha inventato la Fiat e comprò La Stampa per controllare l’informazione”. Le bombe di Gigi Moncalvo nel suo libro, “The italian royal family”: “Era più potente di Mussolini…” È questa l’eredità per John Elkann?

Agnelli rampanti, perché Exor ha venduto Ferrari? Elkann scarica il Cavallino o prepara una nuova mossa? L’anomalia del riacquisto e il mistero delle future acquisizioni con i miliardi incassati

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Eredità (s)comode

Agnelli rampanti, perché Exor ha venduto Ferrari? Elkann scarica il Cavallino o prepara una nuova mossa? L’anomalia del riacquisto e il mistero delle future acquisizioni con i miliardi incassati

Tag

  • Finanza
  • Carlo De Benedetti
  • Agnelli
  • John Elkann
  • Ferrari
  • Auto
  • Automotive
  • Stellantis
  • Economia
  • Exor
  • Benetton
  • Lapo Elkann
  • Mario Giordano
  • Libri

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Morte di Ramy Elgaml, l'inseguimento dei carabinieri era corretto? Ecco cos’è emerso dalla perizia cinematica e cosa c’entra il palo semaforo. E sul conducente del motorino, Fares Bouzidi…

di Benedetta Minoliti

Morte di Ramy Elgaml, l'inseguimento dei carabinieri era corretto? Ecco cos’è emerso dalla perizia cinematica e cosa c’entra il palo semaforo. E sul conducente del motorino, Fares Bouzidi…
Next Next

Morte di Ramy Elgaml, l'inseguimento dei carabinieri era corretto?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy