image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Nuovo Codice della strada, è la fine dei monopattini elettrici? Assicurazione, casco, targa, limiti di velocità: ecco perché le restrizioni potrebbero farci tornare alle vecchie auto (poco green…)

  • di Matteo Mattei Matteo Mattei

26 novembre 2024

Nuovo Codice della strada, è la fine dei monopattini elettrici? Assicurazione, casco, targa, limiti di velocità: ecco perché le restrizioni  potrebbero farci tornare alle vecchie auto (poco green…)
Nel nuovo Codice della strada vengono introdotte più restrizioni per chi sceglie di muoversi con i monopattini elettrici. Dalle assicurazioni al casco integrale, le regole ricordano quelle su motorini e Ciao, ma siamo sicuri che stavolta abbia senso?

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Negli ultimi anni, i monopattini elettrici sono diventati i protagonisti indiscussi delle città italiane, oscillando tra il simbolo della mobilità green e l’incubo di pedoni e automobilisti. Con le nuove regole del Codice della Strada, qualcuno potrebbe tirare un sospiro di sollievo: “Ce li siamo tolti dalle palle”. Ma è davvero così? Oppure stiamo solo assistendo alla versione moderna della saga dei caschi integrali sui vecchi motorini Si e Ciao? Davvero qualcuno diventerà un palombaro dei tempi moderni per utilizzare dei monopattini? Le nuove norme promettono restrizioni, dall'obbligo del casco per tutti i conducenti, targa e assicurazione, ai limiti di velocità più stringenti, con divieto di parcheggio selvaggio. In teoria, tutto bellissimo. In pratica, ci sono diversi motivi per cui il sogno di città ordinate e sicure potrebbe rimanere un’utopia. Primo, il casco. Certo, è una misura sacrosanta per la sicurezza, ma quanti giovani rider lo rispetteranno davvero? L’Italia ha già vissuto l’era dei motorini senza casco. Vi ricordate dei ragazzi con il Ciao e il Si che preferivano correre il rischio della multa piuttosto che rovinare la messa in piega o fare la figura dell'astronauta? Ecco, immaginate ora i conducenti di monopattini che, in pantaloni corti e ciabatte, si armano di un casco integrale. Scena surreale, vero? Poi c’è la questione delle targhe e dell’assicurazione. In un Paese dove gran parte degli automobilisti è riluttante a pagare fior di soldi per l’assicurazione per la propria macchina, come possiamo aspettarci che i monopattinisti, spesso giovanissimi o turisti, aderiscano a questo obbligo? E soprattutto, quale supereroe li fermerà? Più che altro, se non si fermeranno a un altolà, assisteremo a tentativi di placcaggio di un rugbista che vede davanti a sé solo la meta?

Giovani in città in monopattino
Il nuovo Codice della strada è un disincentivo ai monopattini elettrici?
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

L’introduzione di queste regole potrebbe avere effetti collaterali non proprio desiderati. I monopattini, nati come simbolo della mobilità sostenibile, rischiano di trasformarsi in un incubo anche burocratico. Con costi aggiuntivi e regole sempre più stringenti, il rischio è che molti utenti abbandonino questi mezzi in favore delle vecchie e care automobili o addirittura di quei scooter come vere e proprie canne fumarie maleodoranti sul retro. E addio sogni di sostenibilità ambientale. Ma c’è un altro problema. La maggior parte dei monopattini elettrici in circolazione appartiene a flotte di sharing, gestite da aziende private. Se queste aziende decidessero di non adeguarsi alle nuove norme o di farlo aumentando i costi per gli utenti, i monopattini potrebbero sparire dalle strade. Il che, paradossalmente, non è proprio quello che vogliamo: l’obiettivo era regolare, non eliminare. E poi proprio ora che ci eravamo abituati a vederli ingombrare i marciapiedi nei dintorni di qualche fiera, concerto o partita. La questione dei monopattini ricorda inevitabilmente le polemiche sugli storici motorini Ciao e Si negli anni ‘80 e ‘90. Anche allora, norme pensate effettivamente per migliorare la sicurezza, come l’introduzione del casco obbligatorio e della targa, scatenarono ondate di proteste, un aumento dell’abusivismo e persino una crisi del settore. Oggi, la storia sembra ripetersi con un mezzo diverso ma con lo stesso spirito anarchico. La differenza, però, è che i monopattini incarnano una libertà semplice e immediata. Troppi vincoli rischiano di snaturare questa filosofia, rendendoli poco appetibili e una lamiera mobile per gli spostamenti dalla cucina alla camera da letto. Siamo davvero sicuri di aver trovato la soluzione? Una cosa è certa, finalmente si pone un freno allo sfrecciare sulle piste ciclabili, nei centri storici e nelle statali a ridosso dei campi da coltivare. Anche se, alla fine, il problema non è il monopattino in sé, ma chi lo guida. E se questo non cambia, possiamo imporre tutte le targhe e i caschi del mondo: i monopattini continueranno a essere l’elemento più imprevedibile (e irritante) delle nostre strade.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Leonardo Caffo bloccato a Più libri più liberi? Langone: “Simpatizzo perché sotto processo. Il libro che doveva presentare? Pensiero domato”. Islamismo, incoerenza, socialismo e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncatura

Leonardo Caffo bloccato a Più libri più liberi? Langone: “Simpatizzo perché sotto processo. Il libro che doveva presentare? Pensiero domato”. Islamismo, incoerenza, socialismo e…

Perché il nuovo Codice della strada perseguita i consumatori di cannabis light? In America è legale e da noi la demonizziamo, forse perché vogliono venderci solo auto Tesla?

di Naike Rivelli Naike Rivelli

Liberté, Égalité, Naike

Perché il nuovo Codice della strada perseguita i consumatori di cannabis light? In America è legale e da noi la demonizziamo, forse perché vogliono venderci solo auto Tesla?

Auto rubate e incendiate per bloccare la strada e fucili d'assalto: maxi rapina al magazzino Dhl hub di Piacenza, tra furgoni che sfondano l’ingresso e scene da film

di Redazione MOW Redazione MOW

Fiamme e caos

Auto rubate e incendiate per bloccare la strada e fucili d'assalto: maxi rapina al magazzino Dhl hub di Piacenza, tra furgoni che sfondano l’ingresso e scene da film

Tag

  • Attualità
  • codice della strada
  • Cronaca
  • monopattini elettrici
  • Politica
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Roberta Bruzzone: “Rosa e Olindo? Ecco perché sono innocenti. Impagnatiello? Piccolo fiammiferaio”. E attacca l'imitatrice Virginia Raffaele: “Offende la memoria delle vittime”

di Domenico Agrizzi

Roberta Bruzzone: “Rosa e Olindo? Ecco perché sono innocenti. Impagnatiello? Piccolo fiammiferaio”. E attacca l'imitatrice Virginia Raffaele: “Offende la memoria delle vittime”
Next Next

Roberta Bruzzone: “Rosa e Olindo? Ecco perché sono innocenti....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy