image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

L’Occidente non conta più un caz*o? Signori, benvenuti nel nuovo mondo dominato da Cina, Russia e India. Analizziamo i piani di Xi, Putin e Modi. E l'America di Trump...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

2 settembre 2025

L’Occidente non conta più un caz*o? Signori, benvenuti nel nuovo mondo dominato da Cina, Russia e India. Analizziamo i piani di Xi, Putin e Modi. E l'America di Trump...
Fregatevene di sapere dove si trovi Tianjin e a cosa serva l'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai. Vi basta sapere che d'ora in avanti il mondo non sarà più quello che avete imparato a conoscere sui libri di storia. In Cina si sono infatti riuniti allo stesso tavolo i leader che guideranno il “nuovo ordine mondiale”. No, non sono Donald Trump, Emmanuel Macron, Giorgia Meloni e Fredrich Mertz ma il cinese Xi Jinping, Vladimir Putin, l'indiano Narendra Modi. Ecco i portavoce del cosiddetto Global South (Iran, Brics e Paesi in via di sviluppo) che ha deciso di ribellarsi all'Occidente e ai diktat degli Stati Uniti. Cosa significa tutto questo? Semplice: che a essere isolati, ora, siamo noi

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Chi l'avrebbe mai detto che un giorno Xi Jinping sarebbe riuscito a riunire, allo stesso tavolo istituzionale, Russia e India. Passi per Vladimir Putin, che con la Cina ha firmato una partnership senza limiti sinonimo di cooperazione a 360 gradi, ma Narendra Modi, il primo ministro del rivale asiatico numero uno di Pechino, non era affatto facile da arruolare nel trio. E invece, senza impegnarsi più di tanto ma semplicemente capitalizzando i clamorosi errori di Usa e Occidente – anche se sarebbe più corretto dire Usa e basta, visto che l'Occidente coincide ormai con Washington – Xi ha saputo decifrare la frustrazione di Delhi nei confronti dell'amministrazione Trump, offrendo a Modi un futuro dove nessuno oserà più minacciare gli altri Paesi con dazi, tariffe e chiusure commerciali. Il tavolo di Tianjin, dove si è appena concluso il summit dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco) - una piattaforma di carattere politico, economico e di sicurezza, fondata nel 2001, che riunisce Cina, Russia, India, Pakistan e diversi Paesi dell’Asia centrale – è andato ben oltre la semplice nascita di un implicito patto tripartito firmato Xi, Putin e Modi. I tre leader erano infatti accompagnati da tanti altri colleghi. Tra questi: Masoud Pezeshkian, presidente dell'Iran, Alexander Lukashenko (Bielorussia), Mostafa Madbouly (Primo Ministro dell'Egitto), Recep Tayyip Erdogan (Turchia). E ancora: rappresentati di Vietnam, Cambogia, Malesia, Kazakhstan, Pakistan, e pure Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite. La Sco, per informazione, vanta la partecipazione di 26 Paesi, con una cooperazione che copre più di 50 aree e una produzione economica complessiva di quasi 30 trilioni di dollari.

Xi Jinping, Vladimir Putin e Narendra Modi
Xi Jinping, Vladimir Putin, l'indiano Narendra Modi: ecco i portavoce del cosiddetto Global South che ha deciso di ribellarsi all'Occidente e ai diktat degli Stati Uniti Ansa

Ok, questo è il contorno: ma perché mai dovremmo interessarci al summit Sco? La risposta è semplice: perché i presenti, coadiuvati da Xi, Putin e Modi, hanno ufficialmente sciolto gli indugi decidendo di gettare le fondamenta per la creazione di un nuovo ordine globale. Un ordine globale non più guidato dagli Stati Uniti né dai valori occidentali, bensì dalle istanze, dalle esigenze, dagli interessi di quello che qualche anno fa sarebbe stato fatto rientrare dai nostri analisti nel “resto del mondo”. Solo che oggi quel “resto del mondo” è cresciuto, è diventato grande, si è rafforzato militarmente e in ambito economico, e vuole avere la propria voce in capitolo all'interno della comunità internazionale. Certo, molti faranno notare che Russia, Cina e India sono troppo diversi tra loro e che hanno obiettivi geopolitici contrapposti. Tutto vero ma la svolta sta proprio qui: Delhi, Pechino e Mosca hanno scelto di collaborare insieme facendo leva sull'esigenza comune di trasformare l'ordine globale. Detto altrimenti, il minimo comune denominatore dei presenti al tavolo della Sco, almeno in questo momento storico, è più importante delle loro differenze. Differenze che verranno limate da un concentrato di pragmatismo e sviluppo economico condiviso.

Xi Jinping
In Cina si sono infatti riuniti allo stesso tavolo i leader che guideranno il “nuovo ordine mondiale” Ansa

L'obiettivo di Xi, Putin e Modi è quello di promuovere un ordine mondiale multipolare, e cioè un equilibrio nelle relazioni istituzionali internazionali che non passi più da Washington o Bruxelles. Pechino, la grande artefice e sponsor della Sco, ha cercato a lungo di presentare la piattaforma come un blocco di potere non guidato dall'Occidente e che promuove un nuovo tipo di relazioni internazionali “più democratico” e “inclusivo”. Il mondo è entrato in “una nuova fase di turbolenza” con la governance globale a un “nuovo bivio”, ha dichiarato Xi, chiedendo sforzi congiunti per costruire un “quadro di governance internazionale più giusto ed equilibrato”. La situazione oggi è più o meno questa: l'India, a lungo corteggiata dagli Stati Uniti come contrappeso alla Cina, è stata travolta dalle tariffe di Trump e ha scelto di abbracciare Pechino; il Cremlino ha ignorato la spinta di Washington per la pace in Ucraina; il Dragone continua invece a scontrarsi con gli Stati Uniti su questioni commerciali, tecnologiche e geopolitiche non cedendo di un millimetro. Musica per le orecchie dei Paesi in via di sviluppo a lungo ignorati dall'Occidente, ben felici di tuffarsi in questa nuova piscina dorata. Ah, a proposito: gli Stati membri della Sco hanno concordato di istituire una banca di sviluppo, che rappresenterebbe un passo significativo verso l'obiettivo di istituire un sistema di pagamento alternativo che riduca la dipendenza dal dollaro statunitense. Con buona pace per l'Occidente...

https://mowmag.com/?nl=1

More

"Basta con Italia, Europa e America: chiedo la cittadinanza in Russia (e vi spiego perché)". L'annuncio shock di Naike Rivelli a MOW

di Naike Rivelli Naike Rivelli
"Basta con Italia, Europa e America: chiedo la cittadinanza in Russia (e vi spiego perché)". L'annuncio shock di Naike Rivelli a MOW

Il turismo alternativo di MOW? Siamo stati in Vietnam e abbiamo visto il FUTURO! Investimenti, sviluppo e turismo: così in Asia sta prendendo forma il “miracolo” di Hanoi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

La Tigre Asiatica

Il turismo alternativo di MOW? Siamo stati in Vietnam e abbiamo visto il FUTURO! Investimenti, sviluppo e turismo: così in Asia sta prendendo forma il “miracolo” di Hanoi

“L’Iran rischia nuovo attacco israeliano”. Intervista a Masoud Kazemi, giornalista e attivista per i diritti: “Cecilia Sala? Vittima della criminale diplomazia degli ostaggi…”

di Angela Russo Angela Russo

Dietro le ombre di Teheran

“L’Iran rischia nuovo attacco israeliano”. Intervista a Masoud Kazemi, giornalista e attivista per i diritti: “Cecilia Sala? Vittima della criminale diplomazia degli ostaggi…”

Tag

  • Geopolitica
  • Attualità
  • Donald Trump
  • Vladimir Putin
  • Xi Jinping
  • Stati Uniti
  • occidente
  • India
  • Russia
  • Esteri
  • Cina

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Esclusiva MOW: Roberto D'Agostino citato a giudizio per diffamazione aggravata a mezzo stampa nei confronti di Gennaro Sangiuliano (per il caso Boccia). La reazione del direttore di Dagospia

di Gianmarco Serino

Esclusiva MOW: Roberto D'Agostino citato a giudizio per diffamazione aggravata a mezzo stampa nei confronti di Gennaro Sangiuliano (per il caso Boccia). La reazione del direttore di Dagospia
Next Next

Esclusiva MOW: Roberto D'Agostino citato a giudizio per diffamazione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy