image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

TRUMP VUOLE IL C(R)ASH? Ecco perché i dazi Usa distruggeranno il mercato delle auto: non solo le europee (da Stellantis di Elkann a Audi), ma anche Ford e le americane. Ecco le conseguenze del nuovo risiko dell’automotive…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

19 maggio 2025

TRUMP VUOLE IL C(R)ASH? Ecco perché i dazi Usa distruggeranno il mercato delle auto: non solo le europee (da Stellantis di Elkann a Audi), ma anche Ford e le americane. Ecco le conseguenze del nuovo risiko dell’automotive…
Che lo voglia o no, Trump potrebbe distruggere il mercato automotive. Primo step: imporre i dazi, secondo step, esentare solo chi produrrà almeno il 75% del prodotto finale tra Stati Uniti, Canada e Messico. Il problema? Che spesso per finire un’auto servono diciottomila aziende sparse in tutto il mondo. E intanto Stellantis dice che non può prevedere quale sarà il bilancio del 2025. Ecco le prime conseguenze del nuovo risiko firmato Maga

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'industria automobilistica, che impiega circa 9 milioni di lavoratori a livello globale, si trova ad affrontare una nuova sfida: l'introduzione di dazi del 25% su tutti i veicoli e componenti importati negli Stati Uniti, decisa dal presidente Donald Trump a fine marzo. Questa misura, come spiega Milena Gabanelli nel suo Dataroom per il Corriere della Sera, colpisce circa la metà dei 16 milioni di auto vendute annualmente negli Usa e non risparmia nemmeno i produttori americani, poiché molti componenti provengono dall'estero.

Un'automobile moderna è composta da circa 20.000 pezzi, prodotti da oltre 18.000 aziende in tutto il mondo. Ad esempio, il pick-up Ford F-150, simbolo dell'automobilismo americano, contiene solo il 45% di componenti di origine statunitense; il resto proviene da almeno 23 paesi diversi. I dazi si applicano anche su questi componenti, aumentando i costi di produzione e, di conseguenza, i prezzi al consumatore, con aumenti stimati tra i 3.000 e i 20.000 dollari per veicolo.

I dazi non colpiscono solo i produttori americani. Case automobilistiche europee come Bmw e Mercedes, che producono modelli destinati al mercato europeo negli Stati Uniti, si trovano a dover affrontare costi aggiuntivi. Inoltre, la complessità della filiera produttiva, con componenti che attraversano più volte le frontiere per essere assemblati, rende difficile evitare l'impatto dei dazi. Ad esempio, centraline elettriche prodotte negli USA con componenti da Taiwan e Messico subiscono dazi multipli prima di essere montate su veicoli destinati al mercato americano.

Donald Trump
Donald Trump

Le misure protezionistiche degli Stati Uniti hanno scatenato reazioni a catena a livello globale. Il Canada ha annunciato dazi del 25% sulle vetture provenienti dagli Stati Uniti, mentre l'Unione Europea ha approntato un pacchetto di ritorsioni su 95 miliardi di merci americane, incluse le auto e i loro componenti. Questa guerra commerciale minaccia di far esplodere i costi dell'industria dell'auto, che solo in Italia impiega oltre 260.000 dipendenti, esporta negli USA veicoli per 3,4 miliardi di euro e componenti per 1,3 miliardi.

Per evitare il dazio del 25% sulle vetture e le loro parti provenienti da Paesi esteri, tutti i veicoli devono essere costruiti per almeno il 75% del loro valore nel triangolo Usa-Messico-Canada. È poi stato aggiunto un complesso meccanismo di detrazione di durata biennale che, in sostanza, consentirà nel 2025 di annullare il dazio per le auto con almeno l'85% di contenuto Made in Usa e del 90% nel 2026. Tuttavia, stando ai dati comunicati dagli stessi costruttori alla motorizzazione, oggi nessuno dei 549 modelli venduti negli Usa raggiunge la soglia per azzerare il dazio con lo "sconto Trump".

I costruttori hanno calcolato i costi cumulativi imposti dalla gimkana doganale di Trump: quest'anno Ford ha preventivato un aumento delle spese di 2,5 miliardi di dollari e GM addirittura di 5 miliardi. Stellantis ha invece detto al mercato di non essere in grado di stimare al momento come chiuderà il bilancio 2025, proprio a causa dell'incertezza sui dazi. Le imprese tenteranno certamente di ridurre questo incremento spremendo i loro fornitori che, spesso, già operano al limite della profittabilità. Il grosso invece si scaricherà sul prezzo delle auto. Le stime oscillano alla velocità degli annunci e delle retromarce del presidente repubblicano e delle contromisure adottate dai costruttori. Quel che è certo è che, fra pandemia, crisi dei chip e inflazione, negli Stati Uniti il prezzo medio delle vetture è già passato dai 31.000 dollari del 2019 ai 48.000 del 2024. E che il nuovo rialzo dei listini colpirà soprattutto le auto più economiche, dal momento che l'80% di quelle al di sotto dei 30.000 dollari è di importazione. L'agenzia di rating S&P ha perciò ridotto le stime di immatricolazioni negli USA rispetto alle previsioni pre-dazi: meno 700.000 unità per il 2025, meno 1,2 milioni per il 2026 e meno 930.000 per il 2027. Dinanzi al tracollo del mercato, le case stanno diminuendo anche i volumi produttivi per evitare di trovarsi i piazzali pieni di auto invendute: quest'anno le fabbriche nordamericane sforneranno circa 1,3 milioni di veicoli in meno rispetto al 2024. Per trovare un taglio simile, conclude l'agenzia, bisogna tornare ai lockdown pandemici del 2020 o alla grande crisi finanziaria del 2008.

L'obiettivo di Trump è quello di spezzare la più globalizzata filiera produttiva al mondo, per riportare la manifattura a stelle e strisce ai fasti di un tempo. Tuttavia, la posizione dei produttori è chiara: per costruire un nuovo impianto ci vuole tempo (2-3 anni) e molto denaro e, quindi, certezze sul lungo termine. Certezze che la Casa Bianca non garantisce perché cambia idea ogni giorno. C'è un problema di manodopera, anche specializzata, che al momento non c'è. Un problema di materie prime: quand'anche i cerchioni li costruiamo negli Usa bisogna comunque importare l'alluminio dal Canada sul quale si pagherà dazio; come si pagherà sui microchip, che vengono da Taiwan e Sud Corea, e pure sulla gomma per pneumatici e accessori, che è tutta di importazione. Infine: ha senso aumentare la capacità produttiva negli USA se poi quei veicoli non potranno esser esportati in altri mercati senza incorrere in pesanti dazi ritorsivi? In questa instabilità generale tutta l'industria dell'automotive nordamericana ed europea è paralizzata. A vantaggio del grande competitor, la Cina, che continua a sfornare nuovi modelli e tecnologia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

"Gli ho preso il dito nel sonno e...". Elisabetta Gregoraci racconta la notte in cui spiò Briatore sbloccandogli il cellulare. E rivela: "Io e Flavio mai più coppia. Non perdono i tradimenti"

di Beniamino Carini Beniamino Carini

certi amori...

"Gli ho preso il dito nel sonno e...". Elisabetta Gregoraci racconta la notte in cui spiò Briatore sbloccandogli il cellulare. E rivela: "Io e Flavio mai più coppia. Non perdono i tradimenti"

Massimo Recalcati smonta Crepet e i teorici dei “genitori smidollati” al Salone del Libro? “Dicono di tirare fuori il bastone e menare, ma ecco perché con i figli non funziona più così”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Con la clava

Massimo Recalcati smonta Crepet e i teorici dei “genitori smidollati” al Salone del Libro? “Dicono di tirare fuori il bastone e menare, ma ecco perché con i figli non funziona più così”

Il giornalismo contro il male del mondo: sapete qual è la verità su Ilaria Alpi, uccisa per un’inchiesta? Dalla pista del traffico di armi al silenzio dell’Onu. Ecco come si muore (e non si dovrebbe) per la libertà di informazione…

di Serena Marotta

Parliamone

Il giornalismo contro il male del mondo: sapete qual è la verità su Ilaria Alpi, uccisa per un’inchiesta? Dalla pista del traffico di armi al silenzio dell’Onu. Ecco come si muore (e non si dovrebbe) per la libertà di informazione…

Tag

  • Attualità
  • Audi
  • Auto
  • Automotive
  • Corriere della Sera
  • Donald Trump
  • Economia
  • Ford
  • Geopolitica
  • John Elkann
  • Milena Gabanelli
  • Politica
  • Stellantis

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bandiera nera (e ciclista investito) per Elisabetta Franchi dopo il Gp di Imola? Prima foto e video dai box della Formula 1 e con Nadia Padovani (Gresini), tortellini e cani, poi l'incidente: “Non l'ho visto”. Ma cos'è la “Moro Gp?”

di Jacopo Tona

Bandiera nera (e ciclista investito) per Elisabetta Franchi dopo il Gp di Imola? Prima foto e video dai box della Formula 1 e con Nadia Padovani (Gresini), tortellini e cani, poi l'incidente: “Non l'ho visto”. Ma cos'è la “Moro Gp?”
Next Next

Bandiera nera (e ciclista investito) per Elisabetta Franchi dopo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy