image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Massimo Recalcati smonta Crepet e i teorici dei “genitori smidollati” al Salone del Libro? “Dicono di tirare fuori il bastone e menare, ma ecco perché con i figli non funziona più così”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

19 maggio 2025

Massimo Recalcati smonta Crepet e i teorici dei “genitori smidollati” al Salone del Libro? “Dicono di tirare fuori il bastone e menare, ma ecco perché con i figli non funziona più così”
Nel suo intervento all’Arena Robinson del Salone del Libro di Torino, Massimo Recalcati ha parlato delle teorie di alcuni colleghi spesso presenti in televisione: “Dicono di tirare fuori il bastone e menare, ma non funziona più così”. Il riferimento è a Paolo Crepet e a chi sostiene che i genitori siano degli “smidollati”? Probabile. Ma allora qual è il giusto approccio con i giovani? Ecco la proposta di Recalcati

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Presenze trasversali, dalla televisione al Salone del Libro di Torino: gli psicanalisti, come gli chef, sono ovunque. Un paio di nomi, poi, godono del seguito dei grandi romanzieri. Massimo Recalcati è uno di questi. Al Salone presentava Uno diviso due (Feltrinelli), racconto delle dinamiche familiari, in particolare quelle che si creano tra fratelli e sorelle. All’Arena Robinson di Repubblica lo psicanalista ha tenuto una lezione. Nel suo intervento ha parlato anche di altri colleghi e di come questi trattano il tema del rapporto tra genitori e figli: “Molti psicologi, miei colleghi che frequentano assiduamente la televisione, ritengono che il deficit fondamentale del discorso educativo oggi sia il carattere smidollato dei genitori”. Con ogni probabilità, l’interlocutore a distanza di Recalcati è Paolo Crepet, che in diverse sue ospitate televisive si è espresso negativamente sull’atteggiamento degli adulti nei confronti dei più giovani. In una delle ultime sue ultime interviste, rilasciata al Corriere della sera, ha detto che i genitori non devono essere “guardiani di comfort zone, ma istruttori di volo”. Insomma, una certa dose di disagio e insicurezza in qualche modo è formativa, dice Crepet. Recalcati a distanza sembra ribattere: “Dice siete degli smidollati, dovete tirar fuori il bastone e dovete menare e far vedere che la vita è dura. Non funziona più, non può più funzionare così”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da la Repubblica (@larepubblica)

Nei commenti ci sono molti utenti che sembrano aver colto il richiamo al collega: “Ogni riferimento a Crepet è puramente casuale”, dice qualcuno. “Recalcati-Crepet, 1 a 0”, ribadisce qualcun altro. Poi l’autore prosegue il ragionamento di fronte alla platea dell’Arena Robinson: “L’atteggiamento è un altro. Ti faccio vedere con la mia vita che il non tutto, non posso avere tutto, essere tutto, sapere tutto, godere di tutto, che il non tutto per me è la condizione per rendere la mia vita viva, per rendere la mia vita accesa, per rendere la mia vita capace di desiderio”. Infine, si chiede quale sia la miglior “prevenzione” per i comportamenti scorretti dei giovani, cioè “quando dei genitori possono dire mio figlio torna alle due, ma torna, non si accoltella, non ruba, non si droga fino a stordirsi”. La “cura” è dovuta al fatto che “ha una passione, una vocazione, che ha la spinta a rendere la propria vita viva, la propria vita capace di vita. La vera prevenzione è trasmettere al figlio la forza viva, il fuoco del desiderio”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

L’intelligenza artificiale? “Spero che in futuro potremo fare a meno della scemenza naturale”. Al Salone del Libro Pierdomenico Baccalario ci racconta la sfida tra uomo e macchina. E a proposito del Premio Strega...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Dal Salone del Libro

L’intelligenza artificiale? “Spero che in futuro potremo fare a meno della scemenza naturale”. Al Salone del Libro Pierdomenico Baccalario ci racconta la sfida tra uomo e macchina. E a proposito del Premio Strega...

TELEMELONI? “DIAMOLA A MATTARELLA”: il critico tv Giorgio Simonelli sul disastro degli ascolti Rai. “Hanno costretto a far lavorare i brocchi. Tanto vale guardare Mediaset". Cattelan? "Anonimo”. E su censura, giovani e fiction…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Ti riprende-rai?

TELEMELONI? “DIAMOLA A MATTARELLA”: il critico tv Giorgio Simonelli sul disastro degli ascolti Rai. “Hanno costretto a far lavorare i brocchi. Tanto vale guardare Mediaset". Cattelan? "Anonimo”. E su censura, giovani e fiction…

Tag

  • La Repubblica
  • educazione affettiva
  • educazione
  • figli
  • genitori
  • Televisione
  • Psicologia
  • psichiatria
  • Paolo Crepet
  • Massimo Recalcati
  • Salone del libro torino

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chill o tv impegnata? Da “Report” (Rai3) di Ranucci con la strage di Capaci e i “Salmoni vegani” a “Che Tempo Che Fa” (Nove) con Elly Schlein e Renzo Arbore: ecco cosa guardare stasera

di Ilaria Ferretti

Chill o tv impegnata? Da “Report” (Rai3) di Ranucci con la strage di Capaci e i “Salmoni vegani” a “Che Tempo Che Fa” (Nove) con Elly Schlein e Renzo Arbore: ecco cosa guardare stasera
Next Next

Chill o tv impegnata? Da “Report” (Rai3) di Ranucci con la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy