image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che direttore è Mario Orfeo, nuovo de La Repubblica? Giornalista, dirigente politico o...? E com’erano e come sono andati i suoi giornali e tg? Dal Mattino e il Messaggero alla Rai, ecco la sua storia

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

3 ottobre 2024

Ok, ma che direttore è Mario Orfeo, nuovo de La Repubblica? Giornalista, dirigente politico o...? E com’erano e come sono andati i suoi giornali e tg? Dal Mattino e il Messaggero alla Rai, ecco la sua storia
Mario Orfeo, nato a Napoli nel 1966, è il nuovo direttore de La Repubblica, dopo aver diretto prima Il Mattino e Il Messaggero e poi guidato tutti i telegiornali della Rai (prima il Tg2, poi il Tg1 e infine il Tg3). La sua nomina a La Repubblica al posto di Maurizio Molinari arriva in un momento critico, segnato da recenti tensioni tra redazione ed editore: come sarà il suo giornale?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Mario Orfeo, giornalista napoletano nato nel 1966, è il nuovo direttore del quotidiano La Repubblica, succedendo a Maurizio Molinari. Orfeo è un nome di spicco nel panorama giornalistico italiano, e la nomina a direttore de La Repubblica segna un altro capitolo significativo nella sua lunga carriera, con il ritorno al cartaceo. Sì, perché Orfeo negli anni si è mosso tra il giornalismo della carta stampata e quello televisivo, gestendo sia quotidiani di rilievo che importanti telegiornali della Rai.

Nato a Napoli nel 1966, Mario Orfeo ha iniziato il suo percorso professionale alla fine degli anni '80, quando, fresco di laurea, entrò come giornalista al Giornale di Napoli. Nel 1990 cominciò una collaborazione proprio con La Repubblica, lavorando nella neonata redazione napoletana, affacciandosi a una carriera che lo avrebbe portato a ricoprire incarichi di sempre maggiore responsabilità. Dopo una breve esperienza con il settimanale Panorama, è tornato a La Repubblica, dove negli anni successivi sarebbe stato assegnato a vari ruoli, tra cui quello di vicecapo alla sezione Sport e, successivamente, alla sezione Interni. La sua ascesa professionale lo ha portato a diventare caporedattore centrale del quotidiano nel 2001, ruolo che avrebbe consolidato la sua figura nel giornalismo italiano.

Nel 2002 il passaggio alla direzione de Il Mattino di Napoli. La sua guida del quotidiano napoletano (fino al 2009) è stata caratterizzata da una capacità di gestione ritenuta innovativa, che lo ha portato ad attirare l'attenzione di altri grandi gruppi editoriali. Nel 2009, Mario Orfeo si è spostato quindi a Roma per prendere la direzione de Il Messaggero, incarico che ha ricoperto fino al 2012. Durante questi anni, il suo stile giornalistico considerato diretto e la sua abilità gestionale lo hanno ulteriormente reso una figura di riferimento.

Mario Orfeo
Mario Orfeo
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Parallelamente alla sua carriera nella stampa, Orfeo ha avuto anche una brillante carriera nella televisione. Nel 2009, su proposta dell'allora direttore generale della Rai, Mauro Masi, è stato nominato direttore del Tg2. Questo è stato il primo dei suoi incarichi nei telegiornali Rai, a cui seguirono ruoli di crescente responsabilità. Nel 2012, Orfeo è passato infatti alla direzione del Tg1, il telegiornale della rete ammiraglia, dove contribuì a una serie di trasformazioni tecnologiche e stilistiche, coincidenti con l’introduzione dell’alta definizione (Hd) e del formato panoramico 16:9. La sua gestione del Tg1 è stata segnata anche da momenti controversi, in particolare durante il governo Renzi, con accuse di censura o di un eccessivo sbilanciamento politico, accuse che Orfeo respinse con decisione.

Nel 2017, la carriera di Orfeo ha raggiunto un nuovo apice con la nomina a direttore generale della Rai, un incarico che gli ha permesso di guidare l'azienda in un periodo di trasformazione digitale. Non è rimasto però in carica a lungo, solo fino al 2018, quando è tornato temporaneamente al Tg1. Nel 2020, sotto il governo di Giuseppe Conte, è stato chiamato a dirigere il Tg3, ruolo che ha mantenuto anche dopo l’arrivo del governo Meloni nel 2023.

Il suo ritorno a La Repubblica avviene in un contesto particolare per il quotidiano, a poco tempo di distanza dallo sciopero della redazione contro la gestione dell'editore John Elkann e del precedente direttore Maurizio Molinari. L'arrivo di Orfeo viene quindi visto da molti come un tentativo di rilanciare la testata e ristabilire un equilibrio tra redazione e proprietà.

Oltre alla sua lunga carriera giornalistica, Mario Orfeo ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui la laurea honoris causa in scienze politiche conferitagli dall'Università Federico II di Napoli nel 2013, e la nomina a commendatore della Repubblica nel 2015, su decisione dell'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Orfeo è stato inoltre designato membro del Consiglio generale di Confindustria e ha ricoperto la carica di presidente di Rai Way, l'azienda che gestisce le infrastrutture di trasmissione della Rai.

Con il suo arrivo alla guida de La Repubblica, Mario Orfeo ha di fronte a sé la sfida di guidare uno dei giornali più importanti del paese in un momento delicato, sia dal punto di vista editoriale che industriale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Caos Repubblica, via Molinari (e dentro Mario Orfeo). E John Elkann abbandona l’editoria? Si dimette da presidente di Gedi dopo scioperi, ingerenze e sponsorizzazioni (non dichiarate). Ecco cosa è successo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Incredibile

Caos Repubblica, via Molinari (e dentro Mario Orfeo). E John Elkann abbandona l’editoria? Si dimette da presidente di Gedi dopo scioperi, ingerenze e sponsorizzazioni (non dichiarate). Ecco cosa è successo

Elkann e Tavares, i numeri del disastro ex Fiat. “Con John la specie degli Agnelli si è involuta. E i sindacati stanno zitti?”: l'attacco di Del Debbio (La Verità)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Crollo motorizzato

Elkann e Tavares, i numeri del disastro ex Fiat. “Con John la specie degli Agnelli si è involuta. E i sindacati stanno zitti?”: l'attacco di Del Debbio (La Verità)

Repubblica fa il giornale progressista, ma anche sulla scherma alle Olimpiadi è serva dei click. Ecco il titolo vergognoso (per loro, visto che l'hanno cambiato) su Diletta Leotta, alla faccia del femminismo

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Obbedire al Seo

Repubblica fa il giornale progressista, ma anche sulla scherma alle Olimpiadi è serva dei click. Ecco il titolo vergognoso (per loro, visto che l'hanno cambiato) su Diletta Leotta, alla faccia del femminismo

Tag

  • giornalismo
  • Giornali
  • Repubblica
  • John Elkann
  • Cronaca
  • Gedi
  • Attualità
  • Politica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Parma, parla la catechista di Chiara Petrolini della ragazza che ha sepolto i propri figli neonati nel giardino di casa a Traversetolo: "Il diavolo lavora molto". E intanto l’ex fidanzato…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Parma, parla la catechista di Chiara Petrolini della ragazza che ha sepolto i propri figli neonati nel giardino di casa a Traversetolo: "Il diavolo lavora molto". E intanto l’ex fidanzato…
Next Next

Omicidio Parma, parla la catechista di Chiara Petrolini della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy