image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma cos’è lo Sdi e come funziona il Sistema di Indagine legato all’inchiesta dossieraggio, spioni e hacker Equalize?

  • di Redazione MOW Redazione MOW

31 ottobre 2024

Ok, ma cos’è lo Sdi e come funziona il Sistema di Indagine legato all’inchiesta dossieraggio, spioni e hacker Equalize?
L’inchiesta su Equalize ha portato tra le notizie riferimenti al Sistema di Indagine (Sdi), database del Ministero dell’Interno che supporta le forze dell’ordine raccogliendo dati cruciali per la sicurezza. Creato per centralizzare informazioni delicate, è accessibile (o meglio, dovrebbe esserlo) solo a operatori autorizzati e monitorato costantemente. Tuttavia, lo scandalo ha evidenziato i rischi di accessi non autorizzati e la necessità di rafforzare i protocolli di sicurezza. Ma che cos'è lo Sdi? Proviamo a spiegarvelo

di Redazione MOW Redazione MOW

L’inchiesta su Equalize (tra “spioni”, hacker e dossieraggio) ha portato nelle cronache la sigla Sdi, che sta per Sistema di Indagine, sollevando nuove preoccupazioni sull’uso delle banche dati governative per scopi illeciti. Secondo le indagini, una serie di soggetti avrebbe avuto accesso non autorizzato a dati riservati per scopi di spionaggio industriale e personale, mettendo in luce le vulnerabilità dei sistemi di sicurezza dello Sdi, utilizzato per monitorare informazioni delicate e dati sensibili. Lo scandalo ha fatto emergere il bisogno di rafforzare i protocolli di sicurezza e migliorare la gestione della privacy nei database di indagine​. Ma cos’è lo Sdi? E come funziona? Proviamo a spiegarvelo.

Il centro di comando della Questura di Milano
Il centro di comando della Questura di Milano

Che cos'è lo Sdi?

Il Sistema di Indagine (Sdi), gestito dal Ministero dell’Interno, è un database integrato pensato per supportare le forze dell'ordine nelle indagini, centralizzando informazioni di pubblico interesse come documenti, sentenze e dati sulle operazioni bancarie autorizzate. Attraverso questo sistema, le informazioni vengono coordinate e condivise tra i diversi corpi di sicurezza, rendendo più efficiente la lotta alla criminalità. Lo Sdi svolge quindi un ruolo cruciale, consentendo alle autorità di avere accesso immediato a dati rilevanti per investigazioni e procedimenti legali​.

Come viene utilizzato lo Sdi?

Lo Sdi è accessibile solo da operatori autorizzati, quali ufficiali di polizia, funzionari giudiziari e, in casi specifici, da altri enti della sicurezza. Ogni accesso è monitorato, tracciato e regolato da normative severe, come la legge n. 121 del 1981, che specifica chi può usufruire del sistema e per quali scopi. Questo monitoraggio garantisce (teoricamente) che il sistema venga utilizzato solo per scopi autorizzati, proteggendo la riservatezza dei dati e prevenendo accessi illeciti. La struttura e la gestione dell’Sdi sono affidate al Centro Elaborazione Dati (Ced), che opera come nucleo principale per la raccolta, l’aggiornamento e la distribuzione delle informazioni​.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il ruolo del Ced e la gestione delle informazioni

Il Ced gestisce i dati archiviati nello Sdi e consente la loro distribuzione alle forze dell’ordine per indagini di polizia giudiziaria e operazioni di prevenzione o repressione dei reati. La banca dati è continuamente aggiornata con nuove informazioni provenienti da documenti amministrativi, dati relativi a sospettati, precedenti penali e posizioni bancarie in casi specifici. Questo sistema risulta quindi essenziale per la sicurezza e permette alle forze dell’ordine di avere un quadro sempre aggiornato delle informazioni necessarie per le indagini in corso.

Accessi illeciti e rischi per la privacy

Nonostante le severe norme di accesso, uno degli aspetti più critici dello Sdi è il rischio di accessi non autorizzati. Recenti casi giudiziari hanno dimostrato che, nonostante le garanzie di sicurezza, vi sono vulnerabilità che possono essere sfruttate per scopi non autorizzati. Gli accessi illeciti, che rientrano nell’ambito di applicazione del Codice Penale, sono perseguiti in base alla gravità della violazione. Tra le conseguenze maggiori vi è il rischio di compromissione della privacy e dell’integrità delle informazioni​.

Limitazioni e problemi

L’Sdi è stato oggetto di dibattito per quanto riguarda le misure di tutela della privacy e il rischio di abuso. Infatti, la sua stessa struttura ha sollevato domande su chi dovrebbe avere accesso ai dati e come sia possibile evitare violazioni. Per mitigare questi rischi, ogni accesso al sistema è soggetto a rigorosa tracciabilità e può essere utilizzato solo per scopi investigativi approvati. Tuttavia, considerando la diffusione di attacchi informatici e di accessi non autorizzati, il sistema necessita di continui aggiornamenti per garantire una maggiore sicurezza​.

E quindi?

Lo Sdi rappresenta un pilastro per le attività investigative in Italia, migliorando il coordinamento tra le forze dell’ordine e favorendo una gestione efficiente delle informazioni relative alla sicurezza pubblica. Tuttavia, come dimostrato dal caso Equalize e da altre circostanze, il suo utilizzo richiede un controllo rigoroso e una protezione costante per evitare abusi e violazioni della privacy.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Inchiesta spioni e dossieraggio hacker Equalize, Porro: “Nessun pericolo per la democrazia. Perfetta per coprire lo scandalo vero, il caso Striano”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Allarme esagerato?

Inchiesta spioni e dossieraggio hacker Equalize, Porro: “Nessun pericolo per la democrazia. Perfetta per coprire lo scandalo vero, il caso Striano”

Dossieraggio, caso Striano, accessi ai conti correnti di Meloni & C., che succede? Capezzone: “La fogna della Repubblica. Il più grave spionaggio di massa da 60 anni. Ecco perché”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Spy story

Dossieraggio, caso Striano, accessi ai conti correnti di Meloni & C., che succede? Capezzone: “La fogna della Repubblica. Il più grave spionaggio di massa da 60 anni. Ecco perché”

Le bombe di Sabella sul dossieraggio: “Striano? Un fancazzista, neanche la punta dell’iceberg”. E ammette di aver organizzato una fuga di notizie…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

I SEGRETI DELLA MAGISTRATURA

Le bombe di Sabella sul dossieraggio: “Striano? Un fancazzista, neanche la punta dell’iceberg”. E ammette di aver organizzato una fuga di notizie…

Tag

  • Politica
  • Magistratura
  • hacker
  • Polizia

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma davvero basta paragonare due alluvioni a Valencia (oggi e nel 1957) per sostenere che il cambiamento climatico non c’entra? Una lezione per i politici come Rizzo e i negazionisti

di Riccardo Canaletti

Ma davvero basta paragonare due alluvioni a Valencia (oggi e nel 1957) per sostenere che il cambiamento climatico non c’entra? Una lezione per i politici come Rizzo e i negazionisti
Next Next

Ma davvero basta paragonare due alluvioni a Valencia (oggi e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy