image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Oltre il Premio Nobel per la letteratura Han Kang: abbiamo letto il libro che svela il segreto della Corea del Sud. Il K-Pop dei Bts, le auto di Hyundai, gli smartphone Samsung: ecco la “via coreana” (che l’Italia potrebbe imitare)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

11 ottobre 2024

Oltre il Premio Nobel per la letteratura Han Kang: abbiamo letto il libro che svela il segreto della Corea del Sud. Il K-Pop dei Bts, le auto di Hyundai, gli smartphone Samsung: ecco la “via coreana” (che l’Italia potrebbe imitare)
Soft power, organizzazione, investimenti mirati e, a fare da collante, una linea politica ben precisa. La Corea del Sud si è trasformata in una potenza mondiale del “potere morbido” nell’arco di un paio di decenni. Il suo segreto? Lo ha spiegato Natan Mondin nel suo ultimo libro “La via coreana. Come la Corea del Sud sta conquistando l'Occidente” (Utet). Mow lo ha intervistato per saperne di più. E, soprattutto, per capire come hanno fatto le auto di Hyundai, gli smartphone di Samsung e le canzoni dei Bts a diventare successi globali...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

La Corea del Sud? Nell’immaginario dell’occidentale medio è rappresentata dal trittico automobili-tecnologia-intrattenimento. All’interno di questo triangolo c’è però molto altro. C’è la storia, o meglio la strategia, di un Paese che si è riscoperto grande dopo essersi ripulito l’immagine a colpi di soft power. C’è anche un modello di successo che ha consentito a Seoul di dettare legge in alcuni dei più importanti settori economici del pianeta, dall’automotive alla telefonia. Così come negli anni ’90 non esistevano bambini che non avessero mai guardato un cartone giapponese, oggi non esistono ragazzi che non abbiano mai guardato, almeno una volta nella vita, una serie tv sudcoreana. I colossi automobilistici della Sud Corea, intanto, hanno fatto breccia in Europa, mentre i telefoni e i pc dell’ex Tigre asiatica sono sinonimi di qualità indiscussa. Come è potuto succedere tutto questo? Ne abbiamo parlato con Natan Mondin, autore del libro “La via coreana. Come la Corea del Sud sta conquistando l’Occidente” (Utet).

20241009 185834237 5787
La copertina del libro “La via Coreana” di Natan Mondin
20241009 164224689 8377

L’onda culturale sudcoreana arriva in Italia con la canzone Gangnam Style di Psy?

Il grande impatto della cultura sudcoreana in Italia avviene con Gangnam Style, però, di fatto, l’operazione di investimento da parte della Corea del Sud nella sua cultura parte molto prima. Almeno dal governo guidato da Kim Dae Jung, tra la fine degli anni ’90 e i primi Duemila, quando le autorità del Paese asiatico già parlavano del fatto che la loro cultura dovesse essere una chiave da usare per rinnovare l’immagine della Corea che circolava all’epoca nel mondo. Una Corea reduce dalla crisi finanziaria asiatica, da un’onta arrivata nel momento di massimo sviluppo della nazione.

Quindi Seoul ha puntato sulla cultura per rifarsi l’immagine...

Esatto. Per non essere più il Paese della Guerra di Corea e il Paese “fallito” della crisi asiatica. E Seoul ci ha guadagnato da questa mossa, e non solo in termini di soft power. In questo modo la Corea ha veicolato valori e un modo di vedere il mondo.

Il risultato è la Corea del Sud che conosciamo oggi, una sorta di Giappone in divenire?

Il modello è quello. Ci sono dei tratti che caratterizzano i popoli. In Corea c’è il sentimento han, un miscuglio di sensazione di essere stati negletti, messi da parte della storia, incompresi e schiacciati da popoli più forti come Cina e Giappone. Questo può avere due risvolti: uno negativo, che può portare alla vendetta, e una positivo, che consiste in un moto all’azione, nel prendere il “nemico” come esempio per poter fare meglio. È un po’ quello che la Corea ha fatto con il Giappone.

Dunque, il Giappone è il modello e va superato?

Sì. Samsung, per fare un esempio, ha preso come benchmark Sony per surclassarla sul fronte dei telefoni. Il Giappone era un modello di tecnologia e la Corea l’ha superata. Anche Hyundai sta per fare la stessa cosa a Toyota.

20241009 185627177 6438
Seoul, la capitale della Corea del Sud

La Corea del Sud oggi attrae. Le persone vogliono visitarla solo perché Seoul ha saputo fare leva sul soft power?

C’è un termine bellissimo che è fascinazione. La Corea del Sud, fino a ora, non si è conosciuta e dunque esercita un fascino che è dato, in parte, da alcune cose che ci arrivano e che noi sentiamo essere belle pur senza comprenderle, e in parte da questo lavoro di soft power. La Corea rivisita l’Occidente in chiave orientale, proponendo temi e atmosfere che piacciono.

Film, serie tv, muica made in Korea: ci sono titoli e nomi che possono diventare la nuova moda del momento?

Sul fronte musicale c’è stato il grande boom dei Bts. Ma, come Gianni Morandi e Jovanotti, anche loro sono dovuti andare a fare la leva militare. Ma in Corea del Sud dura quasi 24 mesi, e questo comporta una loro battuta d’arresto nella discografia. Adesso iniziano ad affacciarsi nuovi gruppi, ce ne sono moltissimi. 

Perché Samsung, Lg e Hyundai si sono mangiati la concorrenza? Sono stati più bravi o hanno adottato una ricetta più efficiente dei loro rivali?

Hanno usato il metodo dei benchmark: cioè prendere i migliori, analizzare il loro modello e interpretarlo in base al proprio contesto. C’è poi il sistema di reverse engeneering, ci sono i brevetti scaduti. Molti brevetti scaduti in Giappone sono stati venduti in Corea, ed è il caso del motore che equipaggiava il primo modello Hyundai: era Mitsubishi. Da noi è arrivato il Galopper, che era un Mitsubishi Pajero di due generazioni precedenti. Hyundai proponeva modelli di qualità simile ai concorrenti giapponesi ma a prezzi più bassi. Samsung fa il salto in avanti con un brevetto televisivo giapponese che ha portato avanti.

20241009 185726194 1510
Kia e Hyundai, i due colossi dell’automotive sudcoreana

Sul fronte auto la Corea del Sud è un piccolo colosso. Basta citare Kia e Hyundai...

Kia e Hyundai sono competitor ma di fatto si rifanno allo stesso gruppo. Il connubio dello sviluppo sudcoreano nasce da una sorta di aggressività commerciale, del fatto di aver sempre fame. Il ragionamento è più o meno questo: “Io ti devo mostrare che nella competizione arrivo primo e non mi fermo finché non ti ho venduto la macchina e non ti ho convinto che hai bisogno di questa auto”. I sudcoreani sono riusciti nell’intento.

Come sono messi i coreani sul fronte elettrificazione auto?

Dal punto di vista tecnologico, la Sud Corea è autonoma. Sul fronte elettrico, i principali produttori di batterie per EV sono autoctoni: Samsung Sdi e Lg Chemical. In parallelo, questo Paese sta portando avanti la ricerca in ambito idrogeno. Lo stesso vale per quanto riguarda anche il biofuel.

Parliamo di cibo. C’è anche una forte ondata culturale di K-food. C’è qualche piatto curioso?

I sapori sono forti, molto distanti dai nostri. Ne vanno orgogliosi perché anche il cibo è espressione culturale. Viene fuori da una tradizione millenaria che ha subito contaminazioni e ha contaminato. Il cibo fortemente coreano è il kimchi, l’emblema della cucina sudcoreana, che è una cucina piccante che si basa sulla fermentazione. In Corea ci sono estate calde, inverni freddi, quindi difficoltà a coltivare qualcosa e dunque si fermentano cibi.

A suo avviso l’Italia potrebbe fare quanto sta facendo la Corea, ovvero veicolare con successo il proprio soft power nel mondo?

Non l’abbiamo mai fatto in maniera sistematica. Non sentiamo addosso alcuna responsabilità nei confronti dell’eredità culturale – e industriale – che abbiamo. Avremmo però tutte le carte in regola per farlo al meglio.

20241009 164248318 2060

More

Non solo K-Pop, tecnologia e auto: ecco il lato oscuro della Corea del Sud

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Democrazia sui generis

Non solo K-Pop, tecnologia e auto: ecco il lato oscuro della Corea del Sud

Kim Jong-Un non è pazzo e nei palloncini mandati sulla Corea del sud non c'erano feci. Nell'azione della Corea del nord c'è un significato preciso. Eccolo...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Kim Jong-Un non è pazzo e nei palloncini mandati sulla Corea del sud non c'erano feci. Nell'azione della Corea del nord c'è un significato preciso. Eccolo...

“Auto elettriche? Non si vendono”, fuoco amico dei concessionari contro Tavares. E all’Europa: “Si punta tutto sulle batterie senza pensare alle conseguenze”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Politica scarica

“Auto elettriche? Non si vendono”, fuoco amico dei concessionari contro Tavares. E all’Europa: “Si punta tutto sulle batterie senza pensare alle conseguenze”

Tag

  • Attualità
  • Auto
  • Corea del Sud
  • Economia
  • Hyundai
  • K-pop
  • Musica
  • Nobel
  • Nobel letteratura
  • Politica
  • Samsung
  • Smartphone
  • Tech
  • tecnologia

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Andrea Scanzi: “Nadal? Da due anni smunto e spelacchiato, ma tennista meraviglioso”. E attacca l’ex assessore Simone Lenzi di Livorno: “Ci vediamo in tribunale, spero che il Fatto quotidiano ti tolga tutti i soldi”. E su Bocchino, Sechi e Senaldi…

di Beniamino Carini

Andrea Scanzi: “Nadal? Da due anni smunto e spelacchiato, ma tennista meraviglioso”. E attacca l’ex assessore Simone Lenzi di Livorno: “Ci vediamo in tribunale, spero che il Fatto quotidiano ti tolga tutti i soldi”. E su Bocchino, Sechi e Senaldi…
Next Next

Andrea Scanzi: “Nadal? Da due anni smunto e spelacchiato, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy