image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Pierina Paganelli (tra Louis, Valeria e Manuela), Nuzzi: “Qualcuno ha aiutato l’assassino sulla scena del crimine per allontanare le indagini dal pianerottolo?”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

30 marzo 2025

Omicidio Pierina Paganelli (tra Louis, Valeria e Manuela), Nuzzi: “Qualcuno ha aiutato l’assassino sulla scena del crimine per allontanare le indagini dal pianerottolo?”
Una scia di sangue sul pianerottolo, un amore clandestino, intercettazioni agghiaccianti e un dubbio insinuante: Pierina Paganelli è stata uccisa da un solo assassino o da un intero sistema? Gianluigi Nuzzi ipotizza manipolazioni, complicità e una scena del crimine “mascariata”. Chi ha davvero voluto la morte della donna che “non faceva male a una mosca”?

di Redazione MOW Redazione MOW

Via del Ciclamino, Rimini. Una strada qualunque in un quartiere residenziale, diventata — per usare le parole di Gianluigi Nuzzi su Specchio — “una processione di gente mai vista prima: gente normale, curiosi e perdigiorno, persino personaggi famosi”. Un pellegrinaggio silenzioso attorno a un edificio dove si è consumato un delitto brutale, ma soprattutto, come nota lo stesso Nuzzi, “una storia che lascia basiti per due motivi: l’assenza di logicità e movente, e la particolarità che tutto si svolge su un pianerottolo”.

È lì che vivevano la vittima, Pierina Paganelli, 78 anni, uccisa con ventinove coltellate nel garage, e i protagonisti della tragedia: Louis Dassilva, oggi indagato, sua moglie Valeria, il figlio di Pierina, Giuliano, e sua moglie Manuela Bianchi, amante di Louis. “Un intreccio di relazioni palesi e nascoste”, scrive Nuzzi, che ha nel pianerottolo “il custode di tutto”.

Un luogo domestico che diventa centrale non solo nella cronaca, ma anche nella psicologia del delitto. Secondo Nuzzi, proprio lì “Manuela e Louis – negli androni e sulle scale – coltivavano la loro intensa relazione clandestina, fatta di rapporti ovunque capitasse, esponendosi al rischio di essere scoperti”. E proprio lì Pierina, che “apprese per telefono i primi sospetti sulla nuora”, diventa elemento disturbante, minaccia vivente di una verità che rischiava di emergere.

Il racconto di Nuzzi, basato su atti investigativi e intercettazioni, restituisce la fotografia di un microcosmo chiuso, imploso su sé stesso. Le pareti sottili, la prossimità forzata, i sussurri e le confidenze, diventano detonatori. “In quel pianerottolo l’odio era ben celato e forse proprio per questo alimentava l’istinto omicida”, scrive l’autore. Non un impeto improvviso, ma “una miscela esplosiva passata di mano in mano”, un veleno relazionale incubato da anni.

È su questo che Nuzzi invita a riflettere, avanzando un interrogativo cruciale: “Qualcuno ha aiutato l’assassino a mascariare la scena del crimine, fingendo in modo rozzo un tentato abuso sessuale ai danni di Pierina per allontanare le indagini da quel pianerottolo?”. Una possibilità da non escludere, sottolinea l’autore, in un contesto dove “manipolazioni, tentativi di condizionamento reciproco e giochi psicologici” sono all’ordine del giorno.

caso pierina manuela bianchi ora indagata per favoreggiamento e louis dassilva al momento unico indagato per il reato di omicidio volontario pluriaggravato
Manuela Bianchi e Louis Dassilva

Anche Valeria, moglie del presunto assassino, è finita sotto inchiesta dopo la denuncia di Manuela per stalking. Un’inversione paradossale dei ruoli: la moglie abbandonata che diventa carnefice, l’amante che si fa vittima. Ma è proprio questa ambiguità che, per Nuzzi, disegna il contesto torbido e stratificato di un delitto che pare più passionale che razionale, più viscerale che strategico.

L’intercettazione tra Manuela e suo fratello Loris è una delle chiavi di lettura più inquietanti, riportata integralmente da Nuzzi.
Loris: “Mi viene da ridere. Mi viene da dire ‘giustizia è stata fatta’”.
Manuela: “No, no! Loris, ti prego. Ti prego, Loris”.
E poi ancora Loris, gelido: “Io posso dire che Pierina, come persona, se lo meritava”.

Frasi che, pur non costituendo prova, delineano un clima, una cultura familiare, un sentimento condiviso. “Il dramma più cieco, buio, imprevedibile”, lo definisce Nuzzi. “Odi et amo: l’odio intenso ha armato la mano dell’assassino per un desiderio di pareggiare i conti pregressi”.

Ma c’è di più. Una frase di Manuela, intercettata poco dopo il delitto, sembra toccare il cuore della questione: “Sembrava così buono da non far male a una mosca… se io penso… cioè, che è stata colpa mia… io non vivrò più”. È colpa? È manipolazione? È consapevolezza? È, secondo Nuzzi, la traccia di “troppi silenzi che costano oggi a Manuela un’ipotesi di favoreggiamento”.

Anche i dettagli più apparentemente marginali si caricano di senso. Come il codice del cellulare di Manuela: 0402, il giorno del primo bacio con Louis. “Non un’avventura – scrive Nuzzi – ma una storia d’amore che riempie il cuore di entrambi”. Un amore clandestino, pericoloso, viscerale. Un amore che forse è stato motore e miccia, sentimento e giustificazione, tragedia e delitto.

Secondo l’autore, gli inquirenti già conoscevano da settimane il legame tra Louis e Manuela, grazie a un incidente stradale sospetto che aveva coinvolto Giuliano, figlio della vittima. Anche lì si indaga per tentato omicidio. Era già tutto cominciato prima del delitto? C’era già un piano?

Ora, scrive Nuzzi, “il patto di silenzio tra chi sa è saltato”. Tutti, nel palazzo, sembrano iniziare a parlare. Ma ognuno – ed è questo il sospetto più inquietante – per sé, per salvarsi, per prendere posizione in una partita senza più regole, dove “quel muro dell’omertà che proteggeva il pianerottolo con storie e segreti” si è dissolto.

Pierina, la donna che “non faceva male a una mosca”, è morta dissanguata in un garage. Ma a ucciderla, secondo Nuzzi, potrebbe non essere stato solo un coltello. Potrebbe essere stato un intero ecosistema: “l’odio domestico, le manipolazioni sottili, l’incapacità di gestire le parti peggiori di sé”.

Ecco allora la vera scena del crimine: non solo il corpo, il sangue, le coltellate. Ma le pareti sottili, le scale, gli sguardi, le omissioni, i sussurri dietro le porte chiuse. Quella scena che forse, secondo Nuzzi, qualcuno ha cercato di riscrivere, sporcare, mascariare, per depistare, per difendersi, per sopravvivere.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Liliana Resinovich, l’attacco di Nuzzi: “Come si possono perdere tre anni per capire che non è suicidio ma omicidio? Ora Sebastiano e altri verranno indagati, ma la verità...”. E sulla scena del crimine contaminata: “La polizia…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Giustizia?

Liliana Resinovich, l’attacco di Nuzzi: “Come si possono perdere tre anni per capire che non è suicidio ma omicidio? Ora Sebastiano e altri verranno indagati, ma la verità...”. E sulla scena del crimine contaminata: “La polizia…”

Omicidio Pierina Paganelli, Manuela Bianchi guarda negli occhi il suo ex amante Louis Dassilva e lo accusa: è stato lui a dirle come comportarsi dopo aver trovato il corpo della suocera. Ma il suo racconto è credibile o è rabbia per la fine della storia?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nuovi dettagli

Omicidio Pierina Paganelli, Manuela Bianchi guarda negli occhi il suo ex amante Louis Dassilva e lo accusa: è stato lui a dirle come comportarsi dopo aver trovato il corpo della suocera. Ma il suo racconto è credibile o è rabbia per la fine della storia?

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano va a processo per diffamazione dopo le pesanti accuse ai vicini: ha ucciso la moglie e voleva allontanare i sospetti? Ecco perché sono tutti contro Visintin…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Sempre peggio?

Omicidio Liliana Resinovich, il marito Sebastiano va a processo per diffamazione dopo le pesanti accuse ai vicini: ha ucciso la moglie e voleva allontanare i sospetti? Ecco perché sono tutti contro Visintin…

Tag

  • Cronaca nera
  • Gianluigi Nuzzi
  • Giustizia
  • Indagini
  • Louis Dassilva
  • Omicidio
  • Pierina Paganelli
  • Polizia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E se Rita De Crescenzo fosse il simbolo di tutti i pacifisti anti-riarmo Ue? Ma l'avete vista come sponsorizza la manifestazione di Conte il 5 aprile a Roma?

di Riccardo Canaletti

E se Rita De Crescenzo fosse il simbolo di tutti i pacifisti anti-riarmo Ue? Ma l'avete vista come sponsorizza la manifestazione di Conte il 5 aprile a Roma?
Next Next

E se Rita De Crescenzo fosse il simbolo di tutti i pacifisti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy