image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Poggi, “CHIARA È STATA UCCISA ALLE UNDICI”: allora Alberto Stasi, che era al pc a scrivere la tesi, è INNOCENTE? Perché l’orario della morte dopo l’assoluzione è stato spostato indietro, e collocato tutto in ventiquattro minuti? L’autopsia dice…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di ANSA

10 luglio 2025

Omicidio Poggi, “CHIARA È STATA UCCISA ALLE UNDICI”: allora Alberto Stasi, che era al pc a scrivere la tesi, è INNOCENTE? Perché l’orario della morte dopo l’assoluzione è stato spostato indietro, e collocato tutto in ventiquattro minuti? L’autopsia dice…
Chiara Poggi non sarebbe morta tra le 9:12 e le 9:36, come stabilito dalla sentenza di Cassazione che ha condannato Alberto Stasi a quindici anni di reclusione. Lo sostengono i medici legali che hanno fatto e riesaminato l’autopsia. Il primo fu Marco Ballardini, già nel 2007: "Decesso tra le 10:30 e le 12", come riportato dal settimanale Giallo diretto da Albina Perri.
Se davvero l’omicidio è avvenuto dopo le 10:30, Stasi non c’entra nulla. E quella sentenza del 2015 potrebbe iniziare a scricchiolare davvero…

Foto di ANSA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

“L’orario della morte di Chiara Poggi è uno dei punti più discussi e discutibili della sentenza che ha condannato Stasi”. Queste parole non arrivano da un opinionista qualunque, ma da Stefano Vitelli, il giudice che in primo grado aveva assolto Alberto Stasi. E che oggi, come tanti esperti forensi, torna a mettere in discussione quel dettaglio apparentemente tecnico ma decisivo: a che ora è morta Chiara? La sentenza definitiva di Cassazione, quella che ha condannato Stasi nel 2015 a 16 anni, ha fissato la morte della ragazza tra le 9:12 (quando disattiva l’allarme di casa) e le 9:36 (quando Stasi torna al pc). Un orario al minuto, stretto come un cappio. Eppure, chi si è occupato dell’autopsia, chi ha visto quel corpo, chi ha scritto le relazioni tecniche, racconta un'altra storia. 13 agosto 2007, Garlasco. Chiara Poggi è a casa. Viene trovata morta ore dopo: Stasi lancia l’allarme alle 13:50, i soccorsi arrivano alle 14:11. E notano subito una cosa: il cadavere non presenta né rigidità cadaverica né ipostasi. In parole povere, segni che aiutano a stabilire l’ora del decesso. La rigidità parte dopo circa tre ore, con picco a dodici. Le ipostasi dopo mezz’ora. Ma il corpo di Chiara, scivolato sulle scale, potrebbe aver alterato i parametri. O forse no.

Chiara Poggi
Chiara Poggi
20250407 141359927 5720

Per il medico legale Marco Ballardini, incaricato dalla Procura di Vigevano, la finestra giusta è tra le 10:30 e le 12:00, “con centratura tra le 11 e le 11:30”. E non lo dice oggi: lo scrisse già nella sua consulenza del 5 novembre 2007. Stessa fascia oraria indicata dalla pm Rosa Muscio in primo grado, supportata dai Ris. Ma qualcosa, a un certo punto, cambia. Durante il secondo appello a Milano, la Procura generale sposta l’orario all’indietro, collocandolo proprio tra le 9:12 e le 9:36. Guarda caso, esattamente quando Stasi è documentatamente al computer. Una coincidenza così precisa da far sembrare l’accusa più un incastro che una certezza. E così, mentre oggi Stasi sconta la pena in regime di semilibertà a Bollate (uscita prevista nel 2028), diversi esperti rimettono le mani su quel dettaglio. Il settimanale Giallo, diretto da Albina Perri, ha intervistato Pasquale Bacco, medico legale, che conferma quanto già detto da Ballardini: la ragazza non può essere morta prima delle 10:30. Lo dice la scienza. Lo dicono i corpi. Lo dicono i rilievi. Se fosse davvero così, allora Alberto Stasi sarebbe innocente. Totalmente. Perché in quella finestra temporale, tra le 11 e le 11:30, lui non era a casa di Chiara. E questo cambierebbe tutto. Non la narrazione del delitto, ma quella della giustizia.

20250710 084042952 9606
La copertina di Giallo in edicola

More

Omicidio Poggi, CHIARA È STATA UCCISA CON DUE ARMI: dal martello scomparso al volto preso a pugni. Ma quanti erano gli assassini sulla scena del crimine? Ecco perché la nuova ricostruzione non combacia con la dinamica del delitto che ha condannato Stasi…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tutto da riscrivere

Omicidio Poggi, CHIARA È STATA UCCISA CON DUE ARMI: dal martello scomparso al volto preso a pugni. Ma quanti erano gli assassini sulla scena del crimine? Ecco perché la nuova ricostruzione non combacia con la dinamica del delitto che ha condannato Stasi…

Omicidio Poggi, MA CHIARA HA CERCATO DI DIFENDERSI? L’ipotesi dopo le nuove analisi sulla scena del delitto: avrebbe tentato di colpire l’assassino e fuggire. È finito così il dna di Sempio sotto le sue unghie? Stasi potrebbe davvero essere innocente?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

nuove ipotesi…

Omicidio Poggi, MA CHIARA HA CERCATO DI DIFENDERSI? L’ipotesi dopo le nuove analisi sulla scena del delitto: avrebbe tentato di colpire l’assassino e fuggire. È finito così il dna di Sempio sotto le sue unghie? Stasi potrebbe davvero essere innocente?

Omicidio Poggi, “SULLA SCENA DEL DELITTO C’ERANO DUE PERSONE”: la difesa di Alberto Stasi ipotizza che Chiara non fosse sola con il suo assassino. Cosa è accaduto nella villetta di Garlasco? Mentre si procede con l’analisi di reperti insanguinati…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

La verità si avvicina?

Omicidio Poggi, “SULLA SCENA DEL DELITTO C’ERANO DUE PERSONE”: la difesa di Alberto Stasi ipotizza che Chiara non fosse sola con il suo assassino. Cosa è accaduto nella villetta di Garlasco? Mentre si procede con l’analisi di reperti insanguinati…

Tag

  • Paola Cappa
  • Stefania Cappa
  • delitto di Garlasco
  • Cronaca nera
  • Cronaca
  • cronaca giudiziaria
  • Omicidio
  • Andrea Sempio
  • Alberto Stasi
  • Chiara Poggi
  • Cronaca locale
  • Garlasco

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

    di Domenico Agrizzi

    Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco
  • Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

    di Ottavio Cappellani

    Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Poggi, MA DOV’ERA SEMPIO LA MATTINA DEL DELITTO? Il racconto del padre: “È come se fosse già stato condannato. Ma mio figlio non ha ammazzato Chiara. È innocente”. Non è suo il dna trovato sotto le unghie?

di Angela Russo

Omicidio Poggi, MA DOV’ERA SEMPIO LA MATTINA DEL DELITTO? Il racconto del padre: “È come se fosse già stato condannato. Ma mio figlio non ha ammazzato Chiara. È innocente”. Non è suo il dna trovato sotto le unghie?
Next Next

Omicidio Poggi, MA DOV’ERA SEMPIO LA MATTINA DEL DELITTO? Il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy