image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Poggi, L’INCIDENTE PROBATORIO SULL’IMPRONTA 33 NON S’HA DA FARE: gli avvocati De Rensis (Stasi) e Taccia (Sempio) d’accordo a Filorosso: “Non abbiamo paura, ma una semplice fotografia non basta”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Foto: Ansa

22 luglio 2025

Omicidio Poggi, L’INCIDENTE PROBATORIO SULL’IMPRONTA 33 NON S’HA DA FARE: gli avvocati De Rensis (Stasi) e Taccia (Sempio) d’accordo a Filorosso: “Non abbiamo paura, ma una semplice fotografia non basta”
L’impronta 33 è solo una foto, non può bastare per un incidente probatorio. A sostenerlo a Filorosso sono i due avvocati Antonio De Rensis, legale di Alberto Stasi, e Angela Taccia, che difende Andrea Sempio. Ma durante il programma non si è parlato solo di questo

Foto: Ansa

di Redazione MOW Redazione MOW

È stato tutto fuorché una serata pacata quella andata in onda lunedì 21 luglio su Filorosso, il talk d’approfondimento di Rai 3 condotto da Manuela Moreno. Al centro della puntata, uno dei cold case italiani più controversi degli ultimi vent’anni: il delitto di Garlasco. Sul banco degli ospiti, tra gli altri, l’avvocato di Alberto Stasi, Antonio De Rensis, e l’avvocata di Andrea Sempio, Angela Taccia.

“Sa cosa mi viene alla memoria? I graffi che qualcuno ha dichiarato di aver immaginato di aver visto e che non esistevano”, ha sbottato De Rensis, alzando – per una volta – i toni oltre la consueta misura.

A innescare l’infuocato intervento del legale di Stasi è stato il giornalista de Il Giornale, Stefano Zurlo, che aveva appena messo in discussione la tenuta dell’indagine sul cosiddetto “ignoto 3”, criticando l’enfasi data a elementi come l’impronta 33. Una semplice fotografia, ha detto, “su cui non si può fare nulla se non inserirla in un contesto”, sottolineando che “non si può fare l’incidente probatorio su una foto”.

Una considerazione che ha scatenato la memoria – e la rabbia trattenuta – di De Rensis: “Vorrei che ogni tanto facesse dei flashback e ricordasse quello che è stato fatto ad Alberto Stasi”, ha detto con voce tesa, evocando le “foto pedopornografiche” e altre piste rivelatesi infondate.

Il confronto più pacato, ma non meno denso, si consuma nel blocco successivo, con l’arrivo in studio dell’avvocata Angela Taccia, difensore di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima e nome tornato al centro dell’indagine dopo anni. Taccia racconta con tono fermo e determinato un episodio cruciale, quello dell’interrogatorio del suo assistito: “Si è presentato anche se non stava bene per la febbre molto alta... rispose, andò a casa e poi fu richiamato perché si erano dimenticati la domanda più importante: ‘Dov’era la mattina dell’omicidio?’”.

Alberto Stasi
Alberto Stasi Ansa

La ricostruzione della Taccia scivola in un dettaglio formale, ma potenzialmente rivelatore: lo scontrino del parcheggio trovato dal padre e consegnato successivamente. Un dettaglio banalmente mal verbalizzato, secondo la legale, “che ha fatto sembrare che fosse arrivato lì già con lo scontrino in tasca. Ma non era così”. L’alibi, precisa, “non è granitico, ma lascia il tempo che trova”.

Il dibattito si accende di nuovo quando la conduttrice incalza la legale sulla mancata presentazione di Sempio per il prelievo del dna. Taccia difende la scelta della difesa: “Andrea si è affidato a noi... non si agisce sull’onda dell’emotività”. Quando poi si tocca il tema del post social prima dell’interrogatorio, la replica è secca: “‘Guerra dura senza paura’ è un motto, non un messaggio alla Procura. E comunque, se parlano del mio modo di vestire, vuol dire che non hanno niente di serio da dire”.

Più avanti, si entra nel merito scientifico e procedurale dell’indagine. Tema caldo: la possibilità (o impossibilità) di chiedere un incidente probatorio sull’“impronta 33”. “Non si può fare un incidente probatorio su una fotografia”, ribadisce De Rensis, sostenuto da Taccia, che aggiunge: “Non perché abbiamo paura, ma perché proceduralmente non si fa”.

L'impronta 33
L'impronta 33 Ansa

Il confronto si sposta sulle possibili cause della morte di Chiara Poggi. Soffocamento? Morso? Difesa? La risposta sembra cambiare col tempo, ma resta controversa. De Rensis lancia una riflessione: “Se quella notte ci fosse stato veramente un litigio tale da portare Alberto a meditare un omicidio... siamo sicuri che Chiara avrebbe aperto la porta? Forse avrebbe parlato dal balcone. Ma allora cosa torna della dinamica d’accusa?”

Un altro momento rivelatore arriva quando Manuela Moreno riprende una dichiarazione lasciata cadere da De Rensis: il 13 luglio 2022, qualcosa di “particolare” sarebbe accaduto, e lui uscì dal tribunale con due CD in mano.

“Non ho mai detto ‘fondamentale’. È successo qualcosa di particolare, ma non è il momento di parlarne. La Procura sa”, taglia corto il legale, lasciando sospesa una promessa che, per ora, resta segreta.

E ancora: “Mi colpisce vedere alcuni autori delle indagini diventare personaggi televisivi... manca l’umiltà. L’ammissione di errore è l’unico atto di verità possibile, a volte”.

Andrea Sempio
Andrea Sempio Ansa

Taccia, da parte sua, non arretra su un punto cruciale: la legittimità della difesa, anche a fronte delle fughe di notizie.

“Quando è uscita la notizia che l’impronta insanguinata era vicina al corpo, le ripercussioni su Andrea sono state immediate e devastanti. Due ore dopo che non si è presentato all’interrogatorio. Poi è arrivata la smentita della Procura, ma intanto il danno era fatto”.

E non le manda a dire: “Ci hanno perfino accusati di aver fatto uscire contenuti di oggetti sequestrati. Ma come si ragiona? È uno stoltiloquio, questo”.

In chiusura, De Rensis rilancia sul “terzo ignoto”: “Se quella traccia è pura, bisogna andare a cercarlo. È un dovere”. Non resta che attendere se, e come, l’indagine saprà rispondere all’unica domanda che davvero conta: chi ha ucciso Chiara Poggi? E, come ha detto in studio l’avvocato De Rensis, “Finché ci saranno magistrati e genetisti con il coraggio di rivedere le cose, c’è ancora speranza per la giustizia. Comunque finisca”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Delitto Garlasco, ma ANDREA SEMPIO HA DETTO LA VERITÀ negli interrogatori al tempo dell’omicidio di Chiara Poggi? Ma i carabinieri stavano ascoltando altri due testimoni contemporaneamente? E sullo scontrino di Vigevano e il presunto malore…

di Redazione MOW Redazione MOW

Cosa non torna?

Delitto Garlasco, ma ANDREA SEMPIO HA DETTO LA VERITÀ negli interrogatori al tempo dell’omicidio di Chiara Poggi? Ma i carabinieri stavano ascoltando altri due testimoni contemporaneamente? E sullo scontrino di Vigevano e il presunto malore…

Omicidio Poggi, i carabinieri che entrarono nella casa a Garlasco SMONTANO LA PISTA DELL’IGNOTO 3 (le tracce del dna nella bocca di Chiara) a Quarto Grado? “La sala delle autopsie non era sterile”. E sulla bici di Alberto Stasi…

di Redazione MOW Redazione MOW

Errori di procedura?

Omicidio Poggi, i carabinieri che entrarono nella casa a Garlasco SMONTANO LA PISTA DELL’IGNOTO 3 (le tracce del dna nella bocca di Chiara) a Quarto Grado? “La sala delle autopsie non era sterile”. E sulla bici di Alberto Stasi…

Omicidio Poggi, SEMPIO SI È SENTITO MALE DURANTE IL PRIMO INTERROGATORIO? Perché non c’è traccia nei verbali? E com’è possibile che i suoi amici siano stati sentiti contemporaneamente dagli stessi carabinieri?

di Valentina Menassi Valentina Menassi

ennesimo buco

Omicidio Poggi, SEMPIO SI È SENTITO MALE DURANTE IL PRIMO INTERROGATORIO? Perché non c’è traccia nei verbali? E com’è possibile che i suoi amici siano stati sentiti contemporaneamente dagli stessi carabinieri?

Tag

  • Indagine
  • Dna
  • delitto di Garlasco
  • Chiara Poggi

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco: “C’entra la Curia di Vigevano? Sì!” Il gonzo journalism di Corona svela un agghiacciante avv. Lovati e il delirante purgatorio che era Garlasco tra parenti, night club, Bozzola, massoni e Opus Dei

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: “C’entra la Curia di Vigevano? Sì!” Il gonzo journalism di Corona svela un agghiacciante avv. Lovati e il delirante purgatorio che era Garlasco tra parenti, night club, Bozzola, massoni e Opus Dei
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Redazione MOW Redazione MOW

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La verità? Se l’inchiesta di Milano fosse a Napoli, se Sala fosse un sindaco del Sud Italia, si parlerebbe di mafia, ’ndrangheta, camorra, città “nelle mani della criminalità”. E il Pd…

di Leonardo Caffo

La verità? Se l’inchiesta di Milano fosse a Napoli, se Sala fosse un sindaco del Sud Italia, si parlerebbe di mafia, ’ndrangheta, camorra, città “nelle mani della criminalità”. E il Pd…
Next Next

La verità? Se l’inchiesta di Milano fosse a Napoli, se Sala...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy