image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Per l’esperto di geopolitica Caracciolo il ponte sullo Stretto s’ha da fare nonostante tutto: ecco perché

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

8 dicembre 2022

Per l’esperto di geopolitica Caracciolo il ponte sullo Stretto s’ha da fare nonostante tutto: ecco perché
Un ponte sullo Stretto di Messina? Argomento annoso resuscitato da Salvini. Ma si tratta di un proclama politico oppure potrebbe avere davvero la sua utilità? Per il direttore di Limes ed esperto di geopolitica Lucio Caracciolo bisogna realizzarlo e il motivo è strategico, o lo Stato non ha senso...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lucio Caracciolo, il prof di geopolitica degli italiani, il Piero Angela della crisi Ucraina, si prende una pausa dal conflitto dell’est Europa e si dedica alla politica nazionale, con una concessione al progetto del Ponte sullo stretto di Messina, ormai il tema numero uno dell’azione politica del ministro Matteo Salvini. Per Caracciolo il Ponte è niente meno che una «priorità strategica per l’Italia». Il prof non evita le critiche a Salvini, che con il suo entusiasmo per la notizia che l’UE sarebbe disposta a finanziare parte della costruzione, avrebbe tralasciato che la Commissaria europea ai Trasporti, Adina Valean, sia ancora in attesa di un progetto solido. «Ora il governo Meloni intende riattivare l’ultimo progetto, assai discusso e certamente da rivedere», continua Caracciolo, che lamenta la mancanza di una prospettiva più squisitamente politica e meno tecnica sul Ponte. «I duellanti si misurano sugli aspetti geofisici, strutturali, architettonici, economici, simbolici eccetera. Su tutto salvo che sul valore o disvalore strategico dell'opera».

Matteo Salvini all'assemblea Alis
Salvini all'assemblea Alis per parlare del Ponte sullo stretto

La domanda che si pone Caracciolo è dunque se sia o meno di interesse nazionale realizzare la mega opera tra Sicilia e Penisola. Per il direttore di Limes la risposta è sì; «Ogni paese che si rispetti dovrebbe mirare, per la sicurezza propria, a stabilizzare le aree di frontiera e a collegare le periferie al nucleo centrale. Da almeno trent' anni – ovvero dalla contemporanea fine della guerra fredda e della Prima Repubblica, quando una strategia c'era eccome – ci affanniamo in direzione ostinatamente opposta e contraria. Destabilizziamo le frontiere e disconnettiamo il paese. Le disintegrazioni della Jugoslavia e della Libia, cui abbiamo attivamente partecipato, ne sono monumentali esempi».

Lucio Caracciolo, direttore di Limes
Lucio Caracciolo, direttore di Limes

Come già Alberto Negri in un’intervista per noi, anche Caracciolo parla di un rinnovamento del ruolo del Mediterraneo in un contesto geopolitico che vede avversarsi USA, Cina e Russia. «Il controllo di questo braccio di mare al centro del Mediterraneo è essenziale. Perché negli ultimi decenni il mare nostro è assurto a Medioceano: connettore fra Oceano Atlantico, marchio dell'Occidente euroamericano, e Indo-Pacifico, epicentro dello scontro sino-americano per il controllo delle rotte marittime, l'altro nome del potere globale. Oppure dobbiamo considerare turistica la visita di Xi Jinping in Sicilia, nel 2019? E casuale la scelta americana di incardinare il Muos - uno dei quattro pilastri del massimo sistema di comunicazioni e intelligence Usa nel mondo - a Niscemi, senza dimenticare le strutture di Sigonella e Pantelleria? I turchi e i russi della Wagner si sono acquartierati sul lato africano dello Stretto - Tripolitania e Cirenaica - per spirito di avventura? I cavi sottomarini transcontinentali della Rete, possibile bersaglio di guerra, corrono solo per caso nelle acque sicule? L'ultima volta che l'Italia è stata invasa lo sbarco è avvenuto in Sicilia. Di lì americani e inglesi hanno puntato al cuore d'Europa. Per fortuna i conquistatori sono stati anche liberatori. Con quello sbarco sono state poste le premesse della Repubblica Italiana».

20221018 114332751 9411Matteo Salvini con uno striscione per il ponte sullo stretto di Messina
Salvini con uno striscione a favore del Ponte sullo stretto

Insomma, il professor Caracciolo boccia tutti, Salvini più propagandista che pragmatico, il governo Meloni che ripesca da vecchi progetti il meno peggio, su cui servirà lavorare, e un’opposizione di tecnici, ingegneri e leader con il gilet e il casco anti-infortunistica. Nessuno che parli davvero di politica e strategia. «Le grandi infrastrutture sono il segno che lo Stato c'è e la nazione pure. Rinunciarvi significa che l'uno e l'altra non hanno senso».

Il governo Meloni
Il governo Meloni

More

Ponte sullo Stretto, l’ok dell’Ue fa felice Salvini. Ma quanto abbiamo speso e continueremo a spendere?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dove finiscono i soldi?

Ponte sullo Stretto, l’ok dell’Ue fa felice Salvini. Ma quanto abbiamo speso e continueremo a spendere?

Per Salvini neanche gli uccelli possono ostacolare il progetto del ponte di Messina: “Non sono scemi, voleranno evitandolo”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Traiettorie di volo

Per Salvini neanche gli uccelli possono ostacolare il progetto del ponte di Messina: “Non sono scemi, voleranno evitandolo”

Ponte sullo Stretto, davvero costa di più non farlo, come dice Salvini? Ecco a che punto siamo [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Un gioco dell'oca

Ponte sullo Stretto, davvero costa di più non farlo, come dice Salvini? Ecco a che punto siamo [VIDEO]

Tag

  • Attualità
  • Politica
  • governo
  • Matteo Salvini

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ecco perché chi perderà il reddito di cittadinanza non parla (a parte Pasquale Lino Romano): c’entra il lavoro in nero

di Alessio Mannino

Ecco perché chi perderà il reddito di cittadinanza non parla (a parte Pasquale Lino Romano): c’entra il lavoro in nero
Next Next

Ecco perché chi perderà il reddito di cittadinanza non parla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy