image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché è fondamentale la speleologia e perché chi dice che Ottavia Piana, intrappolata in una grotta a Bueno Fonteno, “se la va a cercare”non ha capito un caz*o

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 dicembre 2024

Perché è fondamentale la speleologia e perché chi dice che Ottavia Piana, intrappolata in una grotta a Bueno Fonteno, “se la va a cercare”non ha capito un caz*o
Ottavia Piana è intrappolata da ore in una grotta a Bueno Fonteno. I soccorsi stanno cercando di salvarla, nonostante lei abbia viso e gambe distrutte. È la seconda volta e sui social è iniziata la polemica: “se la va a cercare” o “quante risorse spenderemo per salvare una sciroccata?” Il problema, però, non è solo l’apatia e la mancanza di umanità, ma anche l’ignoranza. Ecco perché la speleologia è importante: dalle scoperte preistoriche alla ricerca di acqua, ma anche la filosofia, la psicanalisi e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ottavia Piana sta risalendo le grotte di monte Torrezzo, dov’è è rimasta intrappolata con viso e gambe fratturate, grazie all’aiuto dei soccorritori. La trentaduenne conosceva già quello che il Corriere della Sera definisce “l’abisso di Bueno Fonteno”, è un’esperta speleologa del Cai di Lovere. Eppure per la seconda volta ha rischiato di morire e le sue attuali condizioni di salute sono ancora poco chiare ma, evidentemente, gravissime. Non tornerà più laggiù, dice, in quei cunicoli, ma non vuol dire che non tornerà a fare la speleologa affatto. Sui social, ovviamente, è chi ha la testa intrappolata tra le rocce dell’analfabetismo di ritorno a parlare: “Se le va a cercare”, “quanto ci costa salvare questa sciroccata”. Interviene per fortuna il presidente della Società italiana di speleologia, Sergio Orsini, ricordando che “le ricerche che lei e il suo gruppo stanno conducendo non sono solo un’impresa sportiva ma rappresentano un contributo fondamentale alla mappatura del sottosuolo e all’analisi di risorse vitali come l’acqua che beviamo”. Ma i fenomeni sul web hanno bisogno di altre risorse vitali. Una di queste viene normalmente indicata con un termine che quest’anno la Treccani ha scelto come parola dell’anno: rispetto. Figurarsi, in mancanza di questo concetto, quale possa essere lo spazio vitale, l’ossigeno rimanente alla conoscenza, che è a sua volta l’ossigeno per il cervello. Servirebbe chiedersi chi sia davvero la persona intrappolata, Piana che ha le gambe sbriciolate probabilmente da una caduta di una grotta o chi, da casa, ha tempo per minimizzare un salvataggio.

Ottavia Piana
Ottavia Piana
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

A poco vale la morale utilitaristica, il problema dell’uomo grasso sul binario del treno, l’idea che spendere molte risorse per una sola vita sia sbagliato; il filosofo inglese Bernard Williams spiegò in che modo le scelte morali abbiano a che fare con l’integrità personale: c’è differenza tra fare i conti dietro una tastiera e insultare una persona in pericolo e trovarsi a doverla soccorrere e scegliere di non soccorrerla. Se vi sembra un discorso assurdo ed eccessivamente astratto, ricordate che Williams fu un consulente del governo britannico che per tutta la vita si impegnò affinché la filosofia potesse avere un risvolto pratico nella società. Ma non è solo questo, c’è di più. A poco vale chiedersi se a scuola diano da leggere Jules Verne, sarebbe bastato ricordare agli odiatori Indiana Jones. Ve li immaginate a dire “Se l’è cercata” mentre guardano uno dei film della serie? “È colpa sua”. Una cosa simile era successa ai tempi del Titan, imploso il 13 giugno del 2023 in fondo all’oceano. Portava dei ricchi e i soccorsi che si impegnarono a cercare il sommergibile vennero criticati: perché spendere le risorse per quattro cretini con un bancomat? In quel caso, poi, si trattava davvero esclusivamente di un lusso. Stavolta no, come spiegato dal presidente della Società italiana di speleologia, c’era di mezzo la conoscenza, l’esplorazione conoscitiva, la scoperta.

I soccorritori che hanno trovato Ottavia Piana
I soccorritori che hanno trovato Ottavia Piana

Da sempre la caverna è un luogo di conflitto (abbiamo citato Bernard Williams, ora citeremo qualche altro filosofo). Per Platone l’uomo nella caverna era ignorante e guardava le proprie ombre proiettate sul muro dal fuoco. Deve uscire per conoscere davvero. Agostino la pensava allo stesso modo, e aggiungeva che la caverna era anche il simbolo (o luogo) del peccato. Ma la caverna ha anche a che fare con la ricerca di se stessi e con un percorso che porta alla conoscenza. È inevitabile passare dalla caverna. È quello che fa Ransom, lo scienziato protagonista di Perelandra, uno dei capolavori di C. S. Lewis, che si trova a combattere con l’anti-uomo in mare aperto e poi finisce su una spiaggia che è in realtà il pavimento di una caverna che sarà costretto a risalire per potersi salvare. E l’Inferno di Dante, tappa ineliminabile del percorso verso Dio (per intenderci: no Inferno, no Virgilio, cioè la guida per andare verso il Paradiso), non è una grotta? La grotta è anche un simbolo primordiale, da Carl Gustav Jung a Bachelard, è la “dimora dell’inconscio”, un’espressione difficile per dire che si tratta di uno degli spazi più autentici della nostra identità. Esplorare, metaforicamente e praticamente, come ha fatto Piana, non è solo voler conoscere ma anche cercarsi un po’ di più, scendere in profondità.

20241217 111702874 1527
La grotta Chauvet

Se non siete molto inclini a filosofare, però, vi basti pensare alle scoperte che dobbiamo alla speleologia e a sua sorella, la paleontologia. Dai fossili alle pitture rupestri nelle caverne, come l’arte nelle grotte di Lascaux e nelle grotte di Chauvet, dove, per dirla con la poetessa Silvia Bre, “un toro che vibra invece / preso nel segno”. Non vi sembra importante? È il ritrovamento dei resti dell’homo di Neanderthalensis? O dell’Uomo di Denisova? Parliamo anche di attualità: stalattiti e stalagmiti e formazioni di vario genere nelle grotte, ci permettono di studiare e capire il cambiamento climatico, più di quanto, per esempio, ci sia utile guardare la vita di chi critica Ottavia Piana. E poi l’acqua, la solidità del terreno, la possibilità di poter costruire sopra a delle aree cave. La civiltà viene costantemente imboccata dagli speleologi. Eppure, gli odiatori continuano a mordere la mano che ci nutre.

https://mowmag.com/?nl=1

More

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

c'è vita oltre il Gf

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?

Quanto sono ridicoli i meloniani che ad Atreju 2024 adorano Javier Milei (stasera a Quarta Repubblica da Nicola Porro)? Ha ragione Calenda: “Ha successo solo perché…”. Come Musk, Cicalone e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Contraddizioni

Quanto sono ridicoli i meloniani che ad Atreju 2024 adorano Javier Milei (stasera a Quarta Repubblica da Nicola Porro)? Ha ragione Calenda: “Ha successo solo perché…”. Come Musk, Cicalone e…

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOW Review

Abbiamo letto il libro “Sangue di cane” di Veronica Tomassini: perché è diventato un caso editoriale? Prendete Chuck Palahniuk e Marguerite Duras e avrete questo romanzo senza redenzione e...

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • Filosofia
  • Italia
  • Opinioni

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Germania tratta sottobanco con la Russia per la pace? Il documento choc: c’entrano il cambiamento climatico e la crisi economica. Ma allora perché finanzia le armi in Ucraina?

di Paolo Gambi

La Germania tratta sottobanco con la Russia per la pace? Il documento choc: c’entrano il cambiamento climatico e la crisi economica. Ma allora perché finanzia le armi in Ucraina?
Next Next

La Germania tratta sottobanco con la Russia per la pace? Il documento...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy