image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché Flavio Briatore chiede alla Presidenza del Consiglio un risarcimento di 12,6 milioni? Spoiler: non c’entra Giorgia Meloni, ma lo yacht Force Blue “svenduto” e Bernie Ecclestone…

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

25 dicembre 2024

Perché Flavio Briatore chiede alla Presidenza del Consiglio un risarcimento di 12,6 milioni? Spoiler: non c’entra Giorgia Meloni, ma lo yacht Force Blue “svenduto” e Bernie Ecclestone…
Flavio Briatore chiede 12,6 milioni di euro di risarcimento alla Presidenza del Consiglio per la vendita giudiziaria del suo yacht Force Blue. Confiscato durante un’inchiesta per frode fiscale, fu ceduto per una cifra ritenuta troppo bassa. La causa punta a far luce sulle responsabilità dei magistrati e sulla gestione dei beni sequestrati in Italia...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Flavio Briatore riapre il caso Force Blue e lo fa con una richiesta di risarcimento multimilionaria. L’imprenditore ha citato la Presidenza del Consiglio davanti al Tribunale di Torino per chiedere 12,6 milioni di euro di danni, sostenendo che il suo celebre yacht sia stato svenduto durante la gestione giudiziaria seguita al sequestro. La vicenda, che ha origini nel 2010, si lega a un’inchiesta per frode fiscale dalla quale Briatore è stato definitivamente prosciolto. Il Force Blue, costruito nel 2002 e considerato uno degli yacht più prestigiosi al mondo, è stato sequestrato nel 2010 nell’ambito di un’inchiesta per evasione fiscale. Secondo l’accusa, Briatore avrebbe utilizzato l’imbarcazione senza corrispondere le imposte previste. Dopo una condanna in Appello, la Cassazione nel 2018 ha annullato in parte il giudizio, chiedendo un nuovo processo. Quest’ultimo si è concluso con il proscioglimento per prescrizione, chiudendo definitivamente il capitolo penale. Nonostante l’assoluzione, Briatore non ha riottenuto il suo yacht, che nel frattempo era stato confiscato e venduto nel 2021. L’acquirente è stato Bernie Ecclestone, ex magnate della Formula Uno, che ha pagato poco meno di sei milioni di euro. Una cifra che Briatore considera enormemente inferiore al valore reale del panfilo, stimato in oltre 18 milioni.

Flavio Briatore a bordo dello yacht Force Blue
Flavio Briatore a bordo dello yacht Force Blue
20241225 190800133 7181

La causa intentata da Briatore punta il dito contro i giudici della Corte d’Appello di Genova, che hanno disposto la vendita, e contro il commercialista che, come amministratore giudiziario, ha gestito la cessione. La richiesta è indirizzata alla Presidenza del Consiglio, in quanto rappresentante dello Stato, come previsto dalla legge del 1988. In caso di condanna, la Presidenza del Consiglio potrà rivalersi sui magistrati coinvolti attraverso la Corte dei Conti, valutando eventuali responsabilità dirette. La vicenda solleva interrogativi sulla gestione dei beni confiscati in Italia e sulle eventuali responsabilità nei casi in cui il valore di tali beni venga significativamente compromesso. Briatore considera la vendita dello yacht una "svalutazione inaccettabile" e una violazione dei suoi diritti patrimoniali. La questione non si limita a una disputa economica, ma mette sotto i riflettori il delicato equilibrio tra giustizia e tutela dei beni privati, aprendo un precedente che potrebbe influenzare future decisioni in ambito giudiziario.

20241225 190829713 9844

More

Parla Veronica Culcasi, fidanzata di Luca Salvadori: “Il giorno dell’incidente ero turbata”. Smettere con le moto? “Ancora due anni, voleva vincere…”. E sulla Panigale V4, la depressione, gli attacchi di panico e una famiglia…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

indimenticabile

Parla Veronica Culcasi, fidanzata di Luca Salvadori: “Il giorno dell’incidente ero turbata”. Smettere con le moto? “Ancora due anni, voleva vincere…”. E sulla Panigale V4, la depressione, gli attacchi di panico e una famiglia…

“Alcuni non volevano Valentino Rossi!” Davide Brivio vuota il sacco 20 anni dopo: “E’ come se Pecco Bagnaia…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Alcuni non volevano Valentino Rossi!” Davide Brivio vuota il sacco 20 anni dopo: “E’ come se Pecco Bagnaia…”

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM, Beirer conferma che è tutto vero: "Discussioni con Lewis Hamilton". Ma pure che c'è un folle paletto: "Inseparabili con Red Bull"

Tag

  • Bernie Ecclestone
  • Cronaca
  • Flavio Briatore
  • Force Blue
  • Formula 1
  • Presidenza del Consiglio
  • risarcimento
  • Yacht

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pietro Orlandi sul coinvolgimento di Enrico De Pedis sulla scomparsa della sorella Emanuela: “Ribadire che sia morto incensurato? Non è vero che Vergari lo conobbe dopo il rapimento ma…”

di Giulia Ciriaci

Pietro Orlandi sul coinvolgimento di Enrico De Pedis sulla scomparsa della sorella Emanuela: “Ribadire che sia morto incensurato? Non è vero che Vergari lo conobbe dopo il rapimento ma…”
Next Next

Pietro Orlandi sul coinvolgimento di Enrico De Pedis sulla scomparsa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy