image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché Orban è il nuovo Andreotti dell'Ue: incontra Zelensky, vola da Putin, è amico di Trump, fa affari con la Cina...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

6 luglio 2024

Perché Orban è il nuovo Andreotti dell'Ue: incontra Zelensky, vola da Putin, è amico di Trump, fa affari con la Cina...
Altro che pragmatismo, ci vuole un fisico bestiale per mettere d'accordo tutti. Soprattutto in quella grande giungla che si chiama politica estera. Lo ha capito il tanto demonizzato Viktor Orban, che sta dimostrando di essere amico di ogni Stato: anche dei nemici degli amici. Il tanto demonizzato primo ministro ungherese, da presidente di turno del Consiglio Ue, è volato a Mosca da Vladimir Putin. Prima ancora aveva incontrato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Kiev. È un grande amico di Donald Trump ma ha accolto a Budapest e dintorni gli investimenti dorati del leader cinese Xi Jinping. Il modus operandi di Orban ricorda quello adottato dal democristiano Giulio Andreotti tra gli anni '70 e '80. Perché? Il leader di Budapest ambisce a ritagliare per il suo Paese un ruolo internazionale di mediatore tra i “blocchi”. Proprio come a suo tempo l'Italia andreottiana

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Non abbiamo intenzione di elogiare o criticare Viktor Orban. Fiumi di inchiostro sono già stati versati per attaccare o sostenere il primo ministro dell'Ungheria, improvvisamente diventato più famoso di qualsiasi altro politico sulla faccia della terra. Il motivo di tanto fermento? La sua politica estera. Distante anni luce dall'agenda di Bruxelles, per nulla lineare e, per giunta, troppo pragmatica.

Talmente tanto pragmatica da far scattare campanelli d'allarme nelle cancellerie di mezza Europa. La realpolitik orbaniana sembra avere un solo fine: consentire all'Ungheria di occupare il ruolo di mediatrice – lasciato fin qui clamorosamente scoperto – tra i due blocchi che si stanno scontrando in questa nuova Guerra Fredda. Ossia: Stati Uniti e Occidente da un lato; Russia, Cina e resto del mondo dall'altro.

Viktor Orban
Viktor Orban, primo ministro dell'Ungheria

Perché Orban ricorda Andreotti

È qui che torna dagli archivi della storia la figura di Giulio Andreotti. Un personaggio che in Italia (e non solo) non ha bisogno di presentazioni: presidente del Consiglio dei ministri tra il 1972 e il 1973, tra il 1976 ed il 1979 e nel triennio 1989-1992; ministero degli Esteri tra il 1983 ed il 1989, nonché della Difesa tra il 1959 e 1966, e per alcuni mesi del 1974. Un peso massimo della politica italiana, insomma, che si è sempre mosso con la volontà di far coincidere l'interesse nazionale con il realismo, la mediazione al pragmatismo.

Il volto della Democrazia Cristiana era un europeista e atlantista. Sapeva che al di fuori del quadro comunitario, e senza un aggancio agli Stati Uniti, l'Italia non sarebbe mai riuscita a svilupparsi. Riteneva però che, al contempo, fosse producente offrire a Roma la possibilità di avventurarsi in dossier scottanti: come il Medio Oriente, i rapporti con l'Unione Sovietica e il blocco dell'Est.

Torniamo nel presente. Se ci pensiamo bene il modo di ragionare di Andreotti ricalca la strategia di Orban. Basta sostituire Italia con Ungheria, Budapest con Roma, e il gioco è fatto. Il primo ministro ungherese resta ben ancorato all'Unione europea, il suo Paese fa parte della Nato ed è a pieno titolo atlantista (seppur con sfumature molto sbiadite).

Dall'altro lato, Orban ha lanciato bordate dirette all'indirizzo delle politiche di Bruxelles (dal tema dell'accoglienza dei migranti alle sanzioni contro la Russia), esaltato Donald Trump e strizzato l'occhio a Putin e Xi Jinping. Non due nomi qualsiasi ma, in teoria, i nemici sistemici dell'Occidente.

Giulio Andreotti
Giulio Andreotti, uno degli ex pesi massimi della politica italiana

E allora cosa? Pragmatismo e nient'altro. L'Ungheria ha accolto a braccia aperte investimenti miliardari da parte della Cina in settori strategici, come quello delle auto elettriche e delle batterie per alimentarne i veicoli. BYD e CATL, due enormi aziende cinesi impegnate in questi ambiti, si sono già fatte avanti per piazzare le loro sedi europee all'ombra del Parlamento di Budapest. Scatenando, va da sé, le ire di Bruxelles, sempre più convinta di avere una serpe in seno.

C'è poi un'altra pista battutissima da Orban: quella russa. Il leader magiaro è volato prima in Ucraina poi in Russia per cercare di mediare tra i riottosi Zelensky e Putin. Missione per ora fallita, ma la sensazione è che ci saranno nuovi tentativi. Indipendentemente da come andrà a finire un fatto è certo: l'Unione europea non riesce a digerire la realpolitik in salsa democristiana di Orban.

Orban e Putin
Orban è volato a Mosca per incontrare Vladimir Putin
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma cosa sta succedendo in Europa? Orban fonda il gruppo Patrioti dove entra Salvini. La Meloni verrà superata a destra?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Sei mesi di fuoco

Ma cosa sta succedendo in Europa? Orban fonda il gruppo Patrioti dove entra Salvini. La Meloni verrà superata a destra?

Zelensky, ma cos’è la storia della Bugatti della moglie, Olena Zelenska, acquistata a Parigi per quasi cinque milioni?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Mica carri armati...

Zelensky, ma cos’è la storia della Bugatti della moglie, Olena Zelenska, acquistata a Parigi per quasi cinque milioni?

Perché la destra di Marine Le Pen non è quella di Meloni. E se vince le elezioni in Francia non è una buona notizia per Giorgia

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Think different

Perché la destra di Marine Le Pen non è quella di Meloni. E se vince le elezioni in Francia non è una buona notizia per Giorgia

Tag

  • Politica
  • Attualità
  • Vladimir Putin
  • Russia
  • Unione Europea

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jeremy Clarkson: “Vi spiego perché gli ecologisti inquinano più delle Range Rover”. E sulla mucca Peugeot, le elezioni e i mali del mondo...

di Lorenzo Fiorentino

Jeremy Clarkson: “Vi spiego perché gli ecologisti inquinano più delle Range Rover”. E sulla mucca Peugeot, le elezioni e i mali del mondo...
Next Next

Jeremy Clarkson: “Vi spiego perché gli ecologisti inquinano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy