image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché tutti credono al lupo di Chernobyl che sfida il cancro? Eppure lo studio non c'è...

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

17 febbraio 2024

Perché tutti credono al lupo di Chernobyl che sfida il cancro? Eppure lo studio non c'è...
Uno studio americano sta indagando sulla mutazione genetica dei lupi di Chernobyl che sfiderebbe il cancro. I giornali italiani hanno ripreso subito la notizia dopo averla letta sul New York Post. Ma la ricerca non si trova. I giornalisti italiani non dovrebbero verificare le fonti? Ecco quello che abbiamo scoperto

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Giacomo Moro Mauretto, il titolare del canale naturalistico Entropy for Life, ha di recente messo alla berlina un’ampia platea di testate che hanno ripreso, in Italia, la notizia dei presunti “lupi mutanti” di Chernobyl. Il motivo? L’assenza di deontologia giornalistica nel riportare i fatti. Diverse testate, tra cui La Stampa, Il Sole 24 Ore, Il Giornale e Agenzia Dire, hanno riportato come certa la notizia che a Chernobyl uno studio scientifico avrebbe mostrato un’evoluzione del genoma dei lupi esposti dal 1986 a oggi alle radiazioni che mostrerebbero un adattamento al rischio oncologico e alla possibilità di sviluppare tumori. Negli articoli si parla del lavoro attivo della dottoressa Cara Love, biologa evoluzionista ed ecotossicologa dell’Università di Princeton negli Stati Uniti, che nell’ultimo decennio ha condotto uno studio sull'adattamento dei lupi di Chernobyl alle radiazioni, nonostante siano esposti a particelle radioattive da diverse generazioni. Il problema è che la notizia è stata riportata come certa quando, ad oggi, lo studio della Love non è ancora ufficialmente pubblicato su alcuna rivista scientifica. La Love è attiva pubblicatrice dei suoi lavori sui suoi canali e non ha ancora dato evidenza ufficiale di questa ricerca. Ha presentato la linea guida della sua ricerca al meeting annuale della Society of Integrative and Comparative Biology (Sicb) americana, tenutasi a Seattle, nello Stato di Washington, a gennaio. Questo, per Mauretto, non è sufficiente a fare della ricerca un paper scientifico validato a tutti gli effetti. Cosa che la scienziata prima autrice di questo rapporto si guarda bene dal fare: dal 2014 Love e il suo team di ricercatori hanno esplorato la zona di esclusione di Chernobyl (Cez) e hanno dotato i lupi di radiocollari per monitorare i loro spostamenti e l'esposizione alle radiazioni. Secondo le evidenze raccolte, avrebbero visto come i lupi si trovano ad affrontare quotidianamente più di 11,28 millirem di radiazioni per l'intera durata della loro vita, superando di sei volte il limite legale di sicurezza per gli esseri umani. Nell’evento SICB di gennaio la Love non ha presentato un paper già pubblicato o partecipato a una “poster session” in cui determinate ricerche sono esposte ai conferenzieri, ma a un semplice talk.

Giacomo Moro Mauretto
Giacomo Moro Mauretto

Mauretto su questo affonda: è sbagliato dunque riportare una notizia che la stessa autrice non ha ancora evidenziato come definitiva prendendo per buoni i risultati di un singolo speech di 15 minuti (dalle 10.45 alle 11 di domenica 6 gennaio, per la precisione) come se fossero esaustivi. Il problema di fondo è giornalistico e informativo. Le testate italiane hanno “strillato” la notizia partendo dal presupposto che i lupi sembrerebbero sviluppare un sistema immunitario alterato simile a quello dei pazienti oncologici sottoposti a radioterapia. Quello che la Love evidenzia come obiettivo di ricerca possibile, capire se la sua eventuale scoperta potrebbe rivelarsi cruciale per la lotta contro la malattia negli esseri umani, non è specificato come tale negli articoli che evidenziano la notizia “urlandola”. I “lupi mutanti” sono dunque sulle pagine di tutti i giornali con buona pace delle competenze richieste per vagliare una notizia scientifica. “Basta andare sulla pagina di quella che potrebbe essere la prima autrice per capire che questo studio ancora non c'è”, ricorda Mauretto. Il quale aggiunge di porsi il dubbio se quella dei media italiani sia il frutto di un’ignoranza voluta o di una ricerca enfatica di clic e visibilità. Domanda legittima se pensiamo che, a una rapida navigazione web, non risulta che nessuna delle principali testate internazionali abbia riportato la notizia: essa non risulta su New York Times, Financial Times, The Guardian, Le Monde e Der Spiegel. Risulta, invece, sul chiacchierato New York Post. Il timing è sospetto. Una ricerca Google sui risultati riguardanti articoli sui “lupi di Chernobyl” vedeva sparuti articoli negli ultimi anni fino al 7 febbraio scorso. Quel giorno il New York Post ha pubblicato un reportage dalla zona d'esclusione in cui presentava come dato di fatto l’acquisizione di notizie riguardanti i lupi resistenti al cancro. Il New York Post, giornale di antichissima tradizione fondato da Alexander Hamilton, uno dei padri della patria americana nel 1801, è diventato negli ultimi decenni un rotocalco scandalistico dal valore informativo pressoché nullo come tipico delle testate di proprietà di Rupert Murdoch, il suo editore. Già nel 1980, la Columbia Journalism Review affermò che il New York Post non fosse più semplicemente un problema giornalistico, ma un problema sociale, una forza del male. Tranchant anche Stefano Marrone su True-News: “Il Nyp è una fucina inesauribile di bufale, sparate, illazioni. L’equivalente americano di un tabloid inglese o della Bild tedesca. Il New York Post rientra tra quelle testate che non vanno prese come fonte, nemmeno per sbaglio. Qualche volta ha anche dato anche informazioni corrette, ma quando lo fa è sensazionalismo puro, il trionfo del clickbait”. Marrone commentava la notizia data in Italia della possibile candidatura presidenziale di Michelle Obama, altra notizia che è esistita solo in Italia e non nella grande stampa internazionale. Prima dei “lupi mutanti” un altro caso di corsa italiana a rincorrere un media senza valore. Mettendo in bocca a una ricercatrice con diversa deontologia parole che non ha mai detto. Il sospetto è che non solo i giornali italiani non conoscano la scienza. La realtà è che non conoscono nemmeno la galassia informativa internazionale e spesso si limitano a inseguire ciò che è più eclatante. Creando dei cortocircuiti informativi desolanti.

Michelle Obama
Michelle Obama
https://mowmag.com/?nl=1

More

Inarrestabili CCCP con un disco, il tour e un tuffo in un passato che non è mai passato

di Serena De Maio Serena De Maio

Fedeli alla linea

Inarrestabili CCCP con un disco, il tour e un tuffo in un passato che non è mai passato

Navalny, martire o vittima sacrificale? E chi c'è dietro? Ecco perché la sua morte danneggia più Putin di quanto non lo favorisca. E la trattativa tra Stati Uniti e Russia e la sfida tra Biden e Trump...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Partite a scacchi sanguinarie

Navalny, martire o vittima sacrificale? E chi c'è dietro? Ecco perché la sua morte danneggia più Putin di quanto non lo favorisca. E la trattativa tra Stati Uniti e Russia e la sfida tra Biden e Trump...

Roberto Parodi avverte: “Rivalutiamo il nucleare, ecco perché è più efficiente...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Energia pulita?

Roberto Parodi avverte: “Rivalutiamo il nucleare, ecco perché è più efficiente...”

Tag

  • energia nucleare

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Lilin: “Navalny? Nazista xenofobo. L'intervista a Putin di Carlson? Ha cambiato il mondo. E la guerra in Ucraina non finirà finché la Russia...”. E lo scrittore ne ha anche per Renzi, Di Maio, Biden e pure Berlusconi

di Diana Mihaylova

Lilin: “Navalny? Nazista xenofobo. L'intervista a Putin di Carlson? Ha cambiato il mondo. E la guerra in Ucraina non finirà finché la Russia...”. E lo scrittore ne ha anche per Renzi, Di Maio, Biden e pure Berlusconi
Next Next

Lilin: “Navalny? Nazista xenofobo. L'intervista a Putin di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy