Questa sera su La7, a partire dalle 21.15, Piazzapulita torna con una puntata che promette di far discutere, immergendosi nelle profondità di un'America che, contro ogni previsione, ha riconfermato Donald Trump alla Casa Bianca. Corrado Formigli e la sua squadra ci guideranno in un viaggio intenso e rivelatore, attraversando un Paese diviso, ma compatto nel riconoscere nel tycoon newyorkese l’unico leader capace di interpretare paure, speranze e ambizioni. Dai deserti bruciati dal sole dell’Arizona alle luci sfavillanti di Manhattan, dalla rigidità invernale del Michigan al sole dorato di Mar-a-Lago, Piazzapulita racconta le sfumature di una nazione complessa e contraddittoria. Un'America che ha abbracciato il messaggio di Trump, fatta di working class in cerca di riscatto, imprenditori affamati di successo e comunità rurali che si aggrappano alla promessa di un futuro migliore.
![Corrado Formigli conduce Piazzapulita](https://crm-img.stcrm.it/images/42446058/2000x/20250213-160133021-5523.jpg)
Ma il focus di questa puntata non si limiterà solo agli Stati Uniti. L'ombra lunga di Elon Musk, imprenditore visionario e provocatore, si allunga fino all'Europa, influenzando il dibattito politico di Paesi come Inghilterra, Germania e Italia. Mentre Trump rilancia lo slogan, Musk sembra voler esportare un nuovo mantra: “Make Europe Great Again”. Le destre del vecchio continente stanno trovando in Musk un catalizzatore, un alleato inatteso che con le sue dichiarazioni e il suo potere economico potrebbe ridefinire gli equilibri politici europei. La puntata offrirà approfondimenti, interviste esclusive e reportage sul campo, cercando di rispondere a una domanda cruciale: il legame tra il potere economico e quello politico sta ridefinendo il futuro dell'Occidente?
![20250213 160305195 5398](https://crm-img.stcrm.it/images/42446081/2000x/20250213-160305195-5398.jpg)