image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ultra destra in Germania, pericolo fascista in Italia con Meloni e Salvini? Marco Tarchi, il politologo più raffinato che abbiamo: "La sinistra deve ringraziarli, ecco perché. E tutto finirà così..."

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

13 febbraio 2024

Ultra destra in Germania, pericolo fascista in Italia con Meloni e Salvini? Marco Tarchi, il politologo più raffinato che abbiamo: "La sinistra deve ringraziarli, ecco perché. E tutto finirà così..."
La protesta degli agricoltori, la politica italiana, il governo Meloni, l’ascesa dei partiti populisti in Germania (e non solo), le elezioni europee e tanto altro: abbiamo intervistato il politologo Marco Tarchi, probabilmente il più raffinato specialista in materia in Italia (spesso al centro di vivaci battaglie culturali e d'opinione) sui temi più caldi del momento. Ecco quello che ci ha detto

di Federico Giuliani Federico Giuliani

In Italia il governo Meloni procede per la sua strada, agevolato dall’assenza di un’opposizione capace di mettere in atto una seria sfida politica. Invece in Europa, con le elezioni europee alle porte, si fanno strada dinamiche ben diverse. In Germania stanno prendendo piede due partiti populisti contrapposti: Afd e Die Linke, il primo di estrema destra, il secondo di estrema sinistra. In gran parte del continente, poi, le feroci proteste degli agricoltori richiamano la continua lotta tra il popolo e le élites. Per provare a collegare i fatti italiani al contesto continentale e ottenere una mappa in grado di illustrarci il presente (con vista sul futuro), abbiamo intervistato il politologo Marco Tarchi.

Marco Tarchi
Marco Tarchi

Professore, che cosa succederà alle prossime elezioni europee? Saranno rispettate le previsioni dei sondaggi o a suo avviso potrebbero esserci delle sorprese?

Non vedo all’orizzonte avvenimenti tali da sconvolgere il panorama. Certo, nelle elezioni europee, da molti tuttora considerate di importanza secondaria, spesso emerge in un certo numero di cittadini il desiderio di esprimere un voto di protesta o di avvertimento nei confronti dei partiti per cui avevano votato, ma l’alto tasso di astensione, che si può immaginare elevato anche in questa occasione, riduce la portata del fenomeno.

Dovessimo fare una radiografia del governo Meloni, come sta oggi l’esecutivo? E sul fronte delle opposizioni chi sarà la nemesi di Meloni?

Non se la passa male, vista l’inconsistenza delle opposizioni e il relativo equilibrio fra le sue componenti. Forza Italia (soprattutto) e Lega vorrebbero ridurre il potere di veto di Meloni, ma non possono tirare la corda perché non avrebbero sponde né paracaduti in caso di rottura, quindi i loro distinguo rimarranno puramente verbali. Non si vedono nemesi all’orizzonte. E fra Calenda e Renzi, così come fra Conte e Schlein, c’è da capire se ci sarà un vincente o solo perdenti.

Tra “destra” e “sinistra” c’è spazio in Italia per nuovi partiti o movimenti? Magari partiti anti-sistema o schegge impazzite capaci di fare un boom inaspettato...

Ne dubito. La grande occasione di smantellare il bipolarismo l’ha avuta il Movimento Cinque Stelle, e l’ha sprecata nell’arco di poco più di una legislatura, con il ripiegamento sull’ambigua posizione sospesa fra progressismo e populismo in cui si sta barcamenando. Il fallimento di quell’ipotesi indebolisce le prospettive di chi aspirerebbe a seguirne le orme. Forse, nell’insieme, le liste “anti-sistema” o di protesta potranno raggranellare un gruzzolo più consistente che in passato, ma che a causa della dispersione non peserà granché, se non quasi niente.

Fuori dall’Italia notiamo interessanti dinamiche politiche e sociali. In Germania Afd sta crescendo nei sondaggi (e c’è chi parla pure di una Brexit in salsa tedesca). Ci sono poi le proteste degli agricoltori, feroci in molti Stati europei. È in corso una rivolta del popolo contro le élites?

Non esageriamo. Il caso tedesco è interessante, anche perché, per reazione, ha fatto nascere il primo vero partito populista di sinistra, quello di Sahra Wagenknecht, che potrebbe modificare gli assetti del sistema partitico. Ma di qui ad immaginare un Brexit in salsa bavarese o renana, ce ne corre. La protesta degli agricoltori rischia di replicare la dinamica dei gilet gialli: rabbia, proteste, tensioni, scontri con le istituzioni e poi ripiegamento. Le condizioni perché una protesta sociale sfoci in una rivolta politica diffusa, per adesso, in Europa non ci sono.

I partiti populisti e conservatori stanno cavalcando varie vicende nazionali per incrementare il loro spazio politico. A suo avviso questo può essere dovuto ad un'esigenza da parte della società di più “ordine e disciplina”, e cioè la stessa ricetta che certe formazioni stanno provando ad offrire ai loro elettori? Penso anche al panorama italiano con il caso Salis, con FdI incalzata dalla Lega

Il tema della sicurezza, strettamente connesso a quello degli effetti della crescente immigrazione, sta assumendo sempre più rilevanza fra le preoccupazioni dei cittadini. È logico, quindi, che da destra si punti a intercettare il consenso di quella parte dell’opinione pubblica che simpatizza per un controllo più rigoroso dell’ordine pubblico. L’esempio del caso Salis è significativo: Salvini ha puntato sulla probabilità – elevata – che agli occhi di un certo numero di costoro l’attivista “antifa” appaia più come una militante globetrotter di un’ultrasinistra propensa a far tornare di moda lo slogan «uccidere un fascista non è reato» che come una vittima della violazione dei “diritti umani” degna delle attenzioni di Tajani e Meloni.

I cortocircuiti della politica estera italiana. C’è chi fatica a trovare un filo conduttore nell'agenda Meloni. Da un lato l'esecutivo ha rivendicato l'importanza di stare con le democrazie occidentali, dall'altro però ha stretto accordi con Paesi che sono tutti tranne che democratici (Algeria, Qatar ecc). Qual è la nuova bussola seguita da Roma?

Quando Meloni parla di democrazie occidentali, di fatto si riferisce ai Paesi allineati alle strategie (geo)politiche degli Stati Uniti d’America e della Nato, con cui si sente in piena sintonia, anche se le motivazioni che cita sono collegate all’interesse nazionale italiano. Se gli Usa mostrassero contrarietà di fronte alle sue mosse, farebbe marcia indietro. Anche per motivi di legittimazione interna, la bussola dell’attuale governo indica un unico polo: Washington.

20240213 172814543 7023

More

Il generale Vannacci spacca Sanremo e la politica: “Mengoni con la gonna? Siamo liberi di prenderlo in giro. Ci vogliono imporre un modello, ma sono una minoranza”. E per la prima volta ammette: “Sì, forse mi candido e…”

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Intervista esclusiva

Il generale Vannacci spacca Sanremo e la politica: “Mengoni con la gonna? Siamo liberi di prenderlo in giro. Ci vogliono imporre un modello, ma sono una minoranza”. E per la prima volta ammette: “Sì, forse mi candido e…”

Attenzione: dopo l’ultima inchiesta di “Report” abbiamo intervistato per la prima volta l’attuale autista di Sgarbi, che racconta la sua folle vita con il critico e attacca Sangiuliano: “Sempre stato invidioso”. E sul trattamento di queste settimane: “Dopo

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Tutta la verità

Attenzione: dopo l’ultima inchiesta di “Report” abbiamo intervistato per la prima volta l’attuale autista di Sgarbi, che racconta la sua folle vita con il critico e attacca Sangiuliano: “Sempre stato invidioso”. E sul trattamento di queste settimane: “Dopo

Jeremy Clarkson sulla “genialata” dell’auto elettrica senza lunotto posteriore (Polestar 4) e sulla protesta dei trattori: “Hanno bloccato così tante strade che...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

L'eroe dei trattori

Jeremy Clarkson sulla “genialata” dell’auto elettrica senza lunotto posteriore (Polestar 4) e sulla protesta dei trattori: “Hanno bloccato così tante strade che...”

Tag

  • Giorgia Meloni
  • Movimento 5 stelle
  • Politica

Top Stories

  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”

    di Jacopo Tona

    Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

    di Grazia Sambruna

    Anna Oxa, (s)concerto in piazza a Barcellona Pozzo di Gotto: battesimi (?) dal palco, fan in rivolta social e furti di collanine! Ma cos'è successo davvero?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giù le mani da Maria Venier. Ha stoppato una discussione fuori luogo di Dargen sull’immigrazione e letto un comunicato dell’ad Rai. È censura fare bene il proprio lavoro? Ecco perché siete vittime dei trend

di Giulia Sorrentino

Giù le mani da Maria Venier. Ha stoppato una discussione fuori luogo di Dargen sull’immigrazione e letto un comunicato dell’ad Rai. È censura fare bene il proprio lavoro? Ecco perché siete vittime dei trend
Next Next

Giù le mani da Maria Venier. Ha stoppato una discussione fuori...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy