image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Rc auto, due compagnie nei guai: "Pratiche scorrette e ingannevoli nel risarcimento danni". Ecco le accuse (e la multa milionaria) dell'Antitrust

  • di Sara Marino Sara Marino

15 agosto 2022

Rc auto, due compagnie nei guai: "Pratiche scorrette e ingannevoli nel risarcimento danni". Ecco le accuse (e la multa milionaria) dell'Antitrust
Super multa da 5 milioni di euro ciascuna per UnipolSai e Generali. Secondo le due compagnie a livello di Rc auto avrebbero attuato "comportamenti dilatori, ostruzionistici e/o di ingiustificato rifiuto" nei confronti dei consumatori. Il Codacons però non è soddisfatto: “Troppo poco, non gli farà nemmeno il solletico”

di Sara Marino Sara Marino

Sul rischio che compagnie assicurative potessero agire in maniera perlomeno discutibile avevamo già scritto. Ora arriva la stangata dell’Antitrust per UnipolSai e Generali, accusate di aver adottato nella pratica di liquidazione dei danni Rc auto «una pratica commerciale scorretta in violazione del Codice del consumo». Le pratiche  prese in considerazione dall’ Autorità Garante sono quelle adottate a partire dal 2019, per le quali secondo l’Antitrust i due gruppi «hanno reso difficoltoso per i clienti l’accesso al fascicolo del sinistro e hanno omesso informazioni rilevanti sull’ammontare del rimborso o sul suo rifiuto». AGCM spende parole durissime per Generali e UnipolSai giudicandone le pratiche “scorrette”, “ingannevoli” ed “aggressive” e disponendo per ciascuna società una sanzione di 5 milioni di euro, il massimo consentito. Secondo l’Antitrust le due compagnie avrebbero “reso difficoltoso per i clienti l’accesso al fascicolo del sinistro ed omesso informazioni rilevanti sull’ammontare del rimborso o sul suo rifiuto». Nel caso di UnipolSai, sostiene l’AGCM, sono stati inoltre rilevati «ulteriori ostacoli, quali la mancata risposta a richieste provenienti dai consumatori riguardo allo stato della pratica o la difficoltà nella presa di contatto con il liquidatore».

20220810 223839469 1373
UnipolSai e Generali

Nonostante l’Autorità Garante abbia comminato il massimo della sanzione prevista le associazioni dei consumatori lamentano l’insignificanza della multa, giudicata “inadeguata e irrisoria; non farà nemmeno il solletico ai due big delle assicurazioni italiane. Ancora una volta si conferma lo strapotere delle grandi aziende, che schiacciano i diritti dei consumatori anche, come in questo caso, tramite condotte ingannevoli e aggressive. L’unico modo per imporre il rispetto dei diritti dei consumatori da parte dei colossi mondiali è quello di potenziare i poteri dell’Antitrust, aumentando il valore delle sanzioni erogabili dall’Autorità, e obbligare le società a risarcire gli utenti ogni volta che realizzano una pratica scorretta o non garantiscono adeguata trasparenza ai propri clienti. Andrebbe previsto per legge che le multe delle Authority debbano sempre superare l’illecito guadagno altrimenti non possono avere alcuna efficacia deterrente.” Da parte loro UnipolSai e Generali rigettano fortemente le accuse loro imputate e promettono di impugnare i provvedimenti confidando nel ribaltamento del procedimento.

More

Arrestato il re della truffa dello specchietto soprannominato “occhio da pesce lesso”: decine i colpi

di Redazione MOW Redazione MOW

Cronaca

Arrestato il re della truffa dello specchietto soprannominato “occhio da pesce lesso”: decine i colpi

I rincari del gas sono una “truffa”, allora perché lo Stato non impone a Eni un tetto massimo?

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Non era statale?

I rincari del gas sono una “truffa”, allora perché lo Stato non impone a Eni un tetto massimo?

Il prezzo dei carburanti per il ministro Cingolani è “una colossale truffa”. Ma cosa fa il suo Governo al riguardo?

di Redazione MOW Redazione MOW

Ah ma non è il Codacons?

Il prezzo dei carburanti per il ministro Cingolani è “una colossale truffa”. Ma cosa fa il suo Governo al riguardo?

Tag

  • Rc auto
  • Codacons
  • Auto
  • Multa
  • Sanzione

Top Stories

  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

di Sara Marino Sara Marino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È guerra sulle auto elettriche tra Europa e Stati Uniti. L’Ue contro Biden: ecco perché

di Giulia Ciriaci

È guerra sulle auto elettriche tra Europa e Stati Uniti. L’Ue contro Biden: ecco perché
Next Next

È guerra sulle auto elettriche tra Europa e Stati Uniti. L’Ue...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy