image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sapete quanti femminicidi ci sono stati nel 2024? Ecco perché è difficile capirlo: definizione, movente, dati a confronto e tutti gli errori, dai negazionisti a chi (come Non una di Meno) gonfia i numeri…

  • di Progetto Parità

15 gennaio 2025

Sapete quanti femminicidi ci sono stati nel 2024? Ecco perché è difficile capirlo: definizione, movente, dati a confronto e tutti gli errori, dai negazionisti a chi (come Non una di Meno) gonfia i numeri…
L’ondata di interesse dopo la morte di Giulia Cecchettin dimostra che il tema femminicidio non solo è attuale, ma controverso. Per questo serve sapere di cosa si parla. Il problema? Non esistono statistiche davvero affidabili, perché molti aspetti di questo tipo di reato sono ancora poco chiari e molti tendono ancora o a minimizzare il fenomeno o a gonfiare i numeri. Ma come stanno davvero le cose? La riflessione in collaborazione con MOW di Progetto Parità, la piattaforma che racconta la parità di genere in modo pragmatico e privo di ideologie

di Progetto Parità

Se vogliamo reperire il dato su quante donne sono morte in incidenti stradali nell’ultimo anno, possiamo reperirlo. Se vogliamo sapere quante donne hanno commesso un suicidio, possiamo saperlo. Se vogliamo conoscere il numero di donne morte per omicidio, possiamo conoscerlo. Ma se vogliamo capire quanti di questi omicidi possiamo definire “femminicidi”, la strada diventa più tortuosa. C’è infatti un aspetto fondamentale che dobbiamo considerare: i dati sui femminicidi non sono così precisi come si potrebbe pensare. La difficoltà principale risiede nel fatto che non esiste un criterio per definire un caso di femminicidio, e spesso il numero complessivo riportato non tiene sufficientemente conto di un elemento essenziale: il movente. Non è un caso che fonti diverse citino numeri diversi e questo vale sia per testate giornalistiche sia per portali indipendenti. Ma facciamo un passo indietro: che cosa intendiamo ad oggi per “femminicidio”? Molti ripeterebbero che con questo termine ci si riferisce all’uccisione “di una donna in quanto donna”, ma questa spiegazione non aiuta realmente a capire che cosa si intende; somiglia piuttosto a uno scioglilingua fine a sé stesso da recitare a memoria giusto per poter dire di aver risposto alla domanda di cui sopra. Cercando di essere più accurati possiamo dire che con “femminicidio” ci riferiamo a tutti quei casi in cui delle donne vengono uccise per una motivazione inerente e/o riconducibile al loro genere. Diciamolo ancora meglio: non fossero state donne, quell’omicidio non sarebbe avvenuto. Per capirci: un omicidio di una donna commesso da parte di uno sconosciuto durante una rapina non è definibile tecnicamente “femminicidio”, poiché manca la componente specifica del genere. Al contrario, un omicidio avvenuto per mano del partner lo definiamo invece femminicidio, motivando questa decisione con l’assunto che un atto così violento possa essere esclusivamente frutto di una secolare cultura patriarcale.

Capire quali omicidi ricadano nella definizione di "femminicidio" è molto difficile
Capire quali omicidi ricadano nella definizione di "femminicidio" è molto difficile
https://mowmag.com/?nl=1

Andrebbe in realtà fatta un’analisi più approfondita quando si tratta di omicidi domestici; rischiamo infatti di considerare erroneamente tutti gli omicidi domestici come femminicidi, sottovalutando l’esistenza di gravi problematiche psicologiche individuali che prescindono dal genere del partner e/o dinamiche bidirezionali tossiche e violente all’interno della coppia che possono sfociare in un omicidio senza che però il genere della vittima sia un elemento causale o anche solo correlato; non si spiegherebbe altrimenti l’esistenza di omicidi tra partner non eterosessuali. Diciamo che possiamo affermare con una certa sicurezza che un omicidio compiuto da un marito (o un ex) che ha dimostrato più volte di essere geloso e possessivo si possa includere tranquillamente tra i femminicidi. È necessario invece indagare più approfonditamente il movente di un omicidio domestico laddove questo non sia chiaro: sono molti, ad esempio, i casi di partner anziani che uccidono l’altra persona in quanto sofferente e malata (omicidio pietatis) oppure i casi in cui il movente è unicamente di tipo economico. Questi casi non andrebbero inclusi tra i “femminicidi” come invece spesso viene fatto, in quanto pur trattandosi di omicidio domestico, il genere del partner non ha a che fare con il movente.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Progetto Parità (@progettoparita)

Altri omicidi definibili invece con certezza “femminicidi” sono quei casi in cui ad esempio viene uccisa una donna a seguito di un rifiuto di avance sessuali da parte di uno sconosciuto o i casi in cui una donna viene uccisa a seguito di un abuso sessuale. Considerate che per ognuna di queste fattispecie descritta ne abbiamo lasciate fuori altrettante. Insomma, per conoscere realmente la portata del fenomeno non basta aprire il sito Istat e scegliere un numero che ci piace. Come avrete capito se siete arrivati fino a qui diventa davvero necessario analizzare il movente di ogni singolo caso. Solo attraverso questa analisi è possibile distinguere gli omicidi legati alla violenza di genere da altri omicidi che semplicemente vedono come vittime donne. È un lavoro complesso, che richiede risorse e competenze ben precise, ma che rappresenta l’unico modo per avere dati affidabili e utili. Questa mancanza di precisione nei dati non solo rende difficile comprendere la vera portata del problema, ma rischia anche di facilitare distorsioni e strumentalizzazioni. C’è chi, infatti, sfrutta questi numeri poco chiari per minimizzare o sostenere che si tratti di un fenomeno trascurabile e che tutto sommato non debba meritare tutto questo spazio nel discorso pubblico. Al contrario, c’è chi giocando proprio sull’impossibilità di avere di un dato esatto, include casi del tutto irrilevanti al fine di gonfiare, persino raddoppiando, la portata del fenomeno, contribuendo a generare paura anziché informazione (consultare la nostra inchiesta sull’associazione Non Una di Meno) Per concludere, riteniamo che per affrontare seriamente il problema dei femminicidi sia fondamentale partire da dati chiari e precisi. Senza questo primo passo, non è possibile e non sarà mai possibile farne un secondo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Da Elisabetta Canalis a Belve al servizio de Le Iene: è il caso di ripensare il modo in cui raccontiamo la violenza domestica? La riflessione di Progetto parità: “Troppo strano che una donna possa essere la carnefice? Ma i dati…”

di Progetto Parità

Le cose come stanno

Da Elisabetta Canalis a Belve al servizio de Le Iene: è il caso di ripensare il modo in cui raccontiamo la violenza domestica? La riflessione di Progetto parità: “Troppo strano che una donna possa essere la carnefice? Ma i dati…”

Ma che succede nei processi? Per Montefusco niente ergastolo per il duplice omicidio di moglie e figlia, per Cotoia assoluzione dopo che ha ucciso il padre. Tra “lo umiliavano” e “legittima difesa”, i casi di cronaca nera che fanno più discutere

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le sentenze

Ma che succede nei processi? Per Montefusco niente ergastolo per il duplice omicidio di moglie e figlia, per Cotoia assoluzione dopo che ha ucciso il padre. Tra “lo umiliavano” e “legittima difesa”, i casi di cronaca nera che fanno più discutere

Sky chiama le donne “persone con utero”, ma davvero è più inclusivo? È l’ultima follia woke della cancel culture e fa del male anche ai transgender perché...

di Michele Monina Michele Monina

Controsenso

Sky chiama le donne “persone con utero”, ma davvero è più inclusivo? È l’ultima follia woke della cancel culture e fa del male anche ai transgender perché...

Tag

  • Attualità
  • Cronaca nera
  • Femminicidio
  • Femminismo
  • Giulia Cecchettin
  • Non una di meno
  • parità di genere
  • Politica
  • Questioni di genere
  • violenza sessuale
  • Violenza sulle donne

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Progetto Parità

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le bombe di Andrea Rivera contro i comici tv “a 90 gradi”: “Se la tirano”. Attacca Propaganda Live per i “citofoni”, rivela la fatwa di Sabina Guzzanti (per Berlusconi) e l’anagramma di Giorgia Meloni…

di Jacopo Tona

Le bombe di Andrea Rivera contro i comici tv “a 90 gradi”: “Se la tirano”. Attacca Propaganda Live per i “citofoni”, rivela la fatwa di Sabina Guzzanti (per Berlusconi) e l’anagramma di Giorgia Meloni…
Next Next

Le bombe di Andrea Rivera contro i comici tv “a 90 gradi”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy