image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Se volete capire davvero il pensiero di Papa Francesco leggete la sua ultima enciclica “Dilexit Nos”, non fate politica: il messaggio di Bergoglio? “Bisogna fare innamorare il mondo e…”

  • di Luca Coppo

28 aprile 2025

Se volete capire davvero il pensiero di Papa Francesco leggete la sua ultima enciclica “Dilexit Nos”, non fate politica: il messaggio di Bergoglio? “Bisogna fare innamorare il mondo e…”
In questi giorni tutti hanno parlato di Papa Francesco, ma quanti hanno ricordato le sue encicliche? Abbiamo letto Dilexit Nos, l’ultima, che riassume il vero messaggio di Bergoglio: fare innamorare il mondo. Ma cosa significa? Qui vi spieghiamo tutto, senza politica e senza ideologia

di Luca Coppo

L’ultima enciclica di Papa Francesco si intitola Dilexit Nos, ossia “ci ha amati”, come disse San Paolo riferendosi a Cristo nella Lettera ai Romani (8,37). Questa espressione enuncia il significato del suo pontificato e consente di scorgere il mistero divino che si mostrava attraverso di lui. Egli non ci ha rivelato la natura miracolosa e la forza di Dio come Giovanni Paolo II, non ha voluto dimostrare che Cristo è il Logos perché questo era il compito di Benedetto XVI, bensì l’amore infinito di Gesù. In quest’opera Francesco elogia la fede semplice, quella definita dalla devozione sincera, dall’incontro intimo e amicale con il crocifisso, dalla preghiera del cuore: «Confido in Te. Non servono altre parole» (90; i numeri tra parentesi indicano il paragrafo dell’enciclica). È la fede dei nostri nonni, radicata, virtuosa e quotidiana, che abbandona l’uomo a Dio nella consapevolezza dei propri limiti e della propria debolezza; non è necessario il rigore scientifico della teologia, ma la tenerezza della pietà popolare. Infatti, la conoscenza approfondita, la riflessione colta o il sapere erudito non esprimono la razionalità, la verità o la saggezza della fede. Quando guardiamo il crocifisso «non siamo di fronte a una semplice contemplazione intellettuale di una verità teologica» (103), si tratta di un incontro d’amore in cui è essenziale l’ardore del proprio cuore che desidera il Signore (160). Insomma, Papa Francesco ci ha insegnato la lezione di Sant’Egidio secondo cui un povero uomo ignorante può amare il Signore suo Dio meglio e più perfettamente del migliore dei teologi.

Papa Francesco aprì con il sinodo sull'Amazzonia ai "peccati contro i popoli indigeni"
Papa Francesco

Forse è andato oltre, in quanto ha sostenuto che l’uomo di buona volontà, desideroso di bene, ma immerso in un tortuoso cammino di fede, non può essere giudicato poiché nessuno può ritenersi tanto cristiano e vicino alla Verità da poter giudicare l’altro. È la forza invincibile della misericordia e della carità. Il nostro perdono può avvenire soltanto quando ci riconosciamo uomini o donne da perdonare; è importante comprendere che non si deve essere indulgenti con sé stessi perché diventeremo inflessibili con gli altri, mentre se siamo fermi con noi stessi diventeremo misericordiosi con il prossimo (190). Dobbiamo allora imitare Cristo perché la misericordia è un Suo dono: credo che l’immagine più conforme al pontificato di Francesco sia quella del buon ladrone, egli ha voluto essere come Cristo sulla croce, il quale perdonò e portò in paradiso il criminale, il misero, l’indisciplinato, il debole e poi il povero, l’indegno e l’emarginato. Così, risulta fondamentale l’amicizia con Cristo, intima e personale, cor ad cor, con l’aiuto dei santi, attraverso cui l’anima si accorge della sua vera casa, «dove l’amore regna in pienezza» (105). Gesù è colui che ha cambiato la storia del mondo poiché ha reso più degno d’amore il più debole, il sofferente e il misero (170); è il principe della dignità umana, colui che ci ha amati per primo, l’unica persona che ha sopportato tanto dolore per la nostra salvezza e, essendo lui nostra origine, conosce l’infinito valore di ognuno di noi. Siamo all’interno di una tautologia dell’amore: amo colui che mi ha amato, colui che ha voluto rivelarsi, farsi vicino ed essere come noi. Egli “ha voluto amarmi con un cuore umano” (60), ha pianto e sofferto come noi. Ci ha amati per redimerci, ovvero per realizzare compiutamente la nostra natura perché soltanto nell’amore diventiamo ciò che siamo veramente (21-59).

Dilexit Nos, l'ultima enciclica di Papa Francesco
Dilexit Nos, l'ultima enciclica di Papa Francesco

Inoltre, Francesco ci ricorda in molte parti del testo che la fede è un bussare insieme alle porte del Signore. Chi ha una fede sincera non riesce a trattenere tale fervore solo per sé, sente infatti il bisogno di condividerlo agli altri: si tratta di un amore ineffabile di cui però è impossibile tacere. Per sua natura la fede evoca un movimento che ci spinge verso gli altri nella nobile prospettiva del servizio. È un impulso che ci ordina di dare la propria vita per il prossimo, ognuno secondo la propria vocazione. Questo chiarisce il legame indissolubile fra la fede e la carità, cioè amare Cristo è la chiave per amare realmente il prossimo (178). Allo stesso modo, noi credenti non dobbiamo accusare colui che non crede o gridare i precetti evangelici e le riflessioni teologiche ai nostri amici lontani dalla Chiesa; Francesco ci ha assicurato che verremo ascoltati dagli altri a percorrere la via del cristianesimo per una nuova umanità quando vivremo con cuore puro il Vangelo, se noi per primi ci impegniamo a rivolgere la nostra vita verso l’amore infinito di Cristo: «Egli ti manda a diffondere il bene e ti spinge da dentro» (215). Il nostro scopo è «far innamorare il mondo» di un amore che ha la forza di salvare. Ecco, questa enciclica, pubblicata alla fine di ottobre dell’anno scorso, è l’ultima testimonianza di Papa Francesco, un profondo messaggio che invita, come una supplica, tutto il mondo a ritornare a Cristo.

20250427 141930708 7183

More

La foto fra Trump e Zelensky ai funerali di Papa Francesco farà la storia per la pace o per i social? Ecco i principali giornali internazionali: da "un'epifania" (The Guardian) a "senza sviluppi" (Der Spiegel) o da "premio fotografico" (Cadena SER)

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

politici o influencer?

La foto fra Trump e Zelensky ai funerali di Papa Francesco farà la storia per la pace o per i social? Ecco i principali giornali internazionali: da "un'epifania" (The Guardian) a "senza sviluppi" (Der Spiegel) o da "premio fotografico" (Cadena SER)

“Tutti a fare selfie anziché portare una preghiera?”. Flavio Briatore indignato per i funerali di Papa Francesco: “Come essere al circo...”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

first reaction: shock!

“Tutti a fare selfie anziché portare una preghiera?”. Flavio Briatore indignato per i funerali di Papa Francesco: “Come essere al circo...”

Caso Orlandi, Gianluigi Nuzzi pubblica le visioni di Sophie L.: “Così hanno ucciso Emanuela e le altre”. E cita anche Elisa Claps. Ma chi è la fonte? “Vogliono farmi tacere perché…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal cielo

Caso Orlandi, Gianluigi Nuzzi pubblica le visioni di Sophie L.: “Così hanno ucciso Emanuela e le altre”. E cita anche Elisa Claps. Ma chi è la fonte? “Vogliono farmi tacere perché…”

Tag

  • Chiesa
  • Chiesa cattolica
  • conclave
  • Jean-Claude Hollerich
  • Luis Antonio Tagle
  • Michael Czerny
  • Papa
  • Papa Francesco
  • Papa morto
  • Papa Nero
  • Papa Ratzinger
  • Papa Wojtyła
  • Pietro Parolin
  • Raymond Burke
  • Vaticano

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Luca Coppo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Poggi, L’INQUIETANTE FURTO dal portafoglio di Chiara dopo il delitto: perché dei ladri si sono introdotti nella casa di famiglia per rubare solo 300 euro? Cercavano dei soldi o qualcosa che apparteneva a lei? Mentre le impronte digitali…

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, L’INQUIETANTE FURTO dal portafoglio di Chiara dopo il delitto: perché dei ladri si sono introdotti nella casa di famiglia per rubare solo 300 euro? Cercavano dei soldi o qualcosa che apparteneva a lei? Mentre le impronte digitali…
Next Next

Omicidio Poggi, L’INQUIETANTE FURTO dal portafoglio di Chiara...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy