image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Siamo sicuri che con le auto elettriche ci sarà energia per tutti? Ecco cosa dice uno studio

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

10 febbraio 2023

Siamo sicuri che con le auto elettriche ci sarà energia per tutti? Ecco cosa dice uno studio
L’Europa ha fissato il divieto di auto inquinanti al 2035. Gli scenari dei prossimi decenni prevedono un aumento del fabbisogno di energia elettrica, innanzitutto per i veicoli a batteria. I dati di Terna e un documento strategico del governo italiano delineano il quadro futuro. Molto ambizioso

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La transizione dal motore a combustione alla batteria elettrica rappresenta il principale banco di prova del mercato delle auto dei prossimi decenni. L’Unione Europea ha fissato nel 2035 l’ultimo anno entro il quale i veicoli tradizionali dovranno definitivamente lasciare il posto alle vetture ricaricate a energia elettrica. Naturalmente, la sfida è già cominciata, anche se bisognerà attendere cinque o dieci anni per assistere a un incremento significativo della quota di auto elettriche. Il nodo critico sta proprio nell’energia necessaria ad alimentarle in rapporto al fabbisogno di elettricità del nostro Paese, un passaggio tanto più problematico quanto più cresceranno i proprietari di auto a batteria.

Kadri Simson commissario Ue energia
Kadri Simson, commissario Ue all'energia

Partendo proprio dall’ultimo aspetto, stando ai dati resi disponibili dalla società che ha in gestione la rete nazionale, Terna, l’Italia nel 2022 ha avuto un fabbisogno di energia elettrica di 316,8 TWh, flettendo di un punto percentuale rispetto al 2021. Di questo ammontare, solo il 31,3% è riconducibile a fonti rinnovabili. Ciò detto, per immaginare gli scenari futuri occorre tener conto delle previsioni stimate dal governo, contenute nella "Strategia Italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra", pubblicata nel gennaio 2021. Vi si legge che la domanda, generata non solo dalle auto ma anche dal riscaldamento elettrico, dovrà essere più del doppio dell’attuale di qui al 2050, attestandosi a 600-700 TWh, e soprattutto si auspica un aumento della copertura da rinnovabili del 95-100%.

Valentina Bosetti Terna
Valentina Bosetti, presidente di Terna

Venendo alle stime future vere e proprie, sempre secondo Terna il fabbisogno complessivo italiano arriverà nel 2030 a 366 TWh in totale, quindi con oltre 49 TWh in più rispetto al 2022. Nello specifico delle auto elettriche, la società prevede che entro quell’anno saranno diventate 8 milioni, a cui andranno aggiunte 2,5 milioni di auto plug in, senza contare 33 mila fra camion e pullman elettrificati. Il tutto, va precisato, nell’augurio di ridurre i consumi tout court, sia pubblici che domestici, di ben il 40% rispetto agli attuali. La via è nota: rendendo gli edifici ecologicamente più efficienti e promuovendo l’utilizzo del trasporto pubblico, così da ridurre il parco delle auto private addirittura, secondo i calcoli del governo, di quasi la metà, da 40 milioni di vetture in totale a 24, di cui 19 elettriche. Vasto programma.

More

Le auto elettriche cinesi pronte a invadere i mercati: in arrivo la prima fabbrica in Europa

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Assalto al mercato

Le auto elettriche cinesi pronte a invadere i mercati: in arrivo la prima fabbrica in Europa

Decisione drastica sulle auto elettriche: arriva il primo stop all'imbarco

di Alessio Mannino Alessio Mannino

La svolta si raffredda?

Decisione drastica sulle auto elettriche: arriva il primo stop all'imbarco

Acquistare un’auto nel 2023? Le prestazioni non contano più, ecco come scelgono gli italiani

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

I gusti cambiano

Acquistare un’auto nel 2023? Le prestazioni non contano più, ecco come scelgono gli italiani

Tag

  • auto elettriche

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Hai un’auto elettrica? Ecco come può diventare il generatore per la casa

di Alessio Mannino

Hai un’auto elettrica? Ecco come può diventare il generatore per la casa
Next Next

Hai un’auto elettrica? Ecco come può diventare il generatore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy