image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sono un pacifista, ma l’invasione del Nagorno-Karabakh da parte dell'Azerbaigian dimostra che non dovremmo fidarci dei russi...

  • di Franz Di Maggio Franz Di Maggio

28 settembre 2023

Sono un pacifista, ma l’invasione del Nagorno-Karabakh da parte dell'Azerbaigian dimostra che non dovremmo fidarci dei russi...
L'invasione del Nagorno-Karabakh da parte dell'Azeibraigian metterebbe alla prova anche il più radicale dei pacifisti. Quello che sta succedendo, anche guardando all'Ucraina, dimostra che forse avremmo dovuto fidarci meno della Russia e fare qualche accordo preventivo con...

di Franz Di Maggio Franz Di Maggio

Sono, da tempi non sospetti un pacifista di scuola Ghandiana. Ho sposato in pieno la visione della “colomba” Hrant Dink, il giornalista turco di origini armene profeta del dialogo turco-armeno, assasinato dai “Lupi Grigi” e, qualcuno dice, da frange deviate di quello “stato profondo” tanto animato in Turchia. Pasolinianamente mi metto in ascolto e difendo la possibilità anche dell'avversario di poter dire la sua, combatto da sempre per il dialogo, chiedo spazio anche in modo scomodo per uscire dal coro. L'invasione da parte dell'Azerbaigian dell'autoproclamata pacifica repubblica dell'Artzakh (nome armeno del Nagorno-Karabagh) fa insorgere però anche nel più pacifista dei pacifisti una serie di dubbi. Il premier armeno Pashinian ha fatto quello che ogni pacifista di buon senso e ogni statista consapevole della debolezza militare del proprio Paese (probabilmente per lui vale la seconda opzione) avrebbe fatto. Calare le brache. Con un'azione lampo di 24 ore gli Azeri foraggiati grazie ai loro idrocarburi anche dall'Italia sono entrati come un coltello nel burro del fragile territorio a maggioranza armena “regalato” dai sovietici cent'anni fa per portare nella propria orbita il mondo turcofono e riconquistato a fine '900 con una garibaldina rivoluzione civile (immaginate come nel nostro '800 contadini e pastori armati in qualche modo scendere dalle montagne nottetempo e prendere il possesso delle sedi istituzionali del proprio Paese) dopo la dissoluzione dell'impero sovietico.

L'Azerbaigian ha invaso il Nagorno-Karabakh
L'Azerbaigian ha invaso il Nagorno-Karabakh

Sono stato sei volte in Artzakh, ho vincoli profondi con quella terra e i suoi abitanti. Sono stato nelle trincee di Agdam, la città fantasma conquistata dagli armeni per impedire agli azeri di tornare verso le loro montagne. Ricordo bene due posizioni: una dei fieri militari e patrioti armeni certi che avrebbero una volta in più scacciato dal proprio Paese il “serpente” azero, l'altra di chi diffidava addirittura del governo armeno, troppo debole e troppo asservito alla politica russa e aveva paura, tanta paura, di un possibile ritorno degli azeri. Affamati da oltre 9 mesi di chiusura dell'unico corridoio che univa l'Artzakh all'Armenia, il giorno dopo una stravagante apertura del valico di Lachin, gli azeri hanno invaso il territorio conteso. A differenza dell'Ucraina non ci sono in Artzakh terre rare. Neppure petrolio e giacimenti di diamanti. C'è “solo” una cultura millenaria che rischia di essere per sempre spazzata via dalla furia vandalica. E 120 mila persone che stanno scappando con ogni mezzo per raggiungere l'Armenia, così apparentemente vicina ma tanto lontana su quelle strade di montagna.

Il presidente armeno Pashinian ha ceduto, da pacifista, all'invasione in sole 24 ore
Il presidente armeno Pashinian ha ceduto, da pacifista, all'invasione in sole 24 ore

Vi ho spiegato perché – in poche parole – i peacekeeper russi sono rimasti a guardare, mentre strane cisterne piene di carburi entravano dalla Russia nel territorio azero, rivenduti dagli azeri – non sottoposti a embargo. Pecunia non olet, petroleum non olet. Troppo tardi Pashinian si è affidato agli americani, pochi giorni dopo gli azeri hanno invaso il Karabakh, portando avanti l'antico progetto “panturchico” per un grande stato turcofono che vada dal Mediterraneo al Caspio. Turchia, Azerbaigian, Turkmenistan. In mezzo l'incomoda Armenia e gli ancora più incomodi cittadini dell'Artzakh. Personalmente questo mondo mi piace sempre meno. E non riesco a restare indifferente davanti a questo genocidio e agli sfollati Karabagzi. Mi chiedo; se fossi stato al posto di Pashinian avrei calato le braghe? Ma resistere senza certezze sapendosi vittime sacrificali non è semplice. Forse i governanti ucraini questo rischio lo avevano calcolato meglio. Non tiro fuori il fucile e tantomeno divento guerrafondaio, ma una ferita come quella dell'Artzakh brucia anche sulla mia pelle. E allora ci rifletto. E vi invito a fare lo stesso.

More

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

L'arte non si ferma

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

Scrivere senza offendere? Con PCorrector è possibile, ma...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La zattera

Scrivere senza offendere? Con PCorrector è possibile, ma...

Non solo Marc Marquez e Pedro Acosta: anche le scimmie vogliono KTM. E Jack Miller diventa “cacciatore”…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Non solo Marc Marquez e Pedro Acosta: anche le scimmie vogliono KTM. E Jack Miller diventa “cacciatore”…

Tag

  • pacifismo

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Franz Di Maggio Franz Di Maggio

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?

di Alessandra Cantilena

Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?
Next Next

Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy