image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Su TikTok insegnano a rubare le macchine con un cavo usb: “E il social cinese non fa nulla per contrastare questi fenomeni”

  • di Sara Marino Sara Marino

10 agosto 2022

Su TikTok insegnano a rubare le macchine con un cavo usb: “E il social cinese non fa nulla per contrastare questi fenomeni”
Su TikTok circolano numerosi video in cui si mostra come rubare automobili come Kia e Hyundai utilizzando un semplice cavo Usb. E in molti hanno già avuto successo nel furto grazie a questi “consigli”. Questo fenomeno e altri come la “blackout challenge” che è già costata la vita a diversi ragazzi spingono le autorità a cercare di trovare le contromisure per arginare le derive sul social cinese

di Sara Marino Sara Marino

Tik tok ancora sotto attacco con l’accusa di esporre i giovani a trend pericolosi che normalizzano la “cultura dello stupro”, insegnano a rubare automobili come Kia e Hyundai e diffondono sfide letali, come la “blackout challenge”, che ha già ucciso diversi ragazzi. Ultimo il caso Antonella Sicomero, bambina di 10 anni morta a Palermo. O Archie Battersbee, dodicenne inglese trovato in casa con una corda attorno al collo. Per quanto riguarda le auto, sul social cinese viene spiegato come violare i sistemi di sicurezza delle auto coreane tramite un semplice cavo Usb. E seguendo questi "consigli" negli Stati Uniti si sono già registrati numerosi furti. Anche per questo le autorità si stanno attivando.

Nonostante il gigante della comunicazione abbia diramato a tutti gli utenti le sue linee guida contro istigazione al suicidio, atti di odio e azioni irresponsabili, non si placa l’attenzione delle autorità nei confronti della piattaforma. In Italia il garante aveva già imposto lo stop dei profili la cui età anagrafica non fosse stata accertata con sicurezza. Ora gli Stati Uniti vogliono fare di più. Il governo americano ha appena presentato il “Combating Harmful Actions with Transparancy on Social acts” in breve “CHATS acts”, che permette all’ FBI ed al Dipartimento di Giustizia di raccogliere e mettere a verbale i dati sui crimini che coinvolgono l’utilizzo di Social Network. Josh Gotteheimer, membro della Camera dei Rappresentati per lo Stato del New Jersey e promotore dell’iniziativa, ha fatto sapere che il provvedimento ha tre obbiettivi: “proteggere i bambini dal pericoloso sistema di condivisione dei dati di TikTok, mettere pressione affinchè il Netwok cinese cominci a tracciare i dati degli utenti- inclusi le informazioni personali dei bambini - e costringere tutte le piattaforme social, inclusa Snapchat ed Instagram ad assumersi le proprie responsabilità in caso di coinvolgimento in atti criminali, incluso lo spaccio di droga. Inoltre, l’Atto vuole incoraggiare il Procuratore Generale a pubblicare una statistica annuale che elenchi quale social è connesso a quale crimine. Tenendo in speciale considerazione i reati ai danni o causati da minori, così che questo aiuti la società a prendere coscienza dell’impatto dei social sui bambini e il loro ruolo nelle attività criminali. Attività che però nel frattempo continuano.

More

Psicologo? No, grazie. Per la salute mentale la Generazione Z preferisce TikTok. E non è una buona idea...

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Un viaggio da incubo

Psicologo? No, grazie. Per la salute mentale la Generazione Z preferisce TikTok. E non è una buona idea...

Rapita si salva facendo dall’auto il segnale di richiesta d’aiuto imparato su TikTok

Rapita si salva facendo dall’auto il segnale di richiesta d’aiuto imparato su TikTok

Ecco perché i social della Roma spaccano

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

InstaLovers giallorossi

Ecco perché i social della Roma spaccano

Tag

  • Facebook
  • Instagram
  • Snapchat
  • Social
  • spaccio
  • tik tok

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Sara Marino Sara Marino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Briatore scansete: la pizza più cara (e di molto) la fa un altro. Ecco chi

di Sara Marino

Briatore scansete: la pizza più cara (e di molto) la fa un altro. Ecco chi
Next Next

Briatore scansete: la pizza più cara (e di molto) la fa un altro....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy