image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Terremoto in Myanmar e Thailandia (previsto da anni) e migliaia di morti, parla il geologo Mario Tozzi: com’è potuto succedere un disastro così? E in Italia come siamo messi?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

30 marzo 2025

Terremoto in Myanmar e Thailandia (previsto da anni) e migliaia di morti, parla il geologo Mario Tozzi: com’è potuto succedere un disastro così? E in Italia come siamo messi?
Era stato previsto con precisione, ma il terremoto in Myanmar ha causato migliaia di morti. Perché nessuno ha agito? Mario Tozzi spiega come la geologia e l’inerzia umana abbiano reso devastante un disastro annunciato. E in Italia? Siamo davvero al sicuro? E quella seconda “lacuna sismica” nel Mare delle Andamane...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Nel Sudest asiatico la terra ha tremato, e il bilancio umano è catastrofico. Migliaia di morti, città devastate, edifici sprofondati nel nulla. Ma ciò che più inquieta è che tutto questo era stato previsto. Non in senso vago, ma nei dettagli: luogo, dinamica, magnitudo. Eppure nessuno, o quasi, apparentemente ha fatto nulla.

Il terremoto del 28 marzo in Myanmar, di magnitudo 7.7, ha risvegliato una faglia antica e temibile: la Sagaing, “di tipo trascorrente destro”, che “si muove a una velocità di 1,8 centimetri all’anno” e che rappresenta, come riporta il Corriere della Sera, “la sutura orientale dello scontro tra la placca indiana con quella euroasiatica e quella della Sonda più a sud”. Una faglia talmente nota da essere già stata al centro, nel 2011, di uno studio pubblicato su Geophysical Research Letters. Gli autori, i geologi Nobuo Hurukawa e Phyo Maung Maung, parlavano chiaro: “Un futuro terremoto di magnitudo di circa 7,9 è atteso in questa zona”. Ed è esattamente lì che si è spalancato l’inferno.

Come è potuto accadere, allora, che un disastro tanto annunciato si sia tradotto in una tragedia di questa portata in termini di vite e distruzione? Il geologo Mario Tozzi, in un’analisi su La Stampa, chiama in causa fattori geologici e umani: “La distruzione a lunga distanza può trovare una spiegazione nella costituzione geologica del sottosuolo della capitale thailandese, fatto quasi esclusivamente dei sedimenti delle alluvioni del fiume Chao Phraya”. Sedimenti instabili, sciolti, sabbiosi. Terreni che, quando scossi, si squagliano come “pasta dentifricia”, e “possono inghiottire strade e case”, generando crepacci e crolli anche a 1.300 chilometri dall’epicentro, come accaduto a Bangkok.

Il fenomeno è noto ai geologi: si chiama “liquefazione delle sabbie”, ed è ben documentato in eventi passati, come il sisma del 1985 a Città del Messico o quello emiliano del 2012. Ma ancora oggi, sottolinea Tozzi, “non si scelgono materiali idonei, non si procede alla zonazione sismica, si dimenticano gli eventi del passato”. Il risultato è che gli edifici crollano non solo nei pressi dell’epicentro, ma anche in zone lontanissime, come scheletri fragili privi di fondamenta.

terremoto Myanmar
Gran parte della devastazione ha interessato la seconda città più grande del Myanmar, Mandalay, che si trova vicino all'epicentro del terremoto di magnitudo 7,7

Fabio Florindo, nuovo presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, intervistato sempre su La Stampa ha definito il suolo colpito “come un secchiello che un bambino ha riempito di sabbia bagnata e scosso”. E avverte: “Potrebbero esserci altre scosse per mesi”.

Florindo si sofferma poi sull’Italia. “Siamo una zona a rischio, ma con l’edilizia antisismica possiamo fare molto”, afferma. “Abbiamo una mappa di pericolosità precisa, conosciamo le accelerazioni massime stimate, e ogni ingegnere deve costruire attenendosi a queste stime”. Tuttavia, la cultura della prevenzione resta ancora un nervo scoperto, soprattutto in un Paese dove la memoria sismica è selettiva e intermittente.

Tozzi insiste sul punto: “Affrontare gli eventi naturali diventa più complicato in quelle regioni del mondo in cui la memoria fa difetto e la cultura non si costruisce”. La sua è una critica durissima, e non solo rivolta all’Asia. È un monito che tocca anche noi. Non si tratta solo di geologia, ma di etica pubblica, di lungimiranza civile.

Perché le faglie non spariscono. Caricano energia silenziosamente magari per secoli. E poi, d’un tratto, si rompono. Come a San Giuliano di Puglia nel 2002. Come nel centro Italia nel 2016. E proprio per questo, scrive Tozzi, “lo studio delle lacune sismiche è importante quanto quello delle faglie attive”. Quelle zone che non si muovono da troppo tempo, e che per questo sono le più pericolose.

Terremoto Myanmar Thailandia Bangkok, Le immagini di devastazione arrivate dal sud-est asiatico
Le immagini di devastazione arrivate dal sud-est asiatico

Il Myanmar, devastato da una scossa che gli scienziati avevano segnalato da anni, ci impone una riflessione: “Le catastrofi – ricorda Tozzi – sono elementi di discontinuità spazio-temporale cicliche, come la svolta drammaturgica nella tragedia greca o il deus ex machina”. Sono eventi che smentiscono ogni idea lineare di progresso. La seconda “lacuna sismica” identificata da Hurukawa e Maung Maung si trova nel Mare delle Andamane, e potrebbe provocare uno tsunami devastante nel Golfo del Bengala. Non è questione di “se”, ma di “quando”. Lo sappiamo. La domanda, allora, non è più “possiamo prevederli?”, ma: siamo pronti a crederci davvero, e a fare qualcosa prima che succeda di nuovo?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Terremoto in Myanmar, ma lo sapete che il Paese è anche il centro della produzione mondiale della droga? E ora cosa succederà?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Narcotopia

Terremoto in Myanmar, ma lo sapete che il Paese è anche il centro della produzione mondiale della droga? E ora cosa succederà?

Terremoto Napoli, perché in Italia le scosse ci fanno ca*are sotto mentre in Giappone ogni sisma più forte non provoca disastri? Vi sveliamo il trucco: funziona ma...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Aiuto, la terra trema

Terremoto Napoli, perché in Italia le scosse ci fanno ca*are sotto mentre in Giappone ogni sisma più forte non provoca disastri? Vi sveliamo il trucco: funziona ma...

Altro che la crisi tra Israele e Iran e i narcos dell’America Latina. Abbiamo letto Narcotopia, il libro che racconta una guerra dimenticata: da qui passano le nuove rotte del traffico di droga mondiale

di Federico Giuliani Federico Giuliani

emergenze

Altro che la crisi tra Israele e Iran e i narcos dell’America Latina. Abbiamo letto Narcotopia, il libro che racconta una guerra dimenticata: da qui passano le nuove rotte del traffico di droga mondiale

Tag

  • ambiente
  • Attualità
  • Esteri
  • Myanmar
  • terremoto

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio stradale di Noemi Fiordilino, ma com’è possibile che un uomo ingessato (oltre che ubriaco) fosse alla guida? E la ragazza morta che stava salvando un animale e il furto d'auto simulato…

di Otto De Ambrogi

Omicidio stradale di Noemi Fiordilino, ma com’è possibile che un uomo ingessato (oltre che ubriaco) fosse alla guida? E la ragazza morta che stava salvando un animale e il furto d'auto simulato…
Next Next

Omicidio stradale di Noemi Fiordilino, ma com’è possibile...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy