image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Terremoto Napoli, perché in Italia le scosse ci fanno ca*are sotto mentre in Giappone ogni sisma più forte non provoca disastri? Vi sveliamo il trucco: funziona ma...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

16 febbraio 2025

Terremoto Napoli, perché in Italia le scosse ci fanno ca*are sotto mentre in Giappone ogni sisma più forte non provoca disastri? Vi sveliamo il trucco: funziona ma...
Vi siete mai chiesti per quale ragione in Italia scoppi il panico a ogni minimo sussulto della terra? E perché da noi terremoti di magnitudo 3 o 4 (come l'ultimo dei Campi Flegrei a Napoli) provochino più danni (e vittime) rispetto a quelli (di magnitudo 9 o superiori) che con cadenza regolare scuotono il Giappone? C'entrano le norme antisismiche, un'efficace preparazione e la tecnologia ingegneristica utilizzata per costruire gli edifici. I recenti sismi registrati a Siena e Agrigento (e l'emergenza a Santorini in Grecia) riaprono un vecchio dibattito

di Federico Giuliani Federico Giuliani

In Italia si torna a parlare di terremoti, al plurale, dopo i lievi eventi sismici che hanno interessato Toscana e Sicilia. Poca roba, per intenderci, ma tanto è bastato a mandare nel panico le popolazioni locali e a riportare il tema del “terremoto” in cima alle notizie più seguite nel Paese. La terra ha tremato prima in Toscana, nel senese, tra il 2 e il 4 febbraio, con almeno sette scosse – con magnitudo tra 3.2 e 2 – avvertite dalla cittadinanza; al netto della paura e delle verifiche strutturali effettuate dalle autorità, non sono stati segnalati danni. Discorso analogo in provincia di Messina, al largo delle Isole Eolie, dove si è verificato un terremoto di magnitudo 4,8, preceduto da uno di magnitudo 3.1 localizzato a Linosa. Anche qui, nessun danno. Al di fuori dell'Italia, in Grecia, l'isola di Santorini sta affrontando una serie di terremoti significativi. Dal primo giorno di febbraio ne sono già stati registrati oltre 200 sottomarini, alcuni con magnitudo superiore a 4.5, spingendo le autorità a decretare lo stato di emergenza e a prendere misure precauzionali, come l'evacuazione di migliaia di residenti e turisti. Nel recente passato, i terremoti hanno generato veri e propri disastri, sia in Italia che nel resto d'Europa. Citiamo, ad esempio, quello dell'Aquila nel 2009, con 309 morti e oltre 1.600 feriti; quello dell'Albania nel 2019, con più di 50 morti e centinaia di feriti; e quello di Amatrice, Norcia e Accumoli (2016), con circa 300 morti e interi paesi distrutti. Nei casi citati, la magnitudo dei terremoti non ha superato il 6.3. Ok, ma perché, qualcuno potrebbe chiedersi, in Giappone – soprannominato il Paese dei terremoti, con migliaia di eventi all'anno – non accadono drammi simili, nonostante scosse ben più potenti?

https://mowmag.com/?nl=1

Prendiamo l'interessante caso del Giappone e torniamo al 2024. Il terremoto di magnitudo 7.6 avvenuto al largo della costa della penisola di Noto ha prodotto la scossa più forte che l'intera area avesse mai sperimentato in decenni, innescando un ordine di evacuazione per il rischio tsunami per quasi 100.000 persone, con centinaia di case distrutte e – sorpresa! - appena un'ottantina di vittime. Data l'intensità e la posizione offshore di questo terremoto (cioè al largo delle coste), i sismologi concordano nel ritenere che un evento del genere avrebbe potuto produrre una devastazione ben più terribile se il Giappone non fosse stato così preparato alla “terra che trema”. Il segreto? Eccolo, se così possiamo definirlo. Tokyo ha introdotto ferree normative antisismiche per i codici edilizi nel 1923. Disposizioni che sarebbero state progressivamente aggiornate e incentrate sul rafforzamento delle nuove strutture realizzate nelle aree urbane, con supervisione alla costruzione di edifici in legno e cemento. La legge del 1950, per esempio, ha stabilito uno standard in base al quale gli edifici devono resistere a terremoti fino a magnitudo 7 senza riscontrare gravi problemi. L'emendamento del 1981 specifica che, quando si verificano terremoti fino a magnitudo 7, un edificio dovrebbe subire solo danni minori ma continuare a funzionare normalmente. Per terremoti più forti, invece, la legge giapponese afferma che l'edificio semplicemente non dovrebbe crollare.

terremoto Amatrice
Amatrice dopo il terribile terremoto del 2016

Come fare per evitare che gli edifici crollino durante i terremoti? Come ha spiegato il National Geographic in un approfondimento, in Giappone esistono diverse tecniche ingegneristiche che permettono di rispettare gli standard previsti dalla legge. In generale, gli edifici (sia grattacieli che unità monofamiliari) sono rinforzati con travi, pilastri e muri più spessi per resistere meglio alle scosse. Esistono inoltre varie tecniche per separare gli edifici dal movimento del terreno che si muove. Un metodo comune consiste nell'installare cuscinetti realizzati con materiali assorbenti – come la gomma – alla base delle fondamenta, smorzando così l'impatto del movimento sulla struttura. Ma non c'è solo l'edilizia: c'è anche tutto il resto, a partire dalle continue prove di evacuazione. I centri di evacuazione, che spesso sono scuole o altri spazi comunitari, sono dotati di forniture di emergenza, mentre ai residenti viene raccomandato di avere scorte di emergenza anche nelle loro case. Il Paese ha inoltre un robusto sistema di allerta. Il Giappone dispone di un vero e proprio Sistema emergenziale (con la s maiuscola) che funziona. Ma è replicabile? L'Italia potrebbe, in altre parole, adottare un simile approccio? In teoria sì, ma servirebbero ingenti risorse (Tokyo spende circa 2-3 miliardi di dollari all'anno soltanto in misure di prevenzione e preparazione sismica) e importanti lavori di ristrutturazione nelle principali città italiane, che sono però ricche di monumenti storici e palazzi antichi. Il governo italiano, anche per placare l'ansia dei cittadini, potrebbe almeno potenziare l'apparato di allerta e di emergenza. In attesa di futuri ed eventuali interventi strutturali. E nella speranza che il Paese venga risparmiato dai mega-terremoti tipici del Giappone...

Santorini
In Grecia l'isola di Santorini sta affrontando una serie di terremoti significativi
terremoto giappone
Giappone: il risultato del terribile terremoto del gennaio 2024
https://mowmag.com/?nl=1

More

Disastro di Rigopiano, abbiamo ascoltato il podcast di Pablo Trincia “E poi il silenzio”: ecco perché parte della neve che ha travolto l’hotel si trova nelle tasche di politica e giustizia…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

la neve nelle tasche...

Disastro di Rigopiano, abbiamo ascoltato il podcast di Pablo Trincia “E poi il silenzio”: ecco perché parte della neve che ha travolto l’hotel si trova nelle tasche di politica e giustizia…

Imane Khelif oro alle Olimpiadi di boxe? Iba rilancia: “Fuori dai mondiali di pugilato”. E Trump spara il decreto per “tenere gli uomini fuori dagli sport femminili”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Pugni ideologici

Imane Khelif oro alle Olimpiadi di boxe? Iba rilancia: “Fuori dai mondiali di pugilato”. E Trump spara il decreto per “tenere gli uomini fuori dagli sport femminili”

Risiko Banche, cosa c’entra il governo? Le mosse di Monte dei Paschi, le parole di Massimo Doris (ad Mediolanum) e la cautela di Forza Italia (c’entra Berlusconi?)…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Economia e finanza

Risiko Banche, cosa c’entra il governo? Le mosse di Monte dei Paschi, le parole di Massimo Doris (ad Mediolanum) e la cautela di Forza Italia (c’entra Berlusconi?)…

Tag

  • Agrigento
  • Attualità
  • Esteri
  • Giappone
  • Italia

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Risiko bancario, partono i rilanci: cosa farà Orcel (UniCredit) su Banco Bpm? E Castagna su Anima? E la scalata di Mps a Mediobanca è in salita, e il rischio Danish Compromise via Bce…

di Beniamino Carini

Risiko bancario, partono i rilanci: cosa farà Orcel (UniCredit) su Banco Bpm? E Castagna su Anima? E la scalata di Mps a Mediobanca è in salita, e il rischio Danish Compromise via Bce…
Next Next

Risiko bancario, partono i rilanci: cosa farà Orcel (UniCredit)...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy