image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Tutte le bugie sul clima smontate da un vero esperto. Abbiamo letto "Falso allarme" di Bjorn Lomborg: "Il catastrofismo? Vende ma le soluzioni esistono". Ecco quali

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

2 settembre 2024

Tutte le bugie sul clima smontate da un vero esperto. Abbiamo letto "Falso allarme" di Bjorn Lomborg: "Il catastrofismo? Vende ma le soluzioni esistono". Ecco quali
Si intitola “Falso allarme” ed è l'ultimo libro di Bjørn Lomborg, esperto ambientalista tra i più famosi e controversi al mondo. Il volume smonta tutti i luoghi comuni che avete letto o sentito in giro sul clima. La tesi di fondo? Semplice: politici, attivisti e media sono convinti che il cambiamento climatico stia distruggendo il pianeta e che servano provvedimenti drastici per fermarlo (altrimenti sarà la catastrofe). Lomborg riporta alla razionalità il dibattito sull’emergenza climatica, sempre più polarizzato tra catastrofismo e negazionismo, dimostrando in modo convincente che gran parte di ciò che pensiamo al riguardo è sbagliato. Che fare dunque?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Tutti, o quasi, parlano ormai del cambiamento climatico e dei suoi effetti. Di quello che sta succedendo adesso e di ciò che potrebbe accadere in un futuro sempre più vicino. L'eco-ansia si diffonde a macchia d'olio, trascinata da politici, attivisti e media, che diffondono il più delle volte un messaggio comune. E non sempre corretto, almeno secondo Bjørn Lomborg, indicato dal Guardian come “una delle 50 persone che potrebbero salvare il pianeta”. L'esperto, presidente del Copenhagen Consensus Center e “ambientalista scettico”, critica le misure costose e inefficaci avallate dai leader mondiali, e critica ancor di più il fatto che nessuno stia ragionando sulle conseguenze indesiderate - a livello economico e sociale, soprattutto per i Paesi più poveri - di queste stesse manovre. La tesi di fondo del libro Falso allarme, edito in Italia da Fazi, è semplice: il cambiamento climatico è un problema molto serio, ma non è la minaccia apocalittica che ci viene raccontata.

Bojrn Lomborg
La copertina di Falso allarme, l'ultimo libro di Bjørn Lomborg
https://mowmag-store.myspreadshop.it

In questo bestseller internazionale, che vanta oltre 120.000 copie vendute dell’edizione in lingua inglese, l'autore, basandosi su una rigorosa analisi dei dati scientifici ed economici, riporta alla razionalità il dibattito sull’emergenza climatica, sempre più polarizzato tra catastrofismo e negazionismo, dimostrando in modo convincente che gran parte di ciò che pensiamo al riguardo è sbagliato. Che fare dunque? "La scienza ci dimostra come i timori di un’apocalisse climatica siano infondati. Benché reale, il riscaldamento globale non è la fine del mondo. È un problema gestibile. […] Malgrado le buone intenzioni, se non poniamo un freno al falso allarme climatico attuale, il rischio è che ciò getti il mondo in condizioni peggiori di quelle a cui potrebbe andare incontro”, spiega Lomborg. Secondo cui è fondamentale valutare le politiche per il clima nello stesso modo in cui valutiamo ogni altra politica, in termini di costi e benefici. In questo libro, vengono proposte soluzioni più intelligenti e ragionevoli per affrontare la crisi climatica e rendere il mondo un posto decisamente migliore, anche se leggermente più caldo.

Bjorn Lomborg
Bjørn Lomborg, presidente del Copenhagen Consensus Center e “ambientalista scettico”, è stato indicato dal Guardian come “una delle 50 persone che potrebbero salvare il pianeta”

Chi guadagnerebbe dall'eco-ansia? “I media e i social media, perché l’allarmismo e il catastrofismo vendono; i politici che dicono “Il mondo è in pericolo, votate per me e io vi salverò”; il settore delle ONG i cui finanziamenti derivano da chi crede in quelle tematiche”, ha dichiarato l'esperto in un'intervista ai media italiani. Lomborg, inoltre, ha fatto presente che secondo un sondaggio dell’Ocse, il 60% delle persone nei Paesi sviluppati pensa che il cambiamento climatico porterà alla fine dell’umanità. “È assurdo e falso. Il cambiamento climatico è un problema, ma non è la fine del mondo”, ripete l'autore di un volume che ha fatto e continuerà a far discutere. Nell'ultimo capitolo del libro, intitolato "Come risolvere il cambiamento climatico”, Lomborg cita alcune possibili soluzioni sulle quali puntare: la carbon tax, l'innovazione (ciò che serve maggiormente), l'adattamento, la geoingegneria e la prosperità. Basterà tutto questo a placare l'eco-ansia?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Partenze per Ferragosto? Sulle autostrade previsti “oltre 700 lavori in corso”. Altro che vacanze, questa è l’Italia dei cantieri che non si muove, e non è finita qui...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Mobilità immobile

Partenze per Ferragosto? Sulle autostrade previsti “oltre 700 lavori in corso”. Altro che vacanze, questa è l’Italia dei cantieri che non si muove, e non è finita qui...

I tedeschi sono stanchi delle vacanze in Italia, troppo “cara e affollata”? Però continuano a venire in massa come ogni estate e fuggono dalla Germania…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Tutta invidia?

I tedeschi sono stanchi delle vacanze in Italia, troppo “cara e affollata”? Però continuano a venire in massa come ogni estate e fuggono dalla Germania…

Auto elettriche? “Una follia”, per Tronchetti Provera (Pirelli), mentre Volkswagen investe sulla rivale di Tesla e le energie alternative… Ma quanti soldi perdiamo per il panico da cambiamento climatico?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Poveri e inquinati

Auto elettriche? “Una follia”, per Tronchetti Provera (Pirelli), mentre Volkswagen investe sulla rivale di Tesla e le energie alternative… Ma quanti soldi perdiamo per il panico da cambiamento climatico?

Tag

  • ambiente
  • Attualità
  • Cultura

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Triplice omicidio a Paderno Dugnano (Milano), il figlio di 17 anni confessa: “Ho ucciso tutta la famiglia”. Ma che cosa ha scatenato la furia dell’adolescente? Ecco la ricostruzione della brutale strage, e l’ipotesi di premeditazione...

di Anna Vagli

Triplice omicidio a Paderno Dugnano (Milano), il figlio di 17 anni confessa: “Ho ucciso tutta la famiglia”. Ma che cosa ha scatenato la furia dell’adolescente? Ecco la ricostruzione della brutale strage, e l’ipotesi di premeditazione...
Next Next

Triplice omicidio a Paderno Dugnano (Milano), il figlio di 17...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy