image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Una grande città introdurrà il trasporto pubblico gratuito: ecco come funzionerà

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

3 agosto 2023

Una grande città introdurrà il trasporto pubblico gratuito: ecco come funzionerà
A partire da dicembre 2023, Montpellier, città universitaria nel sud della Francia con un centro pedonale simile a quello di Bologna o Genova, sarà tra le primissime grandi realtà in Europa a consentire ai residenti l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici. Tra i precedenti rilevanti si segnalano solo quello di Tallinn (capitale dell’Estonia) e del Lussemburgo. E in Italia?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

In una grande città sarà introdotto il trasporto pubblico gratuito: come funzionerà questa iniziativa? E potrà essere imitata altrove? A partire da dicembre 2023, Montpellier, città universitaria situata nel sud della Francia, con una popolazione di circa mezzo milione di abitanti nella sua area metropolitana e con un centro pedonale simile a quello di Bologna o Genova, sarà tra le primissime grandi realtà in Europa a consentire l’uso libero (per i residenti) dei mezzi pubblici. Una scelta per affrontare l'inquinamento e il caos derivanti dal traffico automobilistico privato, oltre che per provare a dare slancio alle attività commerciali nel centro cittadino.

20230803 173829007 1424
Il tram a Montpellier

Come riportato dal Post, l'idea di rendere gratuiti i trasporti pubblici a Montpellier è stata testata in due fasi fin dal settembre 2020, poco dopo l'elezione dell'amministrazione locale guidata dal sindaco socialista Michaël Delafosse. Il percorso verso questa misura ha comportato il superamento di molteplici ostacoli, poiché categorie come automobilisti, tassisti e commercianti (che anche in Italia sono spesso scettici nei confronti delle iniziative per limitare il traffico) hanno mostrato resistenza.

La prima fase ha consentito ai residenti dell'area metropolitana di utilizzare i mezzi gratuitamente nei fine settimana per un anno. La seconda, avviata nell'agosto 2021, ha esteso questa opportunità a persone di età inferiore ai 18 anni e superiori ai 65 anni, consentendo loro di viaggiare gratuitamente durante tutta la settimana. A partire dal 21 dicembre di quest'anno, tutti i residenti dell'area metropolitana di Montpellier potranno usufruire del trasporto pubblico gratuito senza restrizioni orarie. Un pass, ottenuto attraverso un'applicazione dedicata, richiede una foto del documento d'identità e un certificato di residenza per essere attivato. Una volta completata questa procedura, i mezzi pubblici possono essere utilizzati senza la necessità di validare un biglietto. Chi vive al di fuori dell'area metropolitana dovrà invece continuare a pagare per l'utilizzo dei trasporti pubblici.

Il caso di Montepellier non è del tutto unico: dal 2013, circa a Tallinn, capitale dell'Estonia, circa 440 mila abitanti beneficiano del trasporto pubblico gratuito (diverse linee di autobus, filobus e tram), nel 2020 il Lussemburgo ha cominciato a offrire sia ai residenti che ai turisti l'accesso gratuito ai mezzi di trasporto e nel 2022 la Spagna ha reso gratuiti gli abbonamenti al trasporto ferroviario a corto e medio raggio per alcuni mesi. In Germania invece si è deciso di introdurre un abbonamento unico a 49 euro. 

More

Più divieti e balzelli, più auto in circolazione: il paradosso del traffico a Milano. Ecco cosa sta succedendo

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Sindaco Sala, tutto ok?

Più divieti e balzelli, più auto in circolazione: il paradosso del traffico a Milano. Ecco cosa sta succedendo

Auto elettriche, in Europa più della metà di chi le ha comprate è già pentito: ecco perché

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Batteria portati via

Auto elettriche, in Europa più della metà di chi le ha comprate è già pentito: ecco perché

Cosa sta succedendo al trasporto pubblico di Milano? Il modello Napoli è a un passo...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'involuzione

Cosa sta succedendo al trasporto pubblico di Milano? Il modello Napoli è a un passo...

Tag

  • trasporto pubblico
  • Francia
  • Mobilità sostenibile

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Briatore sulla cena al Twiga di Italia Viva con la Santanché: “Calenda ci fa pubblicità”. E se il locale sia più di destra o sinistra…

di Riccardo Canaletti

Briatore sulla cena al Twiga di Italia Viva con la Santanché: “Calenda ci fa pubblicità”. E se il locale sia più di destra o sinistra…
Next Next

Briatore sulla cena al Twiga di Italia Viva con la Santanché:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy